[xTSC] «Galletto», «ragnolo» e «conigliolo»

Spazio di discussione su questioni di dialettologia italiana e italoromanza

Moderatore: Dialettanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5289
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

[xTSC] «Galletto», «ragnolo» e «conigliolo»

Intervento di Carnby »

Nella mia zona alcuni nomi di animali ricorrono perlopiù in una forma diminutiva come galletto (ma esiste anche gallo: cfr. AIS), ragnolo e conigliolo (in questi due casi la forma vernacola è solo diminutiva). Non so se si possa fare un parallelo con figliolo (figlio è forma colta e non popolare).
valerio_vanni
Interventi: 1311
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Qui sono presenti "galletto" e "conigliolo".

Non so se l'ultimo abbia delle analogie con "figliolo", c'è però da notare una differenza nella posizione dell'accento che in "conigliolo" rimane come nella parola base.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

E formicola? :wink:
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5289
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Animo Grato ha scritto:E formicola?
Sì, c'è anche quella. :)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Allora anche agnello e agnellino, gallinella (che in toscano è la faraona), pucino, e se è mugellese, anche gallettino.
I diminutivi mostrano connotazioni affettive fin dalle lingue antiche.
Il 'piccolo' ha, o si presume che abbia, necessità di protezione che ce lo fanno sentire e tenere vicino, protetto sotto l'ala. Però evidenzierei un'eccezione, quella di conigliolo, che prende il nome da un diminutivo, cuniculum, e infatti è detto anche labìro. Lepre ha la stessa origine.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Scilens ha scritto:Però evidenzierei un'eccezione, quella di conigliolo, che prende il nome da un diminutivo, cuniculum, e infatti è detto anche labìro. Lepre ha la stessa origine.
È una sua supposizione o ci può dare una fonte?

A me sembra che tutti questi diminutivi siano il risultato d’una derivazione sincronica, non diacronica, come peraltro suggerisce la sua stessa osservazione sul «piccolo». Ma questa è solo una mia congettura.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Scilens ha scritto:conigliolo [...] prende il nome da un diminutivo, cuniculum
Forse la mia è solo una ripetizione di quello che ha già detto Lei, ma rendo più esplicito il passaggio per fugare eventuali fraintendimenti: il suffisso -olo che troviamo in conigliolo non gli deriva dal latino cuniculum: il normale esito di cuniculum è, in toscano/italiano, coniglio, a cui il vernacolo aggiunge un ulteriore -olo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [xTSC] «Galletto», «ragnolo» e «conigliolo»

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto:Nella mia zona alcuni nomi di animali ricorrono perlopiù in una forma diminutiva come […] ragnolo [formicola] e conigliolo (in questi due casi la forma vernacola è solo diminutiva). Non so se si possa fare un parallelo con figliolo
No: per usare la classificazione del GRADIT, nei primi il suffisso è ²-olo (e, come ben intuíto da Ferdinand, si tratta di formazioni tutte interne al toscano), mentre in figliolo è ¹-olo.
Il [i]GRADIT[/i], [i]s.vv.[/i], ha scritto:¹-olo /ˈɔlo/ (o·lo) suff. [lat. (e)ŏlu(m), (i)ŏlu(m), con spostamento dell’accento] 1 è presente in parole di origine latina e, aggiunto a sostantivi, forma alterati con valore diminutivo o vezzeggiativo, a volte peggiorativo: bestiola, figliolo, lacciolo; nei derivati da sostantivi femminili si può avere cambio di genere: tovagliolo; in diversi vocaboli si è oscurato, o parzialmente oscurato, l’originale valore alterativo: bracciolo, tovagliolo; forma rari sostantivi deverbali: bagnarola 2 si aggiunge, con funzione derivativa, a sostantivi per formare aggettivi in cui indica relazione, origine, provenienza: montagnolo; o per formare aggettivi e sostantivi etnici: spagnolo.

²-olo /olo/ (o·lo) suff. [lat. –ŭlu(m)] è presente in parole di origine latina e in un numero limitato di casi forma sostantivi denominali con valore diminutivo: cintola, costola, donnola; nella maggioranza delle formazioni in uso il valore diminutivo originario si è indebolito o è andato completamente perduto: bambola, comignolo, fragola, gomitolo, lucertola, pillola, trogolo | esprime valore strumentale in pochi sostantivi deverbali: battola, pungolo | è presente in alcuni nomi di mestiere formati su modello latino, spec. composti con il confisso –vendolo: fruttivendolo, pennivendolo, pescivendolo, straccivendolo | è usato come infisso verbale: beccolare, frugolare, piangolare.
P.S. In realtà, il GRADIT afferma che, nel caso di conigliolo soltanto, il suffisso sarebbe ¹-olo come per figliolo, ma… per esso dà anche [come unica pronuncia] un’impossibile pronuncia piana (perdipiú con o chiusa)! Si tratta ovviamente di un errore del compilatore della voce.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5289
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Scilens ha scritto:gallinella (che in toscano è la faraona)
Vero. :)
Scilens ha scritto:conigliolo, che prende il nome da un diminutivo, cuniculum
Ma dal latino volgare *CUNĪC(U)LU(M) deriva coniglio con un esito un po' anomalo (ligure?) *-clo > -glio anziché il «regolare» -cchio. Conigliolo è un diminutivo seriore, di area toscana.
Scilens ha scritto:Lepre ha la stessa origine.
Da LEP(O)RE(M) si ha regolarmente lepre, in antico toscano il diminutivo credo sia stato lepratto. Tra il territorio fiorentino e quello pistoiese è frequente il cognome Leporatti, non so se si tratti di una conservazione di LEPORE(M) o, più probabilmente, derivato da lepratto con anaptissi di -o-.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Però se il cucciolo del conigliolo è il conigliolino, e i conigli sono detti anche cuniguli in qualche dialetto, non è possibile che coniglio sia una forma già "ripulita" da un diminutivo precedente (riferito al cunicolo-galleria) e non più sentito come tale e considerato parte del nome? In caso contrario avremmo dovuto avere coniglino o coniglietto.

Di solito nei diminutivi in -olo e -ino l'accento si sposta sul suffisso...
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

[url=viewtopic.php?p=46544#p46544]Carnby[/url] (sottolineatura mia) ha scritto:Ma dal latino volgare *CUNĪC(U)LU(M) deriva coniglio con un esito un po' anomalo (ligure?) *-clo > -glio anziché il «regolare» -cchio.
Non necessariamente. Bisognerebbe verificare le prime attestazioni e la cronologia relativa, ma si potrebbe aver avuto un toscanissimo sviluppo del tipo CUNĪCULU(M) > *CUNĪG(U)LU*conigghio coniglio.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ma con una poco toscana lenizione -C- > -G-...
Largu de farina e strentu de brenu.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Diciamo: «statisticamente rara», ma possibilissima: lago, luogo etc.

Comunque, il Sabatini-Coletti dà come etimo il provenzale conilh, il che mi lascia [storicamente, non morfologicamente] un po’ perplesso… :?
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Carnby ha scritto:Da LEP(O)RE(M) si ha regolarmente lepre, in antico toscano il diminutivo credo sia stato lepratto. Tra il territorio fiorentino e quello pistoiese è frequente il cognome Leporatti, non so se si tratti di una conservazione di LEPORE(M) o, più probabilmente, derivato da lepratto con anaptissi di -o-.
Non lepratto, ma lepore. I toponimi come "Leporaia" confermano. Leporatti, come cognome, vuol dire veloce come una lepre ed è composto da due parole. Ma è una presa di giro, come "centomini" di solito è un omino, non c'è bisogno che spieghi. Informo che lepore in toscano antico è maschile: il lepore.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5289
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Scilens ha scritto:Informo che lepore in toscano antico è maschile: il lepore.
Ancor oggi si può sentir dire il lepre. Da me però, nel vernacolo più stretto e genuino, la lepre è la bigia.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 14 ospiti