[xMAR] Terza persona plurale dei verbi

Spazio di discussione su questioni di dialettologia italiana e italoromanza

Moderatore: Dialettanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

[xMAR] Terza persona plurale dei verbi

Intervento di Ivan92 »

Nella provincia d'Ancona, i verbi coniugati alla terza persona plurale presentano una e finale al posto della o, vocale cólla quale, in italiano, terminano tutt'i verbi coniugati in questa guisa: vànne (vanno), dícene (dicono), pàrlane (parlano), vòlene (vogliono), ecc. È un fenomeno riscontrabile in altre zone? E quale potrebbe essere la sua origine?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Interessante! Nel mio dialetto, invece, è la terza persona singolare dei verbi a uscire sempre in -e, anche per quelli della prima coniugazione, che normalmente (in italiano, e anche in altri dialetti della provincia di Cosenza) hanno la desinenza -a. :)
Cosí: parle, mange, dice, vène...
Fanno eccezione solo i monosillabi, come fa, va, (vuole).
La terza persona plurale si forma sempre aggiungendo la desinenza -nu a quella singolare, ottenendo: pàrlenu, màngenu, dícenu, vènenu, e anche fanu, vanu, vònu (laddove, in altri dialetti, si direbbe: fannu, vannu, vònnu).
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Pugnator
Interventi: 123
Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
Località: Napoletano, ma vivo a Roma.

Intervento di Pugnator »

Io so che in alcuni dialetti abruzzesi della lingua napoletana spesso la sceva si scrive in -e mentre invece in altri dialetti abruzzesi del napoletano la e non solo si scrive ma si pronuncia pure. Ad esempio il grido usato dai rivoltosi durante la rivolta di Sulmona era "Jamme mo" e sentendo varie canzoni di gruppi popolari ho notato che alcuni pronunciano la e come una e di tono normale mentre altri la pronunciano con la sceva.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Si tratta di un diverso trattamento della -NT latina rispetto all’italiano, con l’aggiunta epitetica della vocale -e a una desinenza che perdette la dentale nel latino volgare.

Quanto alla sovrestensione di -ene a verbi di altre coniugazioni diverse dalla seconda, essa è dettata dall’analogia. Come d’altra parte a ragioni analogiche è dovuto l’allargamento di -ono anche ai verbi della seconda coniugazione latina (es. vedono VĬDENT) e la vocale finale -o della desinenza italiana. A quest’ultimo riguardo riporto le parole del Rohlfs (Grammatica storica dell’italiano e dei suoi dialetti, vol. II Morfologia, Torino: «Einaudi», 1968, § 532):
  • La -o finale delle forme attestate sin dai piú antichi documenti (cantano, vedono, sentono) potrebbe essere analogica a quella di sono ‹ s u n t, la quale a sua volta è dovuta ad analogia a sono ‹ s u m, stabilitasi in un tempo in cui accanto all’antico son (‘io sono’) andava sempre piú prendendo piede la forma analogica sono (canto, vedo)1.

    1 Secondo altri, l’o di sono sarebbe un’eco della vocale tonica, cosí come in este ‹ e s t […].
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio, caro Ferdinand. :) Sa se è un fenomeno galloitalico o dei dialetti centro-meridionali?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Nell’Italia settentrionale, dopo una fase antica in cui la desinenza non presentava epitesi, in corrispondenza con quanto accade nelle lingue romanze occidentali, es. cantan, si è avuto il dileguo della nasale, con conseguente conguaglio di terza e sesta persona in un’unica forma.

In veneto, ad esempio, si dice el magna (=[egli] mangia) e i magna (=[essi] mangiano).
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:In veneto, ad esempio, si dice el magna (=[egli] mangia) e i magna (=[essi] mangiano).
Anche qui accade piú o meno la stessa cosa: lu magna e lora magna/lora màgnane.

Comunque, non credo d'aver capito bene. Mi riferivo all'epítesi della vocale -e. È un fenomeno prettamente galloitalico oppure no? Per esempio, in quest'articolo si legge: mo isti dicene ca volene 3 milioni di euru, che credo equivalga al mio adè quessi dicene che volene 3 mijjoni de euro. Insomma, sembra sia un fenomeno linguistico che riguarda gran parte della penisola.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ma intende chiedere se la e paragogica o, in generale, qualunque suono epitetico siano tipici di qualche zona particolare? Infarinato ci potrà dare informazioni piú dettagliate e corrette, ma da quel che leggo nel Rohlfs (op. cit., vol. I Fonetica, Einaudi: «Torino», 1966, § 335) credo che sia un fenomeno pressoché esclusivo dell’Italia centromeridionale. Al Settentrione fa eccezione forse solo il veneto, in cui una parola come sport può essere adattata nella pronuncia anche in sporte (ma piú spesso in spor).
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Ma intende chiedere se la e paragogica o, in generale, qualunque suono epitetico siano tipici di qualche zona particolare?
Esattamente. :)
Ferdinand Bardamu ha scritto:Infarinato ci potrà dare informazioni piú dettagliate e corrette…
Bene, lo aspetteremo. :P

La ringrazio ancora, caro Ferdinand. :)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Son quasi certo, comunque, che al Settentrione — con la parziale eccezione del veneto, come dicevo — la e paragogica sia sconosciuta. Infarinato ne parlò, se non vado errato, in qualche luogo che non riesco a ritrovare.

L’assenza d’epitesi vocalica al Norde si spiega con la presenza nei dialetti di parole uscenti in consonante o in gruppi consonantici. In trentino si dice fort per forte; ricordiamo anche il titolo della famosa canzone di Jannacci, El purtava i scarp del tennis.

Il veneto, fra tutti i dialetti settentrionali, è quello che conserva meglio le vocali finali, soprattutto il veneto centrale, nel quale le uniche vocali finali che cadono sono quelle che seguono -n: si dice infatti mestièro invece che mestièr, magnare invece che magnar, ninzolo invece che ninzol (=lenzuolo), ma can e pan per cane e pane.
valerio_vanni
Interventi: 1297
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: [xMAR] Terza persona plurale dei verbi

Intervento di valerio_vanni »

Ivan92 ha scritto:Nella provincia d'Ancona, i verbi coniugati alla terza persona plurale presentano una e finale al posto della o, vocale cólla quale, in italiano, terminano tutt'i verbi coniugati in questa guisa: vànne (vanno), dícene (dicono), pàrlane (parlano), vòlene (vogliono), ecc. È un fenomeno riscontrabile in altre zone?
L'ho sentito anche nella valle del Cesano.
Ligure
Interventi: 399
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Paragoge nei dialetti liguri

Intervento di Ligure »

La paragoge di -e esiste nei dialetti liguri. Nel socioletto popolare genovese i monosillabi - non, però, quelli verbali - subivano l'epitesi di -e. Regolarmente se il monosillabo chiudeva la frase. A causa della stigmatizzazione sociale il fenomeno risulta in forte regresso. Si avevano ciűe, lâe, lîe, mîe, tîe per ciü = più, la = là, li = lì, mi = io, ti = tu ... . Si passava da vocale breve a vocale lunga seguita dall'-e epitetica. Se il monosillabo era “chiuso”, avveniva lo stesso fenomeno del toscano popolare. La vernice nera non era quasi mai pronunciata come u brèk - da black -, ma si diceva quasi sempre u brèkke et c. . Quindi - anche in questo caso - si passava da una a due sillabe. Ad es.: "dagghe d'u brèkke" = dipingila/lo di nero. Non ricordo se il Rohlfs ne tratti.
Ultima modifica di Ligure in data lun, 05 ott 2015 22:31, modificato 2 volte in totale.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Re: [xMAR] Terza persona plurale dei verbi

Intervento di Ivan92 »

valerio_vanni ha scritto:L'ho sentito anche nella valle del Cesano.
Interessante. Ma che zone frequenta di preciso? Quelle del pesarese? Se fosse cosí, non tutti i dialetti gallo-italici sarebbero immuni dall'epítesi.
valerio_vanni
Interventi: 1297
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: [xMAR] Terza persona plurale dei verbi

Intervento di valerio_vanni »

Media valle del Cesano: San Lorenzo in Campo e Pergola.
Lì di gallo-italico non c'è molto.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio dell'informazione, caro valerio. Sí, Pergola può essere considerata una propaggine della zona anconitana, nonostante si trovi nel pesarese. Questo confermerebbe quel che ha detto il buon Ferdinand. Ma, a questo punto, che valenza dovremmo dare al contributo di Ligure (che ringrazio d'essere intervenuto)? È l'eccezione che conferma la regola?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti