[xTSC] Palatalizzazione di /l/ preconsonantica in fiorentino

Spazio di discussione su questioni di dialettologia italiana e italoromanza

Moderatore: Dialettanti

Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [xTSC] Il vincolo dell’isocronismo sillabico in fiorentino

Intervento di Infarinato »

Ligure ha scritto: sab, 04 gen 2020 17:25 E' possibile che un autore che, evidentemente, conosceva approfonditamente la parlata locale - tanto da poter trattare anche dei suoi diversi registri comunicativi e analizzare aspetti così specifici come gl'idiotismi - s'ingannasse e segnalasse graficamente consonante semplice, se effettivamente vi fosse stata geminazione, in un'epoca in cui - evidentemente - il fenomeno linguistico, per quanto "stigmatizzato", risultava ancora diffuso e non facilmente "eliminabile" da parte dei parlanti appartenenti alle classi sociali più umili?
È possibile, ma la spiegazione piú probabile rimane quella implicitamente data dall’Agostiniani.
Agostiniani (1982), loc. cit., ha scritto:L’impressione generale — ma tutta la questione andrà ripresa — è che anche qui, come in amiatino orientale, vedi sopra, la palatalizzazione di [l] preconsonantica si realizzi in un ventaglio di foni diversi, di cui [ʎ] e [j] sembrano essere solo i piú frequenti, o quelli comunque «emergenti». In questo ordine di idee, si chiarisce e si precisa il senso della alternanza, dal Cinquecento a tutto l’Ottocento, della grafia il, tipo il coilpo ecc. (la cui interpretazione piú ovvia e quella di un digramma, che vuole rappresentare in sequenza lineare i due tratti di ‘palatalità’ e ‘lateralità’ presenti simultaneamente in [ʎ]) con la grafia i (evidente resa di [j] o [i] o valori intermedi): non documentazione di fatti evolutivi, ma tentativo di normalizzare, di volta in volta assumendo — secondo un procedimento che è tipico della scrittura — uno dei foni come rappresentativo di tutta la classe.
Appare evidente, quindi, che, se all’epoca la realizzazione [prevalente] era [ancora] di tipo consonantico (cioè un [ʎ] o un [j] o un qualcosa d’intermedio —e il commento del Salviati, contemporaneo del Beni, sembrerebbe confermarlo [si veda ancora Agostiniani 1982, loc. cit., poco sopra]), scritture quali faisa, ascoita o aitro dovevano rappresentare pronunce quali [ˈfaʎːsa, -jːs-], [asˈkoʎːta, -jːt-] e [ˈaʎːtɾo, -jːt-], rispettivamente. Ergo, nessuna scempia, ma consonante preceduta da sillaba chiusa, come negli originari falsa /fa̍lsa/ [ˈfalːsa], ascolta /asko̍lta/ [asˈkolːta] e altro /a̍ltro/ [ˈalːtɾo].

Vorrei peraltro far notare come la richiamata «condizione di buona formazione sillabica» sia —mi cito— «costantemente violata fuor di tonia: non solo da parole con sillaba aperta accentata che (com’è naturale) vengono a trovarsi frequentemente in posizione pre- o postonica, ma anche dalle ‹apocopi toscane› [polisillabiche (…)]» —anzi, proprio dalle apocopi toscane. Infatti, se nel caso di parole con sillaba aperta accentata che vengano a trovarsi in posizione pre- o postonica possiamo parlare di «accorciamento contestuale di sillabe normalmente lunghe» (tra virgolette anche perché, com’è noto, la durata vocalica non è distintiva in italiano, ergo quel «normalmente» non può in alcun modo riferirsi a una struttura fonologica profonda), nelle apocopi toscane una sillaba lunga (dittongo) si abbrevia (cioè, si monottonga senza allungarsi) proprio in un contesto (o meglio, anche in un contesto) in cui farebbe bene a non farlo per non violare la suddetta condizione di buona formazione sillabica.

Riassumendo: se il fiorentino antico elimina sistematicamente i dittonghi etimologici del tipo /Vi̯/ che costituivano il nucleo di sillabe aperte (non finali) [-V(ˑ)i-], non lo fa certo per rispettare la condizione di buona formazione sillabica. Semplicemente, si ha monottongazione di [Vi], che, avvenendo in sillaba aperta, in italiano, per la suddetta condizione, non può dare che [Vː].

Ma la tendenza alla monottongazione di tali sequenze è cosí forte da eliminarle anche in fonosintassi tramite l’«apocope toscana» (e.g., vorre’ parlare), anche se in questo caso si viene a violare [seppur solo fuor di tonia] la condizione di buona formazione sillabica, rimanendo quella [ɛ] (piú propriamente [ᴇ]) breve (…il fenomeno dev’essere antico se troviamo degli abbandonere’ti, dei donera’gli, dei fa’mi, dei fu’mi, dei paga’gli, dei morra’ti, dei vuo’lo: alcuni di questi ricorrono in tonia, in rima addirittura, per cui in tali contesti bisognerà ipotizzare una pronuncia con [Vː], possibilità questa non contemplata [sia in termini di tonia sia di vocoide allungato] dal toscano moderno).

Ma stiamo divagando. :-D Il punto fondamentale è che si partiva da una condizione di sillaba aperta dittongata, si ha monottongazione e la sillaba rimane aperta (con vocale risultante lunga [se in tonia] per rispettare la condizione di buona formazione sillabica).

Nel caso di [-VlˈC- > -VʎˈC- > -VjˈC- > -ViCˈC-], invece, si parte da sillaba chiusa, che deve rimanere tale, sicché nel momento in cui l’elemento palatale si vocalizza completamente, l’unica possibilità (perlomeno in italiano) è che il segmento consonantico successivo si rafforzi. Per fare un esempio di castellaniana memoria, se da questo [-esːt-] togliamo la t, si ottiene quesso [-esːs-], non certo queso [-eːs-].

E, comunque, se la può fare stare piú tranquillo, esempi di [ViCˈCV] come aimmè e oimmè sono attestati anche nel fiorentino due-trecentesco. :-)
Ligure
Interventi: 399
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Re: [xTSC] Palatalizzazione di /l/ preconsonantica in fiorentino

Intervento di Ligure »

Ringrazio sentitamente Infarinato per la risposta - evidentemente, magistrale! - che consente a tutti di poter comprendere e approfondire anche aspetti di fonologia italiana definibili "di frontiera".

Certamente, il suo "vecchio" articolo e pure gli altri testi citati risultavano disponibili anche prima del suo attuale intervento, ma difficilmente sarebbero risultati fruibili da parte dei lettori senza il suo contributo di organizzazione e di collegamento - anche sotto l'aspetto storico-evolutivo - delle considerazioni di tipo fonologico in essi contenute.

Infatti, se non si metabolizzano gli argomenti così sviluppati, non si riesce ad andare molto oltre la banalità della comprensione del diverso valore allofonico attribuibile, ad es., alla quantità vocalica dell'a in fato piuttosto che a quella riscontrabile in fatto. Aspetto non trattato dalla scuola, ma rivelabile, oggigiorno, anche tramite una veloce ricerca effettuata in rete.

Rimango altresì ammirato della competenza che gli consente d’interpretare con sicurezza antiche grafie toscane quale, ad es., faisa per "falsa" permettendo, così, di rendere il giusto onore a scrittori della toscanità che non difettavano d'attendibilità, ma per i quali non risultava ancora possibile - data l'epoca - il ricorso alla trascrizione (fonologica o fonetica che sia) delle voci da loro riferite.

Mentre qualsiasi altro lettore - prima di quest'intervento (lo ribadisco!) -, per quanto motivato e scrupoloso, ma, inevitabilmente, privo di una competenza che non s'acquisisce solo colla cultura scolastico-accademica, sarebbe stato costretto a intendere tali grafie "alla lettera" creandosi ulteriori grattacapi interpretativi anziché giungere a uno stadio di comprensione globale del fenomeno linguistico.

P.Q.M. - pur senza esprimere alcun confronto con altri contributi, relativi anche ad altre varietà linguistiche, ma tenendo conto che l'intervento riguarda direttamente il fondo storico e le strutture essenziali della nostra lingua (per quanto ora da noi parlata e scritta in modo notevolmente più "semplificato" e "omogeneo") - richiedo "ufficialmente" a chi modera che l'intervento possa essere designato come "importante" nell'ambito del filone.

Del quale travalica ampiamente i limiti.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: [xTSC] Palatalizzazione di /l/ preconsonantica in fiorentino

Intervento di Carnby »

Avrei da fare una domanda sulla grafia dell’articolo i’ per il fiorentino. La scrittura tradizionale è con l’apostrofo, ma un mio amico linguista mi ha consigliato di usare ì con l’accento, per marcare meglio il raddoppiamento sintattico da esso provocato. E per l’articolo determinativo maschile plurale lucchese (i ffiori) valgono le stesse considerazioni.
Ultima modifica di Carnby in data gio, 29 set 2022 8:29, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [xTSC] Palatalizzazione di /l/ preconsonantica in fiorentino

Intervento di Infarinato »

No, considerata l’origine di entrambi i fenomeni, non vanno bene né i’ í. Si scriva semplicemente i e si noti il raddoppiamento della consonante (scempia) iniziale della parola seguente.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti