«Fantasy»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Fantasy»
Fantaepica può andar bene per il sottogenere high fantasy, detto anche epic fantasy, ma non per il fantasy in generale.
Re: «Fantasy»
Stabiliamo una [sola] linea di pensiero.Carnby ha scritto: ↑lun, 20 apr 2020 20:51 Fantaepica può andar bene per il sottogenere high fantasy, detto anche epic fantasy, ma non per il fantasy in generale.
Vogliamo attenerci all'uso italiano ufficiale del forestierismo? Allora, leggendo qui, qui, qui e qui, si convincerà su fantaèpica.
Vogliamo addentrarci nell'aspra selva tassonomica di Wikipedia, che cerca di riprodurre meccanicamente i contenuti di pagine in lingua inglese? Allora fantaèpica si limita al sottogenere da Lei indicato.
Chiariamoci una volta per tutte però. Altrimenti accontentiamoci di fantastico e fantasía.
Ultima modifica di G.B. in data gio, 23 apr 2020 15:58, modificato 1 volta in totale.
«[...] o italici segni / rivendicarvi io seppi / nella vostra vergine gloria!» (G. D'Annunzio, Laus Vitae, vv. 7979-81).
Re: «Fantasy»
Opinione personale: è sbagliato se nel nostro tentativo di salvare la lingua italiana rinunciamo a tutte le sue sfumature (anche arcaiche e dialettali) per contrastare l’iperdifferenziazione anglofona (che non è solo di Wikipedia).
- marcocurreli
- Interventi: 528
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Fantasy»
Se incominciamo a suddividere i generi in sottogeneri, sottosottogeneri, continuando la suddivisione all'infinito si arriva a creare un sottogenere per ogni film. Per cui per me genere fantastico è più che sufficiente.
Linux registered user # 443055
Re: «Fantasy»
Una posizione di compromesso può essere fantaepica per fantasy e alta fantaepica per high fantasy/epic fantasy.
Mediaset categorizza le pellicole fantasy come genere fantastico/favolistico. In ogni modo è stato detto che, almeno nella letteratura italiana, fantastico è un genere completamente differente.marcocurreli ha scritto: ↑gio, 23 apr 2020 1:02Per cui per me genere fantastico è più che sufficiente.
Re: «Fantasy»
Tecnicamente non posso darle torto. Accantonando la lessicografia, il fantastico non è il fantasy. Wikipedia stessa vi fa corrispondere un macrogenere comprendente fantasy, fantascienza, gotico, orrore; insomma tutti quei generi che rappresentino «elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana».
C'è da dire che Wikipedia è pur sempre Wikipedia. Fatta però quest'oculata premessa, si potrebbe pensare a meraviglioso:
Presa cosí e ammessa la sua autorevolezza, la frase potrebbe essere basata [solamente] sulla linea lessicografica; quindi saremmo alle solite. Ma, a integrazione di ciò, si consideri la tesi del saggio Introduction à la littérature fantastique (1970) di Tzvetan Todorov riportata dalla pagina inglese di Wikipedia dedicata all'autore (sott. mie):Wikipedia, "Meraviglioso (letteratura)" ha scritto: [v]iene solitamente indicato dal grande pubblico con la dicitura fantasy, per via del predominare, nella lettura recente, di storie meravigliose di autori anglosassoni, su tutti J. R. R. Tolkien.
Leggendo qua e là ho trovato che il primo viene tradotto con fantastico perturbante, il secondo con fantastico meraviglioso.Wikipedia, "Tzvetan Todorov" ha scritto: in the fantastic uncanny, the event that occurs is actually an illusion of some sort. The "laws of reality" remain intact and also provide a rational explanation for the fantastic event. Todorov gives examples of dreams, drugs, illusions of the senses, madness, etc. as things that could explain a fantastic/supernatural event. In the fantastic marvelous, the supernatural event that occurs has actually taken place and therefore the "laws of reality" have to be changed to explain the event. Only if the implied reader cannot opt for one or the other possibility is the text purely fantastic.
Che con [fantastic] marvelous (i.e. merveilleux) l'autore intendesse [anche il nostro] meraviglioso non è detto esplicitamente, ma, operando la classificazione [autorevole] del Todorov, una riforma (almeno virtuale) della rete tassonomica guichipediana è forse faticosa, ma possibile.
C'è da dire che a favore di una scissione completa tra i due generi del meraviglioso e del fantastico qualche voce c'è (sott. mia):
Spero di aver fornito qualche spunto per la «seconda linea di pensiero».Wikipédia, "Fantasy" ha scritto: selon la chercheuse Anne Besson, qui s'appuie sur la tradition littéraire française distinguant merveilleux et fantastique, la fantasy est une incarnation moderne et un prolongement du genre littéraire du merveilleux et n'est en aucun cas un sous-genre du fantastique. En effet, ce dernier se définit comme l’intrusion du surnaturel dans un cadre réaliste, autrement dit l’apparition de faits inexpliqués et théoriquement inexplicables dans un contexte connu du lecteur.

«[...] o italici segni / rivendicarvi io seppi / nella vostra vergine gloria!» (G. D'Annunzio, Laus Vitae, vv. 7979-81).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite