La seconda pronuncia è comune tra i musicisti (che la considerano più colta), e quasi sconosciuta a livello popolare. /'ʤaʦ/ qualche volta si sente, ma la pronuncia di <z> come /z/ è parecchio intenzionale.Carnby ha scritto:Per essere più precisi è il prestito crudo jazz che oscilla tra /'ʤɛʦ/ (più «tradizionale») e /'ʤaz/ (più recente) e nessuno dei due è completamente corrispondente all’originale ['ʤæz̥].
Generi musicali
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 932
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Io mi sarei aspettato piuttosto un /'ʤɛz/ dato che /æ/ inglese è solitamente realizzato con /ɛ/ in italiano (il che porta all'annullamento di coppie minime come flesh ~ flash).valerio_vanni ha scritto:La seconda pronuncia è comune tra i musicisti (che la considerano più colta), e quasi sconosciuta a livello popolare. /'ʤaʦ/ qualche volta si sente, ma la pronuncia di <z> come /z/ è parecchio intenzionale.
-
- Interventi: 932
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
non credo vadano tradotte
Credo che debbano restare invariate in quanto nomi propri coniati in un determinato contesto e solo successivamente estesi anche in altre aree geografiche. Come esportazione è giusto e corretto che mantengano la loro denominazione originale, specialmente in un linguaggio come la musica, dove lo stile che viene eseguito è diretta espressione anche geografica di una tipicità e localizzazione che risiede anche nel nome.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite