«Food truck»
Moderatore: Cruscanti
«Food truck»
Salve,
eccomi a chiedere lumi, una volta di più, su un termine molto di moda: "food truck", il furgone che vende pasti preparati al momento, di solito di alta qualità. Insomma, qualcosa di leggermente diverso dal furgone-chiosco delle piadine (almeno nelle intenzioni di chi apre certe attività; sul risultato non mi pronuncio, non avendone provati).
Ho visto in giro qualche "furgone-ristorante". Qualcuno ha altre idee?
Saluti e grazie in anticipo
eccomi a chiedere lumi, una volta di più, su un termine molto di moda: "food truck", il furgone che vende pasti preparati al momento, di solito di alta qualità. Insomma, qualcosa di leggermente diverso dal furgone-chiosco delle piadine (almeno nelle intenzioni di chi apre certe attività; sul risultato non mi pronuncio, non avendone provati).
Ho visto in giro qualche "furgone-ristorante". Qualcuno ha altre idee?
Saluti e grazie in anticipo
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Facendo una ricerca per immagini con Google (parole chiave "food truck"), è saltato fuori il gastrobus (:lol:) che, se non altro, è più pronunciabile di food truck.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Le alternative offerte dalla Guichipedia (camion di cibo o chiosco-furgone o camion-ristorante) lasciano un po' a desiderare, questo è vero, ma è già tanto che ci siano! 
Comunque la prima, per me, è improponibile (sembra che il cibo lo trasporti soltanto), la seconda un po' ambigua (che tipo di chiosco?), la terza mi sembra la migliore, però non è entusiasmante. Nel senso che la parola "camion" (oltre ad essere a sua volta un forestierismo) non s'accorda troppo bene col concetto di "ristorante".
Secondo me "furgone-ristorante" è ancora meglio, anche per l'assonanza con "vagone ristorante", che da sempre, nell'immaginario collettivo, ricorda una certa cucina "raffinata".
Insomma, una frase come "andiamo a mangiare al furgone ristorante" mi sembra plausibile, oltre che orecchiabile.

Comunque la prima, per me, è improponibile (sembra che il cibo lo trasporti soltanto), la seconda un po' ambigua (che tipo di chiosco?), la terza mi sembra la migliore, però non è entusiasmante. Nel senso che la parola "camion" (oltre ad essere a sua volta un forestierismo) non s'accorda troppo bene col concetto di "ristorante".
Secondo me "furgone-ristorante" è ancora meglio, anche per l'assonanza con "vagone ristorante", che da sempre, nell'immaginario collettivo, ricorda una certa cucina "raffinata".
Insomma, una frase come "andiamo a mangiare al furgone ristorante" mi sembra plausibile, oltre che orecchiabile.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Caro Millerman, lei usa quando capita la parola camionabile (perfettamente in regola con la famosa fonotassi italiana)? Se sì, il suo lessico è più ricco di una parola, che non esisterebbe se l'italiano non avesse accolto e fatto proprio camion, creando in più camionale, camionata, camioncino, camionetta, camionista e camionistico.Millermann ha scritto:[...] la parola "camion" (oltre ad essere a sua volta un forestierismo) [...]
Gastrobus, come tutti i composti o derivati che iniziano con gastr(o), a me fa venire in mente parole che hanno a che fare sì con lo stomaco, ma solo o quasi in riferimento a funzioni e patologie dello stesso.
Molto meglio furgone ristorante che richiama proprio il vagone ristorante dei tempi andati, velluti e luci soffuse da Orient-Express... sì, direi di sì.
Molto meglio furgone ristorante che richiama proprio il vagone ristorante dei tempi andati, velluti e luci soffuse da Orient-Express... sì, direi di sì.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Delle varianti di questa cosa esistono da tanto tempo, un tipo era chiamato furgone negozio e vendeva dolciumi e simili.

Gastronobus?Sixie ha scritto:Gastrobus, come tutti i composti o derivati che iniziano con gastr(o), a me fa venire in mente parole che hanno a che fare sì con lo stomaco, ma solo o quasi in riferimento a funzioni e patologie dello stesso.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Food truck»
Dalle mie parti c’è una festa che si chiama — udite, udite, un nome italiano — Cucine a motore (chiosato, qualora non fosse chiaro di che si tratta, con food truck festival
). Ecco, a me questo sembra un ottimo traducente. Che ne dite?

Re: «Food truck»
Ma sono poi così differenti dai furgoni negozio? Quelli che alle fiere producono e vendono i dolciumi?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Food truck»
Furgone-negozio potrebbe essere un iperonimo, il problema è se si vuole specificare cosa vendono.
Anche se vado in farmacia, o dal fruttivendolo o dal pasticcere, posso dire "sono stato in un negozio", ma specificare di cosa può essere utile.
La questione mi sembra sia qui.
Si tratta di un mezzo a motore, che si sposta per vendere cibo, ma non "da asporto" nel senso che lo compro e lo porto a casa; posso anche farlo, nessuno lo vieta, però la peculiarità è che è prevista la consumazione in loco, in genere a breve distanza dal mezzo, o addirittura su panche predisposte all'uopo, come in un ristorante.
Però non è un ristorante, perché si sposta, tratta in genere un menù limitato, e non prevede un servizio ai tavoli. Anche giuridicamente, non rientra nella categoria del ristorante.
Quindi secondo me occorre trovare un termine preciso, se si vuole contrastare l'orrendo "food truck", che si avvantaggia certamente della propria specificità e precisione, in assenza di un altrettanto specifico termine italiano.
Anche se vado in farmacia, o dal fruttivendolo o dal pasticcere, posso dire "sono stato in un negozio", ma specificare di cosa può essere utile.
La questione mi sembra sia qui.
Si tratta di un mezzo a motore, che si sposta per vendere cibo, ma non "da asporto" nel senso che lo compro e lo porto a casa; posso anche farlo, nessuno lo vieta, però la peculiarità è che è prevista la consumazione in loco, in genere a breve distanza dal mezzo, o addirittura su panche predisposte all'uopo, come in un ristorante.
Però non è un ristorante, perché si sposta, tratta in genere un menù limitato, e non prevede un servizio ai tavoli. Anche giuridicamente, non rientra nella categoria del ristorante.
Quindi secondo me occorre trovare un termine preciso, se si vuole contrastare l'orrendo "food truck", che si avvantaggia certamente della propria specificità e precisione, in assenza di un altrettanto specifico termine italiano.
Re:
Tra le proposte avanzate finora quella che mi piace di più è probabilmente furgone ristorante.
Per interesse segnalo lo spagnolo gastroneta.
Re: «Food truck»
Oggi ho incontrato la parola ristobottega e mi è venuto in mente un potenziale ristofurgone. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti