«Morbus anglicus»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

No sé si uno podría fiarse de un señor que, no obstante su inegable posición en el mundo académico de las letras españolas, comete errores básicos de la misma lengua que pretende defender:
Al contrario del resto de los diccionarios, el DRAE recoge la característica de que la privacidad es una dimensión del ser humano que es objeto de protección jurídica, pues disfrustamos del derecho de que nadie se entrometa en la misma.
Hubiera dicho mejor en ella, en esta/ésta:
mismo, ma.
(Del lat. vulg. *metipsĭmus, combinación del elemento enfático -met, que se añadía a los prons. pers., y un sup. de ipse, el mismo).
1. adj. Idéntico, no otro. Este pobre es el mismo a quien ayer socorrí. Esa espada es la misma que sirvió a mi padre.
2. adj. Exactamente igual. De la misma forma. Del mismo color.
3. adj. U., por pleonasmo, añadido a los pronombres personales y a algunos adverbios para dar más energía a lo que se dice. Yo mismo lo haré. Ella misma se condena. Hoy mismo lo veré. Aquí mismo te espero.

Nótese que ninguno de los usos anteriormente señalados del adjetivo privado admiten su sustitución por íntimo sin que se produzca un cambio de sentido:
admite Cuando ninguno lleva un complemento nosotros, vosotros la concordancia verbal puede variar entre ambos términos: puede concordar el verbo con ninguno o bien con nosotros o vosotros, aunque es más usada la concordancia con el pronombre indefinido ninguno:
Ninguno de nosotros supo cómo contestar.
Ninguno de nosotros supimos cómo contestar.

Generalmente, a los asuntos que forman parte de ese ámbito reservado del individuo y que en determinadas ocasiones se cuentan a un confidente se los denomina intimidades, en plural (p. ej., «Me sonrojo al oír sus intimidades»).
791 (d). El verbo de construcción impersonal puede llevar su acostumbrado régimen: «Se pelea por el caballo»; «Se vive con zozobra»; «Se trata de un asunto importante». Pero aquí se ofrece una duda: ¿el complemento acusativo subsiste tal en la construcción impersonal cuasi-refleja, o varía de naturaleza? Cuando decimos, «Se admira a los grandes hombres»; «Se colocó a las damas en un magnífico estrado», ¿debemos mirar estos complementos a los grandes hombres, a las damas como verdaderos acusativos? Yo me inclino a creer que no; lo primero, por la modificación de significado que esta construcción produce en el verbo: se admira es se siente admiración; se coloca es se da colocación; se alaba es se dan alabanzas; sentido que parece pedir más bien un dativo. Lo segundo, porque si el complemento tiene por término el demostrativo él, no le damos otras formas que las del dativo: -228- «Se les admira» (a los grandes hombres), no se los admira235. Lo tercero, porque si el complemento lleva por término un nombre indeclinable, es de toda necesidad ponerle la preposición a, que en el dativo de estos nombres no puede nunca omitirse, como puede en el acusativo; así, o decimos: «Se desobedece a los preceptos de la ley divina», en construcción impersonal, o «Se desobedecen los preceptos», en construcción regular, haciendo a los preceptos sujeto; pero no podemos decir: «Se desobedece los preceptos». Contra esto puede alegarse que el verbo en la construcción impersonal pide las formas femeninas la, las: «Se la trata con distinción», «Se las colocó en los mejores asientos». Pero esta razón no es decisiva, porque la y las son formas que se emplean frecuentemente como dativos. De manera que la regla es emplear en la construcción impersonal como dativo el que en la construcción regular es acusativo; pero con la especialidad de preferirse la y las a le y les en el género femenino236-106.

Pero él mismo, al fin y al cabo, llega a las siguientes conclusiones:
Si observamos los siguientes ejemplos extraídos de la prensa española, nos percataremos de que el concepto al que se refiere el término privacidad no es el de ‘intimidad’, según los sentidos señalados anteriormente:12
No obstante, la confusión entre intimidad y privacidad no es rara. Por ejemplo, con relación a la publicación de la drogradicción de Naomi Campbell, en el mismo periódico El Mundo (28-3-2002) otra periodista titula una noticia al respecto con las siguientes palabras:
Morfológicamente, privacidad es un calco del inglés privacy y del francés privacité. Es posible que el término en español no sea un ejemplo de «pureza» morfológica, pero se encuentra dentro de los límites del sistema de la lengua, es decir, dentro de las posibilidades expresivas que ofrece el sistema. Sincrónicamente existen numerosas palabras análogas en su morfología que no ofrecen dudas sobre su aceptabilidad, como multiplicidad, mendicidad, sagacidad, toxicidad, complicidad, etc.
Y aquí ya no hay nadie que pueda oponerse.
En el caso de privado-privacidad, la alternancia presente es d/q, que tampoco es rara en español: delgado-adelgazar, abad-abacial, atender-atención, abogado-abogacía.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Morfológicamente, privacidad es un calco del inglés privacy y del francés privacité.
Non so a quali fonti si rifaccia chi afferma questo, ma non ho trovato «privacité» né nel Petit Robert, né nel TLFi, né nel Dictionnaire de l’Académie française. E non ho mai né letto né sentito tale parola. Si parla di «vie privée» o di «intimité».
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Non la sto difendendo né criticando, però ci sono 11 900 occorrenze di privacité su google.

Brazilian dude
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Voglio dire, la parola, non Lei.

Brazilian dude
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Brazilian dude ha scritto:Voglio dire, la parola, non Lei.
Sí, avevo capito, ma la ringrazio lo stesso di aver precisato. Ho posto la domanda sul mio forum di lingua francese, e in effetti, non è una parola d’uso comune secondo le persone che sono intervenute (se anche non la biasimano).

Quel che m’interesserebbe sapere (poiché non leggo correntemente lo spagnolo) è da dove la citazione è tratta, e in particolare l’anno di pubblicazione. Questo privacité è un neologismo, per questo mi stupisco che lo spagnolo privacidad venga fatto risalire anche a un termine francese non lemmatizzato.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Entre los textos legales, la Constitución Española solo utiliza el término intimidad, mientras que la Ley Orgánica de Regulación del Tratamiento Automatizado de Datos (LORTAD) introduce privacidad en 1992. El Código Penal español (1995) recoge la expresión delitos contra la intimidad, y en el texto de la Ley Orgánica de Protección de Datos de Carácter Personal (1999) se dice que su finalidad es proteger la intimidad personal y familiar.
La Legge Organica di Regolamento del Trattamento Automatizzato di Dati introdusse il termine nel 1992 e la Legge Organica di Protezione di Dati di Carattere Personale nel 1999.
© José Antonio Díaz Rojo 2002
Espéculo. Revista de estudios literarios. Universidad Complutense de Madrid
Apparentemente l'autore di quest'articolo lo scrisse nel 2002.

Personalmente posso dire che io sono cresciuto con questa parola (compio oggi 25 anni) e mi sembra sia anteriore a tutte quelle date espresse sopra.

Brazilian dude
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie! E tanti auguri di buon compleanno! :D
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Grazie. :D

Brazilian dude
avemundi
Interventi: 37
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 4:37
Località: Bugella me genuit
Info contatto:

Baby-sitter

Intervento di avemundi »

Meglio di "guardabimbi", mi pare "guardinfanti", che ebbe già fortuna.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco un brano, tratto dal libro di Beccaria (pp. 151-152), che ritengo utile riportare per l’approfondimento personale d’ognuno.
L’inglese pervade la nostra lingua senza che ne siamo sempre consapevoli. E ciò ha delle conseguenze negative, soprattutto se penetra tra gli strati meno colti dei parlanti, che sono meno provvisti di difese: in questo caso invece di arricchire impoverisce la lingua, perché spazza via «intere serie sinonimiche», le marginalizza irrimediabilmente, cancella la «possibilità di rendere con sfumature sempre diverse quel determinato concetto». Ciò succede anche tra i colti: prendi il caso dell’abusatissimo intrigante (da intriguing), a. 1985, prestito molto aggressivo che ha cancellato «in un colpo solo un intero ventaglio di alternative lessicali», finendo col «chiudere in un angolo i possibili sinonimi italiani, spesso molto piú efficaci ed esatti nell’adattarsi alla situazione discorsiva», tipo «coinvolgente», «interessante», «affascinante», «appassionante», «stuzzicante», «sollecitante», «solleticante», «stimolante», «che ti cattura», «che ti dà da pensare», e cosí via. Una nuova parola ne blocca, o ne cancella un’altra: evento sta neutralizzando «manifestazione», «avvenimento», evidenza sta facendo altrettanto con «prova» (scientifica), ed esaustivo sta bloccando «esauriente», e devastante sta sostituendo «sconvolgente», inusuale la sta vincendo su inconsueto, e canestro (di benzina; ingl. canister, a sua volta dal tedesco) fa concorrenza a «bidone» (in genere di plastica); nel linguaggio dei medici il calco semantico severo sta rimpiazzando «grave» (detto di malattia), e invasivo (ingl. invasive) è diventato il modo piú corrente per alludere a un qualche processo morboso che si espande nei tessuti. [...] ...cosí che – scriveva l’Altieri Biagi – «a forza di economizzare, si rischia di disattivare o eliminare sfumature semantiche che sono anche distinzioni concettuali, impoverendo non solo la lingua ma la gamma stessa delle nostre percezioni, reazioni, valutazioni».
Particolarmente acuta quest’ultima osservazione di M. L. Altieri Biagi: con la neutralizzazione dei sinonimi s’impoverisce, di rimbalzo, anche il nostro modo di sentire e di pensare.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Magnifico! Un passo conciso che demolisce l'idea che le parole straniere arricchiscano la nostra lingua...
Teo
Interventi: 165
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Non sono del tutto d'accordo: infatti, a parte il fatto che si tratta di anglicismi quasi perfettamente adattati alle strutture fonetiche della lingua italiana e tutti di derivazione latina, il fatto è che si potrebbe ribaltare l'argomentazione: ossia, se anziché cancellare le serie sinonimiche questi anglicismi fossero intesi semplicemente come sinonimi in più, perché non ritenere che possano offrire ulteriori sfumature di significato al nostro lessico e una scelta in più ogniqualvolta dobbiamo variare la gamma semantica a nostra disposizione?
Ad esempio:
«Intrigante» (tra l'altro, come dice l'etimologia del Dizionario Collins, deriva dal francese "intriguer" che a sua volta proviene dall'italiano "intrigare", derivato dal latino "intricare") non è sempre sostituibile con «coinvolgente» o «interessante».
Tra l'altro, si legge sul Treccani che il verbo "intrigare" usato in modo transitivo o assoluto, nel senso di "avvincere suscitando interesse o curiosità", rimanda a "un antico significato, rimesso in uso nel linguaggio letterario e giornalistico sull'esempio francese e inglese".
Quanto all'uso di «evento», non mi sembra che stia neutralizzando sinonimi come «manifestazione» o «avvenimento», semplicemente si affianca ad essi.
Sarei invece anch'io più cauto con «evidenza», ma semplicemente perché in italiano non significa «prova» (benché lo Zingarelli e il De Mauro ammettano anche questo significato, il primo nel linguaggio burocratico, il secondo pure in quello filosofico; ma non il Devoto-Oli e neppure il Treccani).
Non vedo invece perché opporsi ad «esaustivo» che non mi pare affatto stia bloccando «esauriente», ma semplicemente si alterna con esso. E lo stesso si può dire di «devastante» rispetto a «sconvolgente» e di «inusuale» rispetto ad «inconsueto».
Insomma, certe volte questa avversione verso gli anglicismi, se è esagerata e riguarda anche quelli adattati perfettamente, mi sembra una vera e propria fobia veteropuristica, massime poi se si riferisce agli anglicismi di derivazione latina. Mi ricorda un po' l'analoga e spesso grottesca avversione di puristi come Aldo Gabrielli verso simili francesismi adattati, che oggi nessuno si sognerebbe di condannare. Cito a caso dal suo Dizionario linguistico moderno (Milano, Mondadori, edizione 1976, che poi riprende senza soverchi cambiamenti il Dizionario dello stile corretto del 1956):

funzionare, frs. da fonctionner, e questo da fonction. Oggi, seguendo l'uso fr., lo usano da noi nei significati più vari, dove l'it. ha verbi e modi propri che rendono inutile il frs.: agire, operare, adempiere, esercitare, lavorare, fare da, ecc., secondo i casi che si presentano.

Ma suvvia, oggi neppure il più fondamentalista (o, come suol dirsi, "talebano", dei puristi) direbbe "il motore non agisce" anziché "il motore non funziona".
E simili anatemi venivano scagliati verso verbi come "controllare", "selezionare", perfino "eliminare", che, pur essendo di derivazione latina, avevano la "colpa" di provenirci dal francese. Se il neopurismo in Italia ha sostanzialmente fallito il suo compito, è perché ad esso si sono affiancate queste ridicolaggini estremiste (che erano già tali ai tempi di Rigutini e Fanfani, figuriamoci nel dopoguerra) con cui alcuni l'hanno a torto confuso.
Che cosa ne pensate?
Teo Orlando
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Teo ha scritto:se anziché cancellare le serie sinonimiche questi anglicismi fossero intesi semplicemente come sinonimi in più, perché non ritenere che possano offrire ulteriori sfumature di significato al nostro lessico e una scelta in più ogniqualvolta dobbiamo variare la gamma semantica a nostra disposizione?
Bisogna vedere se effettivamente sono abusati e invadono gli spazi altrui...
Dagli esempi citati:
*invasivo è incontrastato
*severo è in preoccupante espansione
*canestro sinceramente non l'ho mai sentito
*esaustivo è in espansione, né si può dire che aggiunga qualcosa a esauriente
*evidenza è in preoccupante espansione
*evento effettivamente non mi sembra aver soppiantato i sinonimi
*idem per intrigante: forse è stata una moda passeggera ancorché invadente
Questo senza giudizi...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Teo ha scritto:Non sono del tutto d'accordo: infatti, a parte il fatto che si tratta di anglicismi quasi perfettamente adattati alle strutture fonetiche della lingua italiana e tutti di derivazione latina, il fatto è che si potrebbe ribaltare l'argomentazione: ossia, se anziché cancellare le serie sinonimiche questi anglicismi fossero intesi semplicemente come sinonimi in più, perché non ritenere che possano offrire ulteriori sfumature di significato al nostro lessico e una scelta in più ogniqualvolta dobbiamo variare la gamma semantica a nostra disposizione?
Ho riportato il passo perché mi sembrava interessante. Io, da purista strutturale, non avverso intrigante, ecc. e sarei anche per l’accoglimento di performanza. Sono d’accordo con l’arricchimento della gamma delle sfumature; credo però che spesso si tenda a usare ripetitivamente sempre gli stessi termini (il caso di esaustivo è eclatante, si veda il forum della Crusca).
Teo
Interventi: 165
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Marco1971 ha scritto:
Teo ha scritto:Non sono del tutto d'accordo: infatti, a parte il fatto che si tratta di anglicismi quasi perfettamente adattati alle strutture fonetiche della lingua italiana e tutti di derivazione latina, il fatto è che si potrebbe ribaltare l'argomentazione: ossia, se anziché cancellare le serie sinonimiche questi anglicismi fossero intesi semplicemente come sinonimi in più, perché non ritenere che possano offrire ulteriori sfumature di significato al nostro lessico e una scelta in più ogniqualvolta dobbiamo variare la gamma semantica a nostra disposizione?
Ho riportato il passo perché mi sembrava interessante. Io, da purista strutturale, non avverso intrigante, ecc. e sarei anche per l’accoglimento di performanza. Sono d’accordo con l’arricchimento della gamma delle sfumature; credo però che spesso si tenda a usare ripetitivamente sempre gli stessi termini (il caso di esaustivo è eclatante, si veda il forum della Crusca).
Infatti, io penso che «esaustivo» ed «esauriente» possano tranquillamente essere entrambi usati in giusta ed equilibrata alternanza, senza privilegiare sempre e comunque «esaustivo», come in effetti taluni fanno. Condivido anche le sue considerazioni su «performanza», anche se non mi sembra un sostantivo proprio utilissimo. Noto anche con un minimo di sorpresa che usa tranquillamente l'aggettivo «eclatante», che invece i vecchi puristi avversavano recisamente con toni francamente esagerati. Il citato Gabrielli nel suo Dizionario linguistico moderno così giudica il francesismo:

eclatante, ridicolo vocabolo preso (speriamo per ischerzo, si augura il MIGLIORINI) dal francese éclatant, propr. «strepitoso» (deriv. da éclat, scoppio, strepito). Si sente dire, p. es.: «una notizia eclatante», «uno spettacolo eclatante» e sim. Le voci it. che sostituiscono questa baggianata sono una schiera: strepitoso, clamoroso, chiassoso, rumoroso, famoso, magnifico, splendido, splendente, meraviglioso, smagliante, vivido, vistoso, sgargiante, appariscente, spettacoloso, di grande effetto e sim. C'è da scegliere, sec. il bisogno.[/i]
Teo Orlando
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 15 ospiti