«Chat»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 4431
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Chat»
Riesumo un argomento ampiamente trattato nel fòro solo per segnalarvi che nella IATE compaiono due traducenti italiani: si tratta delle parole macedonia chiacchiestiera e tasticchiera (che, immagino, si dovrebbe pronunciare tastícchiera). La fonte è un articolo di Paolo Di Stefano pubblicato nel Corriere della sera del 5 ottobre 2000:
Recentemente i ricercatori dell’Office de la langue française (Olf) di Montréal, nel Quebec, si sono detti: che cosa significa chattare se non chiacchierare attraverso una tastiera? Dunque, piuttosto che umiliarsi a dire chat, ecco pronto un bel neologismo: clavardage, che mette insieme clavier (tastiera) e bavardage (semplice chiacchiera). Una sorta di chiacchiestiera o tasticchiera italiana.
A dire il vero, non capisco perché questi traducenti siano stati inseriti nella IATE: sono con ogni evidenza traduzioni all’impronta del neologismo francese. Ad ogni modo, Marco aveva coniato anni fa chiastierare (anche questa una parola macedonia, fusione di chiacchierare e tastiera) per sostituire chattare: da questo si fa in fretta a fare chiàstiera.
Recentemente i ricercatori dell’Office de la langue française (Olf) di Montréal, nel Quebec, si sono detti: che cosa significa chattare se non chiacchierare attraverso una tastiera? Dunque, piuttosto che umiliarsi a dire chat, ecco pronto un bel neologismo: clavardage, che mette insieme clavier (tastiera) e bavardage (semplice chiacchiera). Una sorta di chiacchiestiera o tasticchiera italiana.
A dire il vero, non capisco perché questi traducenti siano stati inseriti nella IATE: sono con ogni evidenza traduzioni all’impronta del neologismo francese. Ad ogni modo, Marco aveva coniato anni fa chiastierare (anche questa una parola macedonia, fusione di chiacchierare e tastiera) per sostituire chattare: da questo si fa in fretta a fare chiàstiera.
Re: «Chat»
Fuori tema
In effetti è strano. Probabilmente nessun funzionario ha più visto la scheda da allora (è di vent'anni fa?), e così è sopravvissuta fino ad oggi.Ferdinand Bardamu ha scritto: ↑lun, 16 nov 2020 21:48A dire il vero, non capisco perché questi traducenti siano stati inseriti nella IATE [...]

Il mio Dizionarietto di traducenti
Re: «Chat»
Perché il singolare è la ciatte, e non la ciatta?
Re: «Chat»
Ipotizzo: può darsi che Valle abbia seguito un generale parallelismo tra le due lingue, per cui quando un termine finisce per consonante in spagnolo, in italiano finisce più spesso per -e (mentre -a e -o spesso si mantengono tra le due lingue): abril ~ aprile, aligator ~ alligatore, cortés ~ cortese, luz ~ luce...
Il mio Dizionarietto di traducenti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 4431
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Chat»
O forse ha aggiunto la vocale epitetica -e comune negli adattamenti popolari di forestierismi moderni in italiano, es. filme, sporte, ecc.
Re: «Chat»
Sono entrambe ipotesi molto plausibili, cari G. M. e Ferdinand Bardamu, anzi pure io avevo pensato alla seconda.
D'istinto io includo i forestierismi femminili nella prima classe dei nomi, ma sarà forse perché non son toscano, chissà.
D'istinto io includo i forestierismi femminili nella prima classe dei nomi, ma sarà forse perché non son toscano, chissà.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite