«Croissantería»
Moderatore: Cruscanti
«Croissantería»
Il Treccani lo registra, senza tenere conto della forma italiana *cornettería, di cui in Rete appaiono maggiori risultati.
«[...] o italici segni / rivendicarvi io seppi / nella vostra vergine gloria!» (G. D'Annunzio, Laus Vitae, vv. 7979-81).
- Millermann
- Interventi: 926
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Croissantería»
In proposito, il sito Treccani espone alcune considerazioni nella sedicesima puntata della raccolta di «parole inedite» segnalate dai lettori:

Intanto, croissanteria l'hanno lemmatizzato senza batter ciglio!Stante che spaghetteria è il capostipite della nuova ondata linguistico-merceologica, essendo già attestato a partire dagli inizi degli anni Ottanta del Novecento, bisogna lemmatizzare anche i successivi bisteccheria, ostricheria, cornetteria, piadineria, baguetteria, frittelleria, creperia fino a sfogliatelleria, pinseria e oltre? Si impone una cernita, che tenga conto della frequenza d’uso e dei tempi di sedimentazione.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Croissantería»
Nel 2018 perlomeno ne avevano parlato; evidentemente non ha superato la «cernita».
PS. Scusate; preceduto dal rapidissimo Millermann.

Il mio Dizionarietto di traducenti
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite