«Pattern»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Utente cancellato 2208

«Pattern»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

Quale può essere una traduzione per "pattern", nello specifico "Riconoscimento di pattern"?
Sulla pagina di wikipedia viene riportato come "pattern" , ma se proprio volessi tradurlo come lo potrei rendere in Italiano ?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Pattern»

Intervento di Millermann »

In questo caso, in italiano, si parla di riconoscimento di schemi oppure di modelli; confronti, ad esempio, questo articolo o quest'altro, in cui tali espressioni sono usate intercambiabilmente.

P.S. Benvenuto! :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Utente cancellato 2208

Re: «Pattern»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

Grazie mille!!!
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2247
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Pattern»

Intervento di G. M. »

Pattern è uno di quei (non molti) forestierismi per cui sento la mancanza di un «monotraducente» univoco. Restando al già esistente, un termine che ci si avvicina molto secondo me è motivo (accezioni 2.c–d–e)
Utente cancellato 2208

Re: «Pattern»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

Infatti in base al contesto può essere tradotto con vari termini in Italiano. Purtroppo un altro problema degli anglicismi è che in un unica parola ricadono molti "traducenti", che purtroppo sono sostituiti dall'unico termine inglese.
Si pensi a "perfomance" ,che in base al contesto si può tradurre come "prestazione", ma indica anche un "esibizione" o "numero" in uno spettacolo, o il "rendimento" di un motore...
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 624
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Pattern»

Intervento di marcocurreli »

Tempo fa (1992) quando non c'era internet e non avevo un pc, leggendo un testo sull'ecologia del passaggio in inglese cercavo le traduzioni specialistiche "ostiche" nei riassunti degli articoli delle riviste italiane (riassunto in italiano e in inglese), e mi ero fatto un piccolo vocabolarietto, che conservo ancora. In una rivista la frase patterns of landscape elements veniva tradotta con modalità distributive degli elementi del paesaggio
Linux registered user # 443055
Ligure
Interventi: 399
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Re: «Pattern»

Intervento di Ligure »

Riconoscendo, in generale, la validità delle traduzioni rappresentate da "schema" o "modello", quando si tratta, ad es., di applicazioni automatiche, come quelle in uso in ambito postale, in cui si effettua il riconoscimento di cifre e lettere, parlando in lingua italiana (anche se nessun esperto del settore lo farà mai), il termine appropriato risulta "forma". Infatti, anche se si chiede a un bambino che cosa rende diverso un 3 da un 9 o l'A dall'Y, risponderà, ovviamente, "la forma", cioè "com'è fatto", avendo perfettamente ragione. E, se si continua a indagare col bambino, si giunge velocemente anche a rendersi conto della sua comprensione della differenza di significato relativa ai "simboli" convenzionali (cifre, lettere) - "pattern" -. Inoltre, se il riconoscimento avviene da parte degli umani (ed è studiato, quindi, dalla psicologia) si parla, appunto, di "forma". Che, psicologicamente, spazia dal "riconoscimento di forme" (ad es., quella di una ruota o di un cavallo) - condivisibile anche da parte degli altri - fino alla totale soggettività della pareidolia (in cui esiste, pur sempre, un "pattern", ma la "figura" altro non è se non una "raffigurazione" "immaginata" dal singolo individuo e non necessariamente "accettabile" da altri). Tuttavia, rappresentazioni più complesse - anch'esse "riconoscibili" in modalità "automatizzate" - potrebbero invece richiedere il termine "struttura" ... Rispetto a queste accezioni rimane, comunque, molto parziale la possibilità d'uso effettivo di "motivo", impiegato, in italiano, nelle descrizioni della Storia dell'arte - ad es., "ornata con motivi floreali ..." o, in significato analogo, nella lingua popolare e familiare (ma anche in quella specialistica) in riferimento alla decorazione di tessuti, abiti, ma anche mobili, tappezzerie e manufatti d'epoca. La differenza fondamentale è che "il motivo" - nella "decorazione" - può essere "evocativo", ma non è mai univocamente "significativo". Una "decorazione" floreale può evocare molto nell'immaginazione di ciascuno, ma la "rappresentazione" del 7 (sia pure realizzata in modalità diverse), posto che potrebbe anche implicare evocazioni personali (perché no?), possiede l'indubitabile significato oggettivo di "numero naturale successivo al 6" ...

Ma il concetto di sette viene rappresentato - concretamente (tradizionalmente, anche a mano) mediante diversi "pattern", cioè "configurazioni" di tratti grafici che dovrebbero consentire una certa analogia tra loro ai fini di una corretta identificazione. Rispetto a un 7, cioè a un "pattern" considerabile quale "archetipo". Altrimenti chi legge non potrebbe riconoscere correttamente il numero. Anticamente, infatti, si domandava "che cos'hai scritto?" quando la distanza rispetto alla "forma archetipica" - "pattern" - superava una certa soglia.

E se riporto su un grafico i risultati di un esperimento rappresentandoli come punti, questi possono mostrare una qualche regolarità, possono costituire un particolare "pattern", cioè una "configurazione" specifica a seconda che abbiano un andamento costante, rettilineo, caratterizato da minimi e massimi ecc..

Questo è anche ciò che, ad es., le "applicazioni automatizzate di riconoscimento di caratteri" catturano e ci trasmettono (il "concetto" di "sette" dedotto da una delle moltissime "rappresentazioni/realizzazioni grafiche" - tutte tra loro diverse - del 7, che è, appunto, una "forma" - un "carattere", nel caso specifico - che possiede - con o senza barretta orizzontale (a dimostrazione della variabilità della "forma", ma non del significato implicato) - un'accezione univoca (quella del "numero sette"). Ad es., in un indirizzo scritto su una busta, un pacco. Ma in tutto ciò la voce italiana "motivo" non ha alcuna rilevanza.

P.S.: chiaramente applicazioni del tipo cui s'è fatto cenno risulteranno tanto più attendibili quanto maggiore sarà il numero di "pattern" che esse avranno "appreso" relativamente a ciascun "carattere" numerico o alfabetico. Infatti, se, ad es., un "sistema automatizzato" possiede molti "archetipi" (= "pattern") diversi (nelle "forme", nei colori, nelle dimensioni, nelle "strutture" e in altre "caratteristiche") del "carattere" che rappresenta il numero 7 con i quali poter "confrontare" la "cifra" "sette" scritta su un pacco, tanto minore diventa la probabilità che quel numero (il 7, ad es.) venga equivocato e si fornisca un risultato errato. Evidentemente, la considerazione relativa alla disponibilità di un'ampia pluralità di "forme archetipiche" o "archetipi" - "pattern" - vale del tutto indipendentemente dalla categoria degli oggetti da riconoscere e ripropone la notevole capacità - originariamente esclusivamente umana - di poter continuare a riconoscere un "pattern" (una "forma") - ad es., quella di una ruota - anche in situazioni in cui l'oggetto concreto sottoposto a osservazione risulta particolarmente degradato (ad es., quasi completamente distrutto).

Infatti, è tanto "pattern" quello - continuamente variabile come "configurazione grafica" a priori imprevedibile, casuale - che risulta in ingresso al sistema di riconoscimento (il quale, a sua volta, ha un suo "pattern" - cioè "modalità"/"caratteristica"/"paradigma" - di funzionamento, almeno finché non viene modificato) quanto sono egualmente "pattern" anche le "forme archetipiche" possedute dal sistema stesso al fine di poter compiere le funzioni per cui è stato realizzato. Le quali possono pure essere moltissime, ma risultano pur sempre in quantità finita - a differenza della variabilità totale che caratterizza il "pattern" in ingresso, cioè, nel caso in esame, le concrete modalità grafiche con cui è stata realizzata quella ben determinata rappresentazione del "carattere numerico" 7 - "pattern" -.

P.P.S.: può risultare interessante sapere che, se la voce fosse giunta anche nella lingua italiana, sarebbe stata "possibile" (del tutto "teoricamente", è chiaro!) la "forma" di derivazione diretta - "padrone" - come il cultismo - "patrono" -:

https://en.wiktionary.org/wiki/pattern
- viene illustrata sinteticamente l'evoluzione del significato -
Utente cancellato 2208

Re: «Pattern»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

Per quanto riguarda il "pattern di diffrazione" può andare bene "figura di diffrazione" o diffrattogramma" ?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Pattern»

Intervento di Millermann »

Penso di sí, a giudicare dal materiale presente in Rete. Non sono, però, esperto dell'argomento: intanto potrebbe leggere la definizione che ne dà il Dizionario delle scienze fisiche Treccani.

Dia inoltre un'occhiata a questa «lezione d'autore», sempre della Treccani. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 6 ospiti