«Canton» («Guangzhou» e «Guangdong»)

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Canton» («Guangzhou» e «Guangdong»)

Intervento di Lorenzo Federici »

Nome di una città costiera cinese. Il nome Canton viene dal francese Canton, dal portoghese Cantão. In portoghese si ha Cantão per entrambi, nelle altre lingue romanze Canton o Cantón indica la città soltanto.

In italiano, cantonese si riferisce alla città e, com'era prevedibile, in italiano si trova anche Cantone.

In cinese è Guǎngzhōu (廣州, tradizionale, o 广州, semplificato) il nome della città e Guǎngdōng (廣東, tradizionale, 广东, semplificato) il nome della provincia.

Per la provincia, Quantung è un esonimo italiano desueto. Il latino ha Quancheum e Cantonia per la città e Quantunia per la provincia. Ed ecco un -dōng che diventa -tun-, come faceva notare Infarinato. :)

Scartare Cantone come nome italiano della città, visto l'uso nelle altre lingue romanze, mi sembra sciocco, però per la provincia che si può fare?
Graffiacane
Interventi: 429
Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21

Re: «Canton» («Guangzhou» e «Guangdong»)

Intervento di Graffiacane »

In Rete troviamo alcune attestazioni di Guanzú: https://www.google.com/search?rlz=1C9BK ... dpr=2#ip=1
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Canton» («Guangzhou» e «Guangdong»)

Intervento di G. M. »

Il Deonomasticon Italicum ha, solo per la città:

Canton, Canthan, Cantam, Cantone, Quantum.

A questi possiamo aggiungere Cantono (che, presumendolo -òno, potrebbe piacerci di più di Cantóne per la vicinanza alla pronuncia del semiadattamento attuale, Cantòn; ma forse è meglio stimare la diffusione delle due forme).

Un'attestazione di Provincia Cantonia.

Canton è un nome storico, anche se temo in via di declino (forse anche per il fatto di non apparire come italianizzazione completa, ipotizzo, bensì forma semistraniera imprecisa; come Quantung), e mi piacerebbe conservarlo (adattandolo totalmente), almeno per la città che è decisamente la più famosa delle due, anziché tentare un adattamento più vicino alla pronuncia cinese odierna (o alla grafia in pīnyīn).

PS. Qui c'è un Cantonne. Sarà un adattamento del nostro toponimo (cfr. questo)?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti