Pagina 57 di 136

Inviato: mar, 07 mar 2006 23:55
di Marco1971
Qualche commento.

Toglierei gioco per quiz, troppo generico. Io qui vedrei l’adattamento quizzo, visto che già abbiamo quizzare e quizzarolo.

Radio button è usato in italiano? E cosa significa?

Rollout: io trovo solo nei dizionari inglesi il verbo frasale to roll out, di cui riporto la definizione del Cambridge Advanced:
to make a new product, service or system available for the first time. The government plans to roll out a series of tax cuts over the next few years.
Mettere in circolazione/in vendita? (Il Cobuild dice che si riferisce soprattutto a veicoli.)

Inviato: mer, 08 mar 2006 10:34
di Infarinato
Federico ha scritto:
Infarinato ha scritto:Buffissimo che un vocabolo [non banale] che Marco mi conferma «non esistere» [abbia cosí tante attestazioni in rete e] sia addirittura messo a «lemma» [della sezione italiana] di un piccolo dizionario tecnico [multilingue] del «mototurista»
Che dice, vale la pena pubblicizzarlo?
Non è questione di «pubblicizzarlo», caro Federico: il termine è già diffuso tra gli addetti ai lavori, ai quali un «corsia di depannaggio» risulta molto piú trasparente di un «corsia di servizio», che può voler dire tutto e niente, e fa piuttosto pensare a una corsia speciale riservata ai soli veicoli di assistenza: ad esempio, a una corsia che tagli diametralmente un circuito automobilistico per prestare soccorso a una vettura incidentata…

Inoltre, non possiamo aspettarci che i dizionari [non tecnici], per quanto completi, registrino termini settoriali come questo… Per esempio, per limitarmi a un dizionario cui ho accesso, l’Oxford English Dictionary (editio maior) non registra un termine comunissimo della geometria differenziale quale diffeomorphism (ignoro se GRADIT o Battaglia registrino diffeomorfismo).

Quindi, autocraticamente ripropongo corsia di depannaggio. :twisted:

Inviato: mer, 08 mar 2006 10:44
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Radio button è usato in italiano? E cosa significa?
Sono quei pulsanti (generalmente tondi) che definiscono opzioni mutuamente esclusive: ne trovi alcuni nel modulo di ricerca di questo forum.
Marco1971 ha scritto:Rollout: io trovo solo nei dizionari inglesi il verbo frasale to roll out
Il sostantivo esiste, eccome, ma probabilmente non è ancora registrato dai maggiori dizionari: mi ricordo che Giulia diede a suo tempo ampie delucidazioni. Comunque, sí: si tratta proprio dell’azione/atto corrispondente al verbo che hai citato.

Inviato: mer, 08 mar 2006 12:14
di Infarinato
En passant:
Federico ha scritto:Bisogna però mettersi d'accordo: cosa sostituiamo a computer nei traducenti? Direi computiere, che è alla fine il piú "neutro" (nel senso che in quanto creato ad hoc non è adatto in modo variabile a seconda del contesto quanto altri).
No, il piú «neutro» è calcolatore che, insieme a macchina (che però non utilizzabile in tutti i contesti), è l’unico dei traducenti a essere (ancora, sporadicamente) usato.

Inviato: mer, 08 mar 2006 14:39
di Federico
Infarinato ha scritto:Non è questione di «pubblicizzarlo», caro Federico: il termine è già diffuso tra gli addetti ai lavori
Be', in tal caso non c'è dubbio: bisogna aggiungerlo.
Infarinato ha scritto:No, il piú «neutro» è calcolatore che, insieme a macchina (che però non utilizzabile in tutti i contesti), è l’unico dei traducenti a essere (ancora, sporadicamente) usato.
Secondo me anche calcolatore ora come ora non è (facilmente) utilizzabile in tutti i contesti. Mi capita di leggere di supercalcolatori invece che di supercomputer, ma proprio perché in questi casi è (e si vuole mettere) maggiormente in risalto il calcolo puro, la potenza di calcolo, di tali macchine.

Inviato: mer, 08 mar 2006 15:41
di Incarcato
Elaboratore?

Inviato: mer, 08 mar 2006 16:05
di Infarinato
Incarcato ha scritto:Elaboratore?
Sí, anche elaboratore va benissimo, ma direi che è meno usato: elaboratore, poi, avrebbe dovuto tradurre processor, non computer:roll:

Inviato: mer, 08 mar 2006 17:07
di Moxnox
Qualche idea:
rollout: varo?;
ralenti: rallentatore (invece di al ràlenti, come dicono molti telecronisti);
refill: ricambio, ricarica;
revival: ritorno di moda, d'attualità;
roll-bar: barra di protezione;

Inviato: mer, 08 mar 2006 17:15
di Infarinato
Moxnox ha scritto:Qualche idea:
rollout: varo?;
Varo non è niente male! :D …Bisogna vedere se si riesce a farlo digerire agli addetti ai lavori.

Inviato: mer, 08 mar 2006 17:22
di Marco1971
Per revival c’è anche reviviscenza (accezione 3 del Battaglia):
3. Figur. Ritorno, risveglio, rinnovata attualità di idee, fatti culturali, movimenti politici o religiosi, tendenze artistiche, ecc. dopo un periodo di oblio; rinnovata attività di istituzioni; ripresa di mode o di consuetudini e costumi.

Inviato: mer, 08 mar 2006 17:45
di Incarcato
In che senso s'usa rollout?

Inviato: mer, 08 mar 2006 17:47
di Federico
Rallentatore: non credo basti per sostituire "ralenti", usato anche per indicare degli spezzoni del filmato di qualcosa (non al rallentatore).
Ad esempio, avete mai visto "La prova del cuoco"? Regolarmente Antonella Clerici dice «Bene, vediamo i ralenti!» (cioè dei filmati riassuntivi della preparazione delle pietanze).

Inviato: mer, 08 mar 2006 18:09
di Marco1971
E allora, in quest’accezione particolare ignota ai nostri lessici, perché non una traduzione letterale, come il rallentato, che già esiste come aggettivo in senso cinematografico (cfr GRADIT)?

Inviato: mer, 08 mar 2006 20:41
di Federico
Rallentato in che senso è registrato del GRADIT? Perché qui si tratta di spezzoni riprodotti a velocità normale, non al rallentatore...
Ma dunque solo la Clerici – non che sia poco – usa ralenti in questo senso? Strano...

Inviato: mer, 08 mar 2006 21:14
di Marco1971
Nel senso di «ripreso o proiettato al rallentatore», che è anche il senso di ralenti in francese. La Clerici, se permettete, non è certo un modello di bel parlare...