Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Be', ovviamente intendevo dire "tutti i termini presi in esame"...
Quelli piú vecchiotti non sono stati considerati* semplicemente perché il libro per vendere deve trattare termini recenti: degli altri si è sicuramente già parlato... Del resto di passaggio si accenna a tantissimi forestierismi "antichi", a cui viene affiancata la traduzione senza commento, come a dire "non c'è nulla da discutere". Almeno, questa è stata la mia impressione.

*Anche se ci sono delle eccezioni, se non ricordo male, per dei termini particolarmente significativi (relativamente alle tesi esposte, naturalmente).
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Federico ha scritto: Quelli piú vecchiotti non sono stati considerati semplicemente perché il libro per vendere deve trattare termini recenti: degli altri si è sicuramente già parlato...
Non è così.
Giovanardi, afferma:
Il parametro seleziona ovviamente i lemmi qui rappresentati, nel senso che...
E continua con la frase che ho riportato, come citazione, nel mio precedente intervento.

Alla fine della descrizione del parametro conclude:
Alla luce delle precedenti considerazioni abbiamo ritenuto [...] di classificare come parametro sfavorevole alla sostituzione le prime attestazioni datate ante 1990...
Ricordo che il libro è del 2003.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Sí, lo ricordavo, comunque non è questa la sede dove discuterne: adesso apro un nuovo filone e vi copio il paragrafo.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Suggerirei di aggiungere come traducenti per "flirtare" i seguenti verbi: "filare" e "fare il filo".
Ultima modifica di fabbe in data ven, 17 mar 2006 18:59, modificato 2 volte in totale.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Ecco quello che ho trovato sui bottoni / caselle di selezione in rete:
  • * Checkboxes: BOTTONI NORMALI

    * Toggle Buttons: BOTTONI A COMMUTAZIONE
    Bottoni con due caselle di cui una delle due deve essere attiva: o si sceglie una o si sceglie l'altra

    * Check Buttons: BOTTONI DI CONTROLLO
    Sono quadrati con accanto un testo che ne descrive il valore

    * Radio buttons: BOTTONI RADIO
    Già spiegati
Detto questo, direi che i "flag" nelle liste sono "bottoni normali" o "bottoni di controllo".

Aggiungo però che "flag" in altri contesti viene spesso usato con il senso di "segnale".
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

fabbe ha scritto:Ecco quello che ho trovato sui bottoni / caselle di selezione in rete:
  • * Checkboxes: BOTTONI NORMALI...
Chiunque scriva bottone per button anziché pulsante comunica immediatamente la propria mancanza di esperienza e competenza nella traduzione di qualsivoglia materiale - informatico o no - e indipendentemente da qualunque sito web che riporti bottone.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Freelancer ha scritto:
fabbe ha scritto:Ecco quello che ho trovato sui bottoni / caselle di selezione in rete:
  • * Checkboxes: BOTTONI NORMALI...
Chiunque scriva bottone per button anziché pulsante comunica immediatamente la propria mancanza di esperienza e competenza nella traduzione di qualsivoglia materiale - informatico o no - e indipendentemente da qualunque sito web che riporti bottone.
Chiaro.

Il mio intervento può funzionare sostituendo "bottoni" con"pulsanti".

Anzi, in realtà non sono neanche pulsanti ma semplicemente "caselle".
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non è errato, comunque, bottone per pulsante in contesti informatici:
Il GRADIT ha scritto:bottone 10 TS inform. [cfr. inglese button] –> pulsante
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Si può passare alla T?

===T===
*tackle (sport.): contrasto, (intervento in) scivolata
*tag: codice; targa; marca, marcatore, marchio
*talent-scout: scopritalenti
*talk show: salotto (televisivo); dibattito
*tank: carrarmato, carro
*tap in: ribattuta
*tapis roulant: tappeto mobile, tappeto scorrevole; nastro trasportatore
*target: pubblico; bersaglio; obiettivo
*task force: unità operativa, manipolo
*tax manager: commercialista, fiscalista, tributarista
*taxi: tassí, autopubblica
*team building: aggregazione della squadra/del gruppo, lavoro di gruppo, [attività di] fortificazione della squadra, cementazione [dello spirito] di gruppo
*team: squadra
*teleordering: acquisti in rete, teleacquisti, acquisti per corrispondenza
*template: modello, tipo
*tenure track: co.pro
*terminal: (sost.) (aero)terminale
*test: collaudo, prova, verifica, esame, controllo
*testare: collaudare, provare, verificare, esaminare, controllare, sperimentare
*testimonial: testimone, padrino/madrina
*tête-à-tête: a quattr'occhi , a viso a viso
*text editor: videoscrittore, programma di videoscrittura
*texture: trama, composizione, struttura; tessitura
*think tank: fabbrica di idee, serbatoio di pensiero; pensatoio, gruppo di riflessione, laboratorio di idee; guru
*third-party (attrib.): terzo; (posp.) di terzi; (inform.) prodotto/sviluppato da terzi
*thread: filone (di discussione)
*thread testing: ?
*thriller: [romanzo/pellicola/racconto] di tensione, tenebroso; brividoso
*ticket: tagliando, tessera, biglietto; tandem
*tight: abito da giorno, da cerimonia
*time sharing: banca del tempo, ripartizione del tempo, condivisione del tempo
*timing: coordinazione; tempismo; tempestività; momento; messa in fase; cronometraggio; coordinamento delle scadenze
*toast: tramezzino; tosto, tostino, pane abbrustolito (imbottito)
*toilette: toletta, gabinetto, bagno
*tool: strumento
*toolbox: strumenti, attrezzatura; armamentario, strumentario
*top: (torna) in cima; (torna) su
*topic: argomento; (ling.) tema
*top management (team): vertice, giunta, dirigenti di punta
*top manager: dirigente di punta (o carica corrispondente)
*top model: primamodella, modella (di alto livello)
*top secret: riservatissimo, segretissimo; (documento) secretato
*toupet: parrucchino, posticcio
*tour operator: operatore turistico
*tour: giro
*tournée: girone, giro, turné, iter
*tout court: a farla breve, alla spiccia, in breve, semplicemente, meramente; del tutto, per intero
*track down: individuare
*trackball: [pallina] tracciante; sfera magnetica
*tracking system: sistema di rilevamento/orientamento/inseguimento
*tracking: tracciamento; rilevamento, puntamento, inseguimento
*(registered) trademark: marchio registrato, marchio di fabbrica
*trader: speculatore, operatore in titoli/di borsa/ecc.
*trading: (s.) compravendita, speculazione; (attr.) speculativo
*trailer: prossimamente
*trainer: istruttore, allenatore, formatore, preparatore
*training: addestramento, allenamento, esercizio, formazione
*trait d'union: ponte, tramite
*trance: stupore, catalessi, ipnosi
*tranchant: netto, deciso, perentorio
*tranche: quota, porzione
*travellers' cheques: assegno turistico, assegno al viaggiatore, assegno da viaggio
*trekking: escursionismo
*trend: tendenza, andamento
*trendy: alla moda, di moda, di tendenza, che fa tendenza
*trial (clinico): sperimentazione, prova, esperimento
*tricot: [lavoro a] maglia
*trojan horse: cavallo di Troia, troiano
*troll: trollo
*trolley: valigia con rotelle, rullovaligia; carrello
*troubleshooter: risolutore di problemi
*troubleshooting: ricerca guasti, individuazione degli errori, soluzione dei problemi
*troupe: compagnia, gruppo, truppa, complesso
*true and fair view: presentazione fedele / veritiera e corretta
*trust: cartello; (contratto) fiduciario, (società) fiduciaria
*t-shirt: maglietta (a maniche corte)
*tunnel: galleria, traforo
*tutor: tutore; vedi autovelox
*tutoring: tutorato; coordinamento
*tycoon: imprenditore; magnate; monopolista
Ultima modifica di Federico in data dom, 19 mar 2006 7:52, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Non è errato, comunque, bottone per pulsante in contesti informatici:
Il GRADIT ha scritto:bottone 10 TS inform. [cfr. inglese button] –> pulsante
Marco, anch'io ho il Gradit, il Treccani e tanti altri dizionari (non ho il Battaglia ma ne ho letto ieri una lunga e a tratti non benevola recensione su Studi Linguistici Italiani).

Mi permetta un cortese suggerimento: non prenda per oro colato tutto quello che trova nei dizionari, sopratuttto per quanto riguarda le lingue speciali (o settoriali che dir si voglia). Quando ha bisogno di sapere come gli specialisti chiamano certi oggetti, si rivolga agli specialisti stessi anziché aprire il dizionario; o se lo apre, verifichi poi se quanto letto corrisponde alla realtà dell'uso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Marco, anch'io ho il Gradit, il Treccani e tanti altri dizionari (non ho il Battaglia ma ne ho letto ieri una lunga e a tratti non benevola recensione su Studi Linguistici Italiani).
E allora segnali l’errore direttamente alla redazione. Per quanto riguarda il Battaglia, è molto facile criticare, ma certamente chi lo fa in maniera costruttiva dà la possibilità a chi cura le revisioni di migliorare l’opera.
Freelancer ha scritto:Mi permetta un cortese suggerimento: non prenda per oro colato tutto quello che trova nei dizionari, sopratuttto per quanto riguarda le lingue speciali (o settoriali che dir si voglia). Quando ha bisogno di sapere come gli specialisti chiamano certi oggetti, si rivolga agli specialisti stessi anziché aprire il dizionario; o se lo apre, verifichi poi se quanto letto corrisponde alla realtà dell'uso.
La ringrazio del suggerimento. In realtà io verifico sempre tutto e non prendo nulla per oro colato, anche se un dizionario serio difficilmente riporta castronerie.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Segnalo questo sito: lessico panlatino di Internet.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Segnalo un refuso nel primo traducente di tête-à-tête: a quattr’occhi (con apostrofo, mentre il sostantivo può essere univerbato).

Non so cosa s’intenda con thread testing, ma Google ne dà poche occorrenze in italiano. È davvero molto usato? E cosa significa?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Si potrebbe anche aggiungere alla lista multiple choice (test), (questionario a) scelta multipla.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Freelancer ha scritto: ...non ho il Battaglia ma ne ho letto ieri una lunga e a tratti non benevola recensione su Studi Linguistici Italiani...
Potrebbe fornirci, per favore, le indicazioni di riferimento dettagliate di questa recensione, corredate, possibilmente, del nome dell'autore?

Grazie mille.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite