Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Antitrust: il GRADIT dà il sinonimo antimonopolio.
che ha lo scopo di combattere le concentrazioni monopolistiche: provvedimento a. SIN. antimonopolio VAR. anti-trust.

antimonopolio che ha lo scopo di impedire la formazione di monopoli SIN. antimonopolista, antimonopolistico, antitrust.
Il Cobuild Collins ha scritto:In the United States antitrust laws are intended to stop large firms taking over their competitors, fixing prices with their competitors, or interfering with free competition in any way.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ottimo: imprecisione per imprecisione, preferisco di gran lunga quella italiana. :)
Grazie, Marco.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Marco1971 ha scritto:P.S. Il sabot è lo zoccolo. ;)
uhmmm... secondo lei una che vuole comprare queste scarpe qui: http://www.stylettos.it/mules/m68rbo.jpg le chiamerebbe mai zoccoli?
LCS
Interventi: 57
Iscritto in data: ven, 16 set 2005 12:32

Intervento di LCS »

Se non sono zoccoli sono orribili... ;-)

Buone feste e felice anno nuovo a tutti.

Cordiali saluti
ECG
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

giulia tonelli ha scritto:
Marco1971 ha scritto:P.S. Il sabot è lo zoccolo. ;)
uhmmm... secondo lei una che vuole comprare queste scarpe qui: http://www.stylettos.it/mules/m68rbo.jpg le chiamerebbe mai zoccoli?
Una che le vuole comprare: MAI!
Uno che le deve pagare potrebbe adoperare quel traducente al femminile, connotando quell'una piuttosto che la calzatura. :D

P.s. Ha ragione, cara Giulia: piuttosto sabò!
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Capita spesso di sentir dire under-20 ecc.: dato che si dice ultrasessantenni, si potrebbe dire citra(intra?)ventenni o qualcosa del genere (magari cis-, come per le Alpi :))? :?:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ho messo in ordine alfabetico per bene tutta la lista (prima c'era sempre qualche vocabolo fuori posto, e il criterio di ordinamento non era uniforme: alquanto fastidioso): l'ho fatto con Excel (semplicissimo: a saperlo...), per cui ho dovuto eliminare tutti i codici (dei colori)(tanto ci sono comunque i nomi fra parentesi, e gli aggiornamenti si segnalano in ogni caso qui); ho anche eliminato i doppi asterischi (che del resto erano stati conservati solo nelle mie liste, se non ricordo male).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per under 20, mi sembra abbastanza comune in italiano i meno di 20 anni. I prefissi citra- e cis- si applicano a zone geografiche (mentre ultra- ha maggiore estensione semantica).

Grazie a lei, Federico, per l’impegno dimostrato nel mantenere aggiornata la lista.

Buon Natale a tutti.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Per under 20, mi sembra abbastanza comune in italiano i meno di 20 anni.
Mai sentito, in effetti.:roll: O forse non ci ho mai fatto caso... Se ne trovano occorrenze persino con Google! :)
Marco1971 ha scritto:I prefissi citra- e cis- si applicano a zone geografiche (mentre ultra- ha maggiore estensione semantica).
Eh, lo so: l'avevo potuto constatare anche col mio misero dizionario di latino, ma tentar non nuoce. Naturalmente non ce n'è più bisogno, ora.
Marco1971 ha scritto:Grazie a lei, Federico, per l’impegno dimostrato nel mantenere aggiornata la lista.
Figurarsi, è un piacere, per me.
franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Saluti e auguri a tutti, è un po' che guato questo bel forum (sì, prima di scrivere ho cercato un traducente per lurkare per non essere lapidato al primo intervento :wink: ), mi decido a scrivere per un chiarimento.

Una locuzione che traduca under-20 e simili mi farebbe spesso comodo, secondo voi sono corrette frasi del tipo:

- Se nel 2000 i meno di 30 anni erano 312 546, l'anno seguente ...
- Ecco la sfida dei meno di 30 ...

o ho capito male io gli ultimi interventi?

Colgo l'occasione per aggiungere dal basso della mia ignoranza linguistica due appunti alla lista dei traducenti che ho scorso brevemente:

database: si usa molto base di dati (è anche nel nome ufficiale di insegnamenti universitari), non è nella lista perché lo ritenete scorretto?

dataset: insieme di dati mi trova d'accordo; tabella anche, però è un caso particolare (non è detto che un "dataset" sia in formato di tabella); foglio di lavoro mi pare poco appropriato, un foglio di lavoro contiene dati e formule/elaborazioni.
Aggiungo infine che molto spesso a datset si può sostituire semplicemente "i dati" o "il campione".

(Se non si fosse capito faccio lo statistico, da cui la pignoleria nel commento alle suddette voci, scusate se ne avete già discusso e non l'ho trovato).
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

franz ha scritto:Saluti e auguri a tutti, è un po' che guato questo bel forum (sì, prima di scrivere ho cercato un traducente per lurkare per non essere lapidato al primo intervento :wink: ), mi decido a scrivere per un chiarimento.

Una locuzione che traduca under-20 e simili mi farebbe spesso comodo, secondo voi sono corrette frasi del tipo:

- Se nel 2000 i meno di 30 anni erano 312 546, l'anno seguente ...
- Ecco la sfida dei meno di 30 ...

o ho capito male io gli ultimi interventi?
Benvenuto, Franz! :)

Sí, le frasi da lei riportate sono correttissime (e grazie d’aver usato guatare). :D
franz ha scritto:database: si usa molto base di dati (è anche nel nome ufficiale di insegnamenti universitari), non è nella lista perché lo ritenete scorretto?
No, no, è perfetto! Grazie! Si aggiunga subito!
franz ha scritto:dataset: insieme di dati mi trova d'accordo; tabella anche, però è un caso particolare (non è detto che un "dataset" sia in formato di tabella); foglio di lavoro mi pare poco appropriato, un foglio di lavoro contiene dati e formule/elaborazioni.
Aggiungo infine che molto spesso a datset si può sostituire semplicemente "i dati" o "il campione".
Ottimo. Può modificare la lista da sé iscrivendosi al gruppo. ;)
franz ha scritto:(Se non si fosse capito faccio lo statistico, da cui la pignoleria nel commento alle suddette voci, scusate se ne avete già discusso e non l'ho trovato).
Le sue competenze professionali ci sono preziose. Grazie.
franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Marco1971 ha scritto:Benvenuto, Franz! :)

Sí, le frasi da lei riportate sono correttissime (e grazie d’aver usato guatare). :D
Grazie.
Marco1971 ha scritto:Ottimo. Può modificare la lista da sé iscrivendosi al gruppo. ;)
Ho chiesto l'iscrizione, provvederò a inserire appena viene accettata.
Marco1971 ha scritto:Le sue competenze professionali ci sono preziose. Grazie.
Beh, ve la siete voluta :D

Sempre a proposito della lista, un'altra voce che mi lascia un po' perplesso e che però sarebbe molto interessante tradurre data la sua diffusione è "Data mining".
Con questo termine si indicano, in maniera abbastanza generica, tecniche atte a estrarre informazioni da grandi basi di dati in modo automatico (si veda qui e qui per maggiori dettagli).

I termini proposti nella lista non mi sembrano adatti perché:
- estrazione di dati: si usa per la sola estrazione di parti di una base di dati, non per l'analisi statistica
- esplorazione dei dati: sarebbe la traduzione di data analysis (anche analisi esplorativa dei dati) di cui il data mining è (più o meno ma non entro nel dettaglio) un caso particolare (e il termine si usa proprio per sottolineare la distinzione)
- ricerca dati: vedi estrazione, nel data mining si cercano relazioni/regolarità tra i dati.

Purtroppo so dare un contributo solo in negativo, non mi viene in mente un termine efficace in italiano.

Il termine ideale dovrebbe evocare il fatto che si lavori con grandi quantità di dati (da cui, credo, la miniera degli inglesi), in ogni caso deve essere diverso da analisi dei dati, analisi esplorativa dei dati, ricerca di modelli.

Mi rendo conto che la cosa suona molto tecnica e forse questo non è il posto migliore per porre il problema, però non credo serva un termine tecnico come traducente (data mining non lo era, ha assunto un significato tecnico col tempo).
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

L’EuroDicAutomestrapolazione dei dati (Cordis Focus, DG XIII, 23.2.1998). Le sembra valido?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per think tank, mi sembrano piú appropriati i traducenti forniti dall’EuroDicAutom:
L’attività principale dei serbatoi di pensiero è anticipare le tendenze che appariranno nei prossimi anni, fornire indicazioni e strategie di comportamento economico, indirizzare verso particolari aspetti della società in mutamento, mettere in guardia contro i pericoli e le insidie del domani.

Reference Panorama Mese nr.1 sett.82,p.10-11
(1)
TERM fabbrica di idee

Reference Panorama Mese nr.1 sett.82,p.10-11
(2)
TERM serbatoio di pensiero

Reference Panorama Mese nr.1 sett.82,p.10-11
Altre possibilità: gruppo di riflessione, laboratorio di idee (francese groupe de réflexion, laboratoire d’idées).
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

franz ha scritto:Se non si fosse capito faccio lo statistico, da cui la pignoleria nel commento alle suddette voci.
Magnifico, magnifico! I pignoli competenti ci sono sempre preziosissimi. :D
Marco1971 ha scritto:Per think tank, mi sembrano piú appropriati i traducenti forniti dall’EuroDicAutom [...]
Altre possibilità: gruppo di riflessione, laboratorio di idee.
Eccellente; continuo però a ritenere utile la traduzione guru, almeno per certi contesti. Ci farò caso, ad ogni modo...
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite