Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Marco1971 ha scritto:L’EuroDicAutomestrapolazione dei dati (Cordis Focus, DG XIII, 23.2.1998). Le sembra valido?
Così così. Mi sembra preferibile a quelli indicati in lista, però estrapolazione ha come primo significato una cosa ben precisa (anche secondo un dizionario non tecnico come il De Mauro, che riporta "calcolare il valore di una funzione per un punto al di fuori dei limiti entro cui la funzione è conosciuta") che è diversa dal "data mining".
E' pur vero che nell'accezione usuale si dice generalmente "estrapolazione dai dati" e non "dei dati", forse può bastare questo a distinguere anche se mi sembra un po' sottile: se si adottasse questo criterio frasi come "tecniche di estrapolazione dai dati" e "tecniche di estrapolazione dei dati" si riferirebbero a cose completamente diverse.

Il Garzanti, comunque, riporta un significato più generale "estrarre, dedurre; mettere in evidenza qualcosa isolandola dal suo contesto: estrapolare i dati salienti di una relazione."
Intendendo il termine in questa seconda accezione potrebbe anche andare, mi restano dei dubbi legati a quanto spiegato sopra, forse basta farci l'abitudine.
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Mi sembra interessante questa defininizione:
Treccani in linea ha scritto:estrapolazióne [...] – 1. L'estensione, per analogia, di concetti o problemi da un campo di conoscenza a un altro o da un livello conoscitivo a un altro più elevato e complesso. [...] 3. In matematica, procedimento che permette di estendere i valori di una funzione data al di là dei limiti nei quali è conosciuta: è applicato spec. in statistica per determinare, con una certa approssimazione, l'andamento di un fenomeno (per es. la crescita della popolazione) negli anni futuri, conoscendone l'andamento fino al tempo presente.
Soprattutto la 1) mi pare decisamente confacente, considerando la seguente frase tratta da una delle pagine da lei segnalate.
col nome data mining si intende l'applicazione di una o più tecniche che consentono l'esplorazione di grandi quantità di dati, con l'obiettivo di individuare le informazioni più significative. [...]L'estrazione di conoscenza (informazioni significative) avviene tramite individuazione delle associazioni, o "patterns", o sequenze ripetute, o regolarità, nascoste nei dati.
Che ne dice?

Ah, non si faccia scrupoli, una volta cooptato nel gruppo Forestieristi, ad eliminare le traduzioni fuorvianti (come le tre da lei cassate per data mining).
Ultima modifica di Federico in data lun, 26 dic 2005 9:25, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E anche il Devoto-Oli-Serianni dà una definizione interessante per il caso che ci interessa:
estrapolazione In economia, la proiezione nel futuro di una tendenza sulla base dei tassi di variazione osservati in passato.
E la definizione di data mining nel Collins COBUILD recita:
Data mining involves collecting information from data stored in a database, for example in order to find out about people’s shopping habits. [COMPUTING] Data mining is used to analyse individual’s buying habits.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Aggiungo:
ban(ning): bando, banno (a volte utile il secondo: diritto di banno, direttamente dal Medioevo) ;
ban (to): bandire, bannare (personalmente preferisco il primo: ognuno fa come vuole, naturalmente);
benefit: beneficio, indennità, facilitazione, vantaggio, gratifica.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Benissimo. Io ho aggiornato la lista fino alla lettera K, con aggiunte tratte dai dizionari e dall’EuroDicAutom (e correggendo gli errori d’ortografia, specie nei francesismi). Quest’ultimo strumento è particolarmente prezioso: vi si trovano infatti moltissimi traducenti attinti a vari lessici specialistici; vorrei incoraggiare ognuno di voi a consultarlo e a aiutarmi nell’aggiornamento della lista. A proposito, per esigenze d’uniformità grafica, ho messo la maiuscola a tutte le entrate, fino alla lettera K; se qualcuno volesse aiutarmi almeno ad aggiungere le maiuscole, gliene sarei molto grato.

Grazie a tutti per i vostri contributi.
franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Vada per estrapolazione dei dati, anche se mi lascia in qualche modo insoddisfatto, prometto che proverò a pensarci ancora un po'.
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Benissimo. Io ho aggiornato la lista fino alla lettera K, con aggiunte tratte dai dizionari e dall’EuroDicAutom (e correggendo gli errori d’ortografia, specie nei francesismi).
Ottimo. Non ho capito una cosa: ci sono nuovi termini? Perché sarebbe stato utile poterli identificare per analizzarli insieme.
Marco1971 ha scritto: per esigenze d’uniformità grafica, ho messo la maiuscola a tutte le entrate, fino alla lettera K; se qualcuno volesse aiutarmi almeno ad aggiungere le maiuscole, gliene sarei molto grato.
Eh, volevo farlo anch'io, ma speravo che ci fosse un qualche sistema automatico (come per l'ordine alfabetico, per cui mi è "caduta dal cielo" una soluzione semplicissima)... Visto che abbiamo cominciato, continuo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto: Non ho capito una cosa: ci sono nuovi termini? Perché sarebbe stato utile poterli identificare per analizzarli insieme.
Ho solo aggiunto alcuni traducenti, e due nuove entrate: desktop publishing e desktop computing, i cui traducenti non abbisognano di discussione poiché sono lemmatizzati.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Ho solo aggiunto alcuni traducenti, e due nuove entrate: desktop publishing e desktop computing, i cui traducenti non abbisognano di discussione poiché sono lemmatizzati.
Ah, beh, tanto meglio. :)

Dunque, ho fatto qualche ricerca nell'EuroDicAtom per i termini dopo la K e ho trovato quanto segue.

Board: consiglio
Leasing: locazione (finanziaria/con opzione di acquisto), prestito locativo
Layout: tracciato
Local loop: linea locale, linea d'utente
Malware: codici maligni
Marketing: commercializzazione
Master plan: piano direttore, schema direttore
Memorandum of Understanding: dichiarazione comune d'intenzioni, memorandum d'intesa
Mentoring: tutoraggio
Middleware: software standard personalizzato, programmi standard personalizzati
No show: mancante
Offset: rotocalcografia; spostamento; sfalsamento... [c'è una marea di accezioni: quali sono in uso in italiano?]
One man show: spettacolo a solo
Opt-out (clause): clausola di dissociazione, clausola di esclusione
Partnership: società, compartecipazione, associazione
Pattern: prototipo, sagoma, modello, schema, struttura
Performance index: indice di prestazione
Pick up: autocarro per colletame/con cassone ribaltabile
Plug-in: modolo inseribile
Portfolio: cartella
Preset: preselezione
Processing: elaborazione, processazione
Raider: predatore finanziario
Rating: stima
Relevant: pertinente
Reporting: rapporto
Repository: centro di deposito
Retrieval: reperimento
Road pricing: tariffazione stradale
Standby: posizione di attesa, riserva
Statement: atto, enunciato
Trial: prova, esperimento
Troubleshooting: ricerca guasti
True and fair view: presentazione fedele
Unbundling: separazione
Welfare state: Stato sociale
Welfare (cover): tutela/copertura/protezione sociale

Alcune traduzioni sono ottime (cioè incontestabili); altre sono molto specifiche, quindi non so se siano adatte all'(eventuale)uso italiano...

Soprattutto servirebbe sapere:
-con che accezioni è usato in italiano offset;
-se pick up nell'uso italiano abbia un cassone ribaltabile (non mi pare proprio).
Ultima modifica di Federico in data mar, 27 dic 2005 8:49, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Segnalo che per Travellers' cheques la traduzione assegno turistico è già lemmatizzata (nel Treccani).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La nostra lista intende offrirsi al pubblico come un esempio, una linea di condotta linguistica in qualche modo. Con quali accezioni i forestierismi sono usati in italiano ce lo dicono i dizionari; e in ogni caso, dare quanti piú traducenti possibile mi sembra utile: in tal modo, chi la consulterà per scrivere un articolo, ad esempio, forse troverà quella parola che si inserisce nel contesto specifico. Daremo, in capo alla lista, anche il rimando all’EuroDicAutom, che classifica i traducenti per categorie (informatica, fisica, medicina, ecc.).
Nervesa
Interventi: 6
Iscritto in data: mer, 21 dic 2005 1:21
Località: Viterbo
Info contatto:

anglicismi

Intervento di Nervesa »

Consiglio di visitare il forum dell'Accademia della Crusca che si è occupato di forestierismi e in particolare di anglicismi al seguente link

http://www.accademiadellacrusca.it/foru ... c.php?t=25
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie, Nervesa. Ma tutta la discussione è cominciata proprio qui, su Cruscate, lanciata da me col Morbus anglicus... ;)
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Link fa parte di quei termini inglesi da preferire all'italiano perché quest'ultimo non riesce ad esprimerne il concetto? :wink:

Mi riferivo a quanto letto nel libro da lei gentilmente suggerito, Nervesa.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Tra le aggiunte alla lista, ne ho proposte due che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.

Per cartoonist c’è fumettista e, nell’altro significato, è registrato anche (sebbene di basso uso) cartonista.

Ho pensato che dall’incrocio tra (posta) spazzatura e saturazione si potrebbe ricavare spazzaturazione, come sostituto di spamming.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti