La sigla è alquanto accettabile perché italianizzata nella pronuncia e di uso internazionale e condiviso colle lingue sorelle (diversamente, per esempio, da DNA o IPA); se comunque qualcuno gradisse una soluzione alternativa, segnalo l'esistenza di lisèrgide.LSD ‹èlle-èsse-di› s. m. – Sigla di Lyserg Säure Diäthylamid, denominazione ted. della dietilammide dell’acido lisergico, uno dei più diffusi psichedelici (v. lisergico).
«LSD»
Moderatore: Cruscanti
«LSD»
Dal Treccani:
			
			
									
						
										
						- andrea scoppa
 - Interventi: 167
 - Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
 - Località: Marche centrali
 
Re: «LSD»
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
			
						- Millermann
 - Interventi: 1804
 - Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
 - Località: Riviera dei Cedri
 
Re: «LSD»
A me, invece, è suonata subito come femminile... 
 Per quanto riguarda il genere grammaticale dei composti chimici con suffisso -ide, una «regola empirica» che mi sembra di poter dedurre è che –a parte qualche eccezione, sicuramente esistente– siano maschili i nomi impiegati solitamente al plurale e femminili quelli usati per lo piú al singolare (come in questo caso).
Un esempio limite: perfino per un termine ufficialmente femminile come ftalide, gugolando si trova che al plurale è usato quasi sempre l'articolo maschile («gli»: 329; «i»:155; «le»: 34), nonostante la comprensibile incertezza nella scelta tra i e gli (visto il principio in ‹ft›) che si sarebbe potuta agevolmente evitare scegliendo le.
			
			
									
						
							Un esempio limite: perfino per un termine ufficialmente femminile come ftalide, gugolando si trova che al plurale è usato quasi sempre l'articolo maschile («gli»: 329; «i»:155; «le»: 34), nonostante la comprensibile incertezza nella scelta tra i e gli (visto il principio in ‹ft›) che si sarebbe potuta agevolmente evitare scegliendo le.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
			
						Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti