Sí. Certo, filza è piú breve, ma fascicolo secondo me sarebbe stato meglio. Però in fondo, non importa quale termine si sceglie, se è funzionale.Andrea Russo ha scritto:Filza sarebbe il file?
Termini informatici
Moderatore: Cruscanti
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Personalmente ritengo che sia più facile risemantizzare filza che non fascicolo: non tanto per la brevità, quanto per la vicinanza fonetica e grafica a file, e per il fatto che è una parola fuori dall'uso comune. Magari, filza elettronica sarebbe più chiaro per chi sente il termine per la prima volta – si potrebbe suggerire e-filza, ma già temo gli strali... 

Secondo me e la mia esperienza con un’interfaccia francese: io mi abituo a quello che vedo scritto sullo schermo e non lo metto in discussione. Quindi sta ai traduttori decidere se vogliono fascicolo o filza o anche strúmpolo. Ma i terminologi italiani non sono terminologi, è questo il problema...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
È ottimo, se usato in senso ludico e con completa responsabilità di quanto si scrive. Ossia, se il testo prodotto non è la versione finale ma passerà per le mani di un redattore nel campo informatico, si tenga presente che bonifica sarà implacabilmente corretto in debug e quindi si sarà dato lavoro in più a un'altra persona.
Andrebbe bene anche spulciare (con l'avvertimento di cui sopra). Parafrasando Arrigo Castellani, si perde in rigorosità terminologica, ma si guadagna in disinvoltura cogliluvia.
Andrebbe bene anche spulciare (con l'avvertimento di cui sopra). Parafrasando Arrigo Castellani, si perde in rigorosità terminologica, ma si guadagna in disinvoltura cogliluvia.
Re: «malware»
Vero, resta il problema della vaghezza di entrambi i termini, che non può certo essere risolta dal traducente, e che comunque è voluta, essendo un macrogruppo che contiene infinite specificità di programmi malevoli.Marco1971 ha scritto: gio, 06 apr 2006 0:12malware è mille volte meno ialino di malevolario, di cui costituisce tuttavia una suggestiva eco.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti