Pagina 1 di 19
Termini informatici
Inviato: dom, 19 mar 2006 17:08
di fabbe
Un pensiero domenicale.
Stavo pensando che per la terminologia informatica dovremmo arrivare a proporre dei termini italiani fissi.
Specialmente per "file", "hardware" e "software" dovrebbero esserci diretti corrispondenti: quindi per "file" ci deve essere un solo termine italiano ecc.
Si potrebbe arrivare alla fine quindi a creare una tabella con i termini tecnici informatici inglesi e quelli italiani.
Adesso mi sembra che diamo troppi traducenti per quei termini che invece essendo tecnici dovrebbero averne uno.
Cosa ne dite?
Inviato: dom, 19 mar 2006 17:38
di Marco1971
Mi trova perfettamente concorde. E opterei per queste soluzioni:
file:
archivio;
hardware:
strumentario (o, a scelta,
materiale [cfr francese
matériel]);
software:
programmario (o, se si sceglie
materiale,
logicale [fr.
logiciel]).
Ho trovato anche questo
nesso.
Per
firmware propongo, sempre sul modello francese,
microprogramma o
micrologicale.

Inviato: dom, 19 mar 2006 19:11
di fabbe
Bene.
Siamo sicuri di "archivio" per "file"? L'unico problema che trovo in quel termine è che nel caso di "archivio di file" la nostra traduzione diverrebbe "archivio di archivi".
Non sarebbe il caso di proporre "filza" o qualche cosa di nuovo per "file"?
Ci sono altri termini informatici di cui dovremmo dare un corrispettivo univoco?
Inviato: dom, 19 mar 2006 19:29
di Marco1971
fabbe ha scritto:Siamo sicuri di "archivio" per "file"?
Sí, è lemmatizzato come tale e se n’è fatto un gran parlare in queste stanze...
fabbe ha scritto:L'unico problema che trovo in quel termine è che nel caso di "archivio di file" la nostra traduzione diverrebbe "archivio di archivi".
Basta ricorrere a qualcosa come
repertorio/raccolta d’archivi , ecc.
fabbe ha scritto:Non sarebbe il caso di proporre "filza" o qualche cosa di nuovo per "file"?
Filza è una valida possibilità.
fabbe ha scritto:Ci sono altri termini informatici di cui dovremmo dare un corrispettivo univoco?
Lascio ad altri la ricerca...
Inviato: dom, 19 mar 2006 19:50
di Federico
Dunque, personalmente sceglierei: per file archivio (sarebbe meglio filza, ma tanto vale sruttarlo); per hardware strumentario (si può considerare un'estensione non eccessiva del suo significato); per software programmario (anche per uniformità con strumentario); per firmware preferisco perma[pro]gramma, che mi sembra dare di piú l'idea, mentre microprogramma è forse fuorviante...
Inviato: dom, 19 mar 2006 19:55
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:fabbe ha scritto:L'unico problema che trovo in quel termine è che nel caso di "archivio di file" la nostra traduzione diverrebbe "archivio di archivi".
Basta ricorrere a qualcosa come
repertorio/raccolta d’archivi , ecc.
…oppure, in senso tecnico,
archivio compresso d’archivi. Cioè:
file = «archivio»;
archive = «archivio compresso».
La [completa] corrispondenza biunivoca (tra
qualsiasi lingua) è però cosa difficile da raggiungersi, anzi —direi— praticamente impossibile.
In quest’ottica, promuoverei (per ragioni d’uniformità e versatilità)
strumentario e
programmario, ma lascerei (perché realmente usati)
apparecchiatura/
macchina e
programma/
-i.
Condivido le perplessità di Federico su
microprogramma, ma rilevo che è
«quasi lemmatizzato»…
P.S. Come (in italiano e non solo)
software è usato per indicare sia il «programmario» sia il semplice «programma», cosí
firmware sarà sia «microprogramma» sia «microprogrammario». In funzione aggettivale, poi,
software e
hardware valgono spesso semplicemente «virtuale» e «fisico».
Inviato: dom, 19 mar 2006 20:29
di Federico
Bene. Dunque, riassumendo per chiarirci un po' le idee, le voci diventerebbero cosí (a parte il dubbio su firmware):
*archive: archivio compresso, raccolta (di archivi)
*file: archivio
*firmware: microprogramma; microprogrammario
*hardware: (s.) strumentario; macchinario, apparecchiatura. (attr.) fisico
*software: (s.) programmario; programma. (attr.) virtuale
A proposito di archivio compresso, direi che è sufficiente cosí, senza specificare "di archivi". Archivi compressi sono archivi (nel senso di file) che in quanto compressi sono ridotti ad un solo archivio (nel senso di archive). Tuttalpiú farà parte dei pluralia tantum, ma non mi sembra un dramma.
Tornando a microprogramma, direi che va bene se è registrato dall'Hazon perché già in uso (rinforzato dal francese), altrimenti sarebbe meglio a parer mio puntare su permaprogramma, che è abbastanza trasparente, e non rischia di far pensare solo a un "programma (nel senso di eseguibile) piccolo"...
Inviato: dom, 19 mar 2006 20:51
di Marco1971
L'EuroDicAutom riporta anche la traduzione microprogramma, dal «Ginguay, Diz di Informatica».
Inviato: dom, 19 mar 2006 21:38
di Federico
Hmm, se non ho capito male si tratta di un dizionario francese (vecchiotto) tradotto anche in italiano e spagnolo.
Be', comunque si può supporre che microprogramma sia abbastanza penetrato nel gergo, per cui forse è la soluzione migliore.
Inviato: dom, 19 mar 2006 21:55
di Marco1971
E infatti si trova anche s’un sito
IBM:
È possibile installare, aggiornare e gestire il microprogramma (denominato anche codice macchina o firmware) per i sistemi pSeries e RS/6000 e i relativi dispositivi e adattatori I/E mediante i nuovi strumenti software e i servizi già esistenti. Gli strumenti e i servizi già esistenti di seguito riportati riaffermano e sostengono il concetto di microprogramma gestito dal cliente, che pone in risalto la responsabilità dell'utente nella gestione degli aggiornamenti al microprogramma.
Inviato: dom, 19 mar 2006 22:24
di fabbe
Rimango perplesso su "archivio" specialmente sugli effetti sull'archivio nel senso tradizionale e sul verbo archiviare entrambi usatissimi con il senso tradizionale.
Non so, io ritengo che per "file" dovremmo spingerci con qualche cosa di più ardito.
In ogni modo sosterrò quello che il forum deciderà.
Desideravo solo esprimere le mie perplessità nate dalla sperimentazione empirica di "archivio" in vece di "file".
Inviato: lun, 20 mar 2006 10:12
di fabbe
ecco una lista di termini da tradurre secondo me (a parte file)
Hardware: strumentario
Software: Programmario
Firmware: Microprogramma
Folder: cartella
Directory: indice
Browser: navigatore
mouse: topo/ topino ? anche qui dovremmo avere un termine
Scanner.?
DOWNLOAD
il Download: Lo scaricamento
Tutti i download: tutti gli scaricabili
fare il download: scaricare
UPLOAD
Upload: Inviare
Tutti gli upload: tutti gli invii
Upload: invio
Commenti?
Inviato: lun, 20 mar 2006 10:34
di Infarinato
fabbe ha scritto:Commenti?
Hardware: strumentario;
apparecchiatura;
macchina
Software: Programmario;
programma/-i
Firmware: Microprogramma
/-rio
Folder: cartella
Directory: indice
Browser: navigatore
mouse:
topolino (meno «marcato»)
Scanner:
scanditore (anche *
scansionatore può al limite andare)
[…]
UPLOAD
Upload:
caricare (per uniformità con
scaricare e perché
invio è troppo generico: può valere
post,
submit, etc.)
Tutti gli upload:
tutti i caricamenti (effettuati/da effettuarsi)
Upload:
caricamento
Inviato: lun, 20 mar 2006 11:40
di Infarinato
fabbe ha scritto:Rimango perplesso su "archivio" specialmente sugli effetti sull'archivio nel senso tradizionale e sul verbo archiviare entrambi usatissimi con il senso tradizionale.
Non so, io ritengo che per "file" dovremmo spingerci con qualche cosa di più ardito.
Archivio è lemmatizzato da
tutti i dizionari con quel significato, e da sempre campeggia nella barra menú dei Mac (al posto di
file). Ciò basti.
È sempre stata prassi condivisa di questo gruppo di lavoro che, quando un traducente è lemmatizzato, questo chiude la questione. Non siamo qui per inventare o risemantizzare vocaboli
inutilmente/
arbitrariamente. Certo,
col senno di poi,
a posteriori, «archivio» risulta una scelta non troppo felice,
non perché sia una cattiva traduzione, ma perché gli anglofoni (che possono spesso attingere ai due serbatoi lessicali, germanico e latino) hanno deciso d’usare
archive in una diversa, ulteriore accezione(*).
Il problema non è quindi quello d’inventarsi un nuovo traducente per
file, ma di trovare un valido traducente per
archive. Lo ripeto: la traduzione piú piana per me è «archivio compresso» perché (1) è quello che è e (2) ci consente di continuare a tradurre il
verbo archive con «archiviare». Sennò, ci si sprema le meningi. Alcune proposte: «schedario»/«schedare», «
riposto»/«riporre».
___________________
(*) Ma si provino costoro a tradurre omino, ometto, omettino, omiciattolo, omuncolo, omone, omaccio, etc. o anche solo asserpolare o gemicare.
(Per questo apprezzo particolarmente l’oculato ricorso ai diminutivi da parte della nostra Giulia…) Non c’è nulla da fare: non esiste/non può esistere corrispondenza biunivoca tra due lingue, solo equieffabilità: è quindi inevitabile il piú o meno occasionale ricorso a [callidae] iuncturae.
Inviato: lun, 20 mar 2006 13:34
di fabbe
Il senso di questo filone è quello di proporre termini tecnici chiari ed inequivocabili.
Nel linguaggio normale la questione è più semplice dato che ci sono molti modi per non usare file, software etc.
Passiamo alle osservazioni:
Programmario
Il problema di “programmario” per tradurre “software” è che “software” descrive tutto ciò che non è fisico: anche un documento, una configurazione.
Passiamo ad un esempio pratico: esistono "archivi software”. Questa frase diverrebbe quindi “archivi compressi programmari?” o “schedari programmari”?
Oggi lo tradurrei semplicemente con “archivio informatico”; ma questa frase con i significati proposti avrebbe un senso diverso perché "archivio" sta per "file".
Qui arrivo ai dubbi su archivio. Come utente Mac so bene che è il termine esatto, ma è la sua influenza su “archivio” nel senso italiano tradizionale a rappresentare per me un problema pratico.
Insomma dire “archiviare l’archivio” o “qui trovate l’archivio complesso degli archivi audio” è un modo di complicare le cose, quando già adesso (senza usare l’inglese) si può semplicemente dire “archivio di canzoni” cosa che non potrei fare con "archivio" traducente di "file".
Mi sembra che risolvendo un problema se ne creano di nuovi.
Questa è solamente la mia opinione, si capisce.
Rinnovo la mia intenzione di appoggiare le scelte del forum e quindi anche di “archivio” se scelto.