Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi
Moderatore: Cruscanti
L'epoca è talmente sbagliata che non l'ho capita... Probabilmente sono troppo giovane...miku ha scritto:Per pop-up, se questi fossero altri tempi, altra epoca, proporrei immediatamente misirizzi.
Comunque ho inserito le prime ipotesi di traduzione per la Q e la R. A questo punto ci rimangono solo S, T, U e V, se non erro: il più è fatto.
Una volta finita questa lista, direi di esaminare con più attenzione le traduzioni proposte in queste ultime pagine (però ci serve l'aiuto di qualcuno più informato sugli usi specialistici!), eventualmente con creazione di un filone ad hoc per i termini più ostici, dopodiché procederei colla creazione di una pagina in Wikipedia e colla raccolta di tutti i rimanenti termini inglesi che infestano la nostra lingua: basterà fare attenzione durante la giornata e segnarseli, per poi raccoglierli (e tradurli) qui, e poco alla volta integreremo la pagina di Wikipedia (magari nel frattempo si aggiungerà qualcun altro)!

Può diventare anche un bel gioco...

Ultima modifica di Federico in data sab, 22 ott 2005 17:25, modificato 1 volta in totale.
Quello è il pacemaker (regolabattito)Federico ha scritto:Peace keeping: Più che qualcosa da mantenere, la pace in questi casi è un obiettivo. E italicamente lo tradurrei con "Costruzione della pace", anche per indicare che è un processo lento e certosino.
Peacemaker: ma stiamo parlando di quell'aggeggio che "riavvia" il cuore quando ha qualche "scompenso elettrico"?

Ecco la mia lista per la lettera I
(Spero che la stanchezza di questa settimana non mi abbia fatto tralasciare nulla, ma se avessi dimenticato qualcosa aggiungete o modificate...)
identikit: ricostruzione tipica o identificazione
idrocracking: processo di piroscissione (?)
image: immagine
image marker: creatore d'immagine
impasse:irrisolvibilità (oppure?)
impeachment: incriminazione
import: importazione
imprimé: stampare
imprinting: apprendimento precoce
impromptu: improvvisazione
imbreeding: incrocio, accoppiamento (?)
inclusive tour: giro turistico
infotainment: intrattenimento televisivo
in progress: in corso
input: entrata
instant book: ?
instant film: ?
instant movie: filme recente (?)
interclub: associazione sportiva
intercooler: ?
international auditing: attività di revisione (?)
international auditor: uditore interno
irish cofee: caffè irlandese
Aggiungo:
icon: icona
incomplementation: installazione (?)
index: indice
informap: ?
information pool: centro d'informazioni
invitate (to): lanciare (?)
instant messaging: messaggistica instantanea
interface:interfacce
internet addiction: dipendenza da internet
interwiew: intrattenimento
ISDN: rete numerica integrata nei servizi
(Spero che la stanchezza di questa settimana non mi abbia fatto tralasciare nulla, ma se avessi dimenticato qualcosa aggiungete o modificate...)
identikit: ricostruzione tipica o identificazione
idrocracking: processo di piroscissione (?)
image: immagine
image marker: creatore d'immagine
impasse:irrisolvibilità (oppure?)
impeachment: incriminazione
import: importazione
imprimé: stampare
imprinting: apprendimento precoce
impromptu: improvvisazione
imbreeding: incrocio, accoppiamento (?)
inclusive tour: giro turistico
infotainment: intrattenimento televisivo
in progress: in corso
input: entrata
instant book: ?
instant film: ?
instant movie: filme recente (?)
interclub: associazione sportiva
intercooler: ?
international auditing: attività di revisione (?)
international auditor: uditore interno
irish cofee: caffè irlandese
Aggiungo:
icon: icona
incomplementation: installazione (?)
index: indice
informap: ?
information pool: centro d'informazioni
invitate (to): lanciare (?)
instant messaging: messaggistica instantanea
interface:interfacce
internet addiction: dipendenza da internet
interwiew: intrattenimento
ISDN: rete numerica integrata nei servizi
Ultima modifica di arianna in data sab, 22 ott 2005 2:13, modificato 1 volta in totale.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Grazie, Arianna. Solo due cose (il resto lo lascio a chi meglio di me conosce questi tecnicismi): per impasse esiste già vicolo cieco; e per impeachment, avevo proposto, in un filone apposito, impetizione.
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Alcune precisazioni:
Per quanto attiene a "fiscal drag" il traducente corretto è drenaggio fiscale. Si tratta di un fenomeno economico legato all'aumento delle entrate dello stato in misura proporzionale all'incremento dell'inflazione (e dei conseguenti maggiori rendimenti monetari ). Dalla fine 70, 80 e primi 90, dalla prima crisi petroliferia in poi - ricordate l'austerity e le gite domenicali in targa alterna??? - in Italia se ne parlò parecchio, perché l'inflazione galoppava ben oltre il 10 percento!
Per quanto attiene all'"auditing" = attività di revisione e certificazione dei bilanci delle imprese. Un po' lunghetto! Direi revisione. Internal auditing = Sistemi di controllo interni (all'impresa) propedeutici alla revisione e certificazione dei bilanci. Direi revisione interna. International auditing non mi pare di averlo mai sentito. Forse revisione internazionale ..... mah, non ha molto senso!
Ps. Austerity = austerità, periodo di?????
P.p.s. Intercooler = scambiatore di calore: mi sembra che esista già.
Per quanto attiene a "fiscal drag" il traducente corretto è drenaggio fiscale. Si tratta di un fenomeno economico legato all'aumento delle entrate dello stato in misura proporzionale all'incremento dell'inflazione (e dei conseguenti maggiori rendimenti monetari ). Dalla fine 70, 80 e primi 90, dalla prima crisi petroliferia in poi - ricordate l'austerity e le gite domenicali in targa alterna??? - in Italia se ne parlò parecchio, perché l'inflazione galoppava ben oltre il 10 percento!
Per quanto attiene all'"auditing" = attività di revisione e certificazione dei bilanci delle imprese. Un po' lunghetto! Direi revisione. Internal auditing = Sistemi di controllo interni (all'impresa) propedeutici alla revisione e certificazione dei bilanci. Direi revisione interna. International auditing non mi pare di averlo mai sentito. Forse revisione internazionale ..... mah, non ha molto senso!


Ps. Austerity = austerità, periodo di?????
P.p.s. Intercooler = scambiatore di calore: mi sembra che esista già.
Uh, già.Marco1971 ha scritto:Quello è il pacemaker (regolabattito)..


Beh, ma allora "guardapace" non mi sembra adatto... Opterei per un traduzione letterale: pacificatore.


No, ho cambiato idea: pacificatore può andar bene se riferito ad un singolo, non ad un individuo che fa parte di un'organizzazione: vada per guardapace. Ma, un'altra volta, mi chiedo: perché tradurre pedissequamente dall'inglese? Perché non chiamare le cose col loro nome? Sono pochi i tipi di peacemaker: i soldati, i caschiblù, i volontari (delle Ong) e gli agenti segreti. Così si fa un po' più di chiarezza, come da obiettivo di una lingua corretta.
Per peacekeeping: a prescindere dal significato originale, a me sembra che attualmente (in Italia/UE) questo termine sia usato per indicare proprio la "costruzione della pace". Ad esempio, c'è chi dice che gli USA si devono occupare di fare i "cani da guardia del mondo" (con guerre continue, presumo) e l'UE del peacekeeping, cioè della "ricostruzione" (della democrazia, s'intende).

Insomma, riportiamo entrambi i significati.

Perché non semplicemente registrazione casalinga? Anzi, no: visto che a quanto ho capito è una registrazione "sonora", perché non incisione, che in italiano mi sembra più preciso (registrato dal De Mauro, n. 6)?miku ha scritto:Un’aggiunta per le traduzioni della lista H: Home recording, traducibile con registrazione faidatté.
Poi non so...
imprinting: mi risulta che sia qualcosa di molto preciso, cioè quel processo per cui gli uccelli (non so altri animali) riconoscono come propria madre la prima cosa che vedono. Certo che qui è ben arduo trovare un traducente...

infotainment: anche questa è una cosa ben precisa, derivata dal gioco di parole information + entertainment, per designare una falsa informazione che in realtà non vuole che catturare l'attenzione dell'uditorio (cioè fare ascolti per il dio Auditel). Possiamo proseguire il gioco e tradurre con informattenimento (:?) o qualcosa del genere...
Lo so. Ultimamente però si è parlato molto del cuneo fiscale (contestualmente al richiamo dall'UE per l'Irap e conseguente tentativo di revisione della stessa), e della necessità di ridurlo. Ebbene, io ho sentito usare il termine "fiscal drag" in questo contesto, dove sarebbe stato benissimo "cuneo fiscale". Poi non so, forse ho frainteso.Gino Zernani ha scritto:Per quanto attiene a "fiscal drag" il traducente corretto è drenaggio fiscale.
Revisione è molto diffuso con questo significato, come può attestare chiunque abbia seguito le vicende del crollo finanziario della Parmalat (con conseguenti indagini sulle società di revisione, per l'appunto).Gino Zernani ha scritto:Per quanto attiene all'"auditing" = attività di revisione e certificazione dei bilanci delle imprese.
Di certo non ho mai sentito "auditing". Per fortuna, aggiungo!

Perché? Non vedo nessuna controindicazione. Non richiede nessuno sforzo particolare, nessuna spesa, nessun impegno (sembra una televendita così, peròmiku ha scritto:Wikipedia non è una cattiva idea, forse, ma bisogna pensarci meglio.

Ultima modifica di Federico in data sab, 22 ott 2005 17:25, modificato 1 volta in totale.
Ottimo, Federico, il suo informattenimento! E quello che avrei proposto anch’io! Si sta per caso marchizzando?Federico ha scritto:infotainment: anche questa è una cosa ben precisa, derivata dal gioco di parole information + entertainment, per designare una falsa informazione che in realtà non vuole che catturare l'attenzione dell'uditorio (cioè fare ascolti per il dio Auditel). Possiamo proseguire il gioco e tradurre con informattenimento (:?) o qualcosa del genere...

Sono contento ti piaccia.Marco1971 ha scritto:Ottimo, Federico, il suo informattenimento! E quello che avrei proposto anch’io! Si sta per caso marchizzando?

Ma no, sono il primo ad apprezzarle (beh, non tutte: ad esempio non riesco a digerire vendissimo e stàndaro)!
E poi, Informattenimento mi sembra molto immediato: certo più di infotainment... E soprattutto, chi conosce infotainment capirà subito il significato di Informattenimento.
@arianna: no, per il momento nessuno ha iniziato la S.
identikit: non è che si può semplicemente tradurre con ritratto? Dopotutto alla fine questo è. E anche quando si dice "l'identikit del donnaiuolo" (ironicamente) si può facilmente tradurre "il ritratto del donnaiuolo". No?
Per quanto riguarda Wikipedia, mi sono informato e ho visto che sono molto restrittivi.
Il nostro progetto dovrebbe rientrare nel Wikizionario, che però è orientato verso una forma di "dizionario vero", quindi non sarebbe possibile fare una pagina unica con tutte le traduzioni dei forestierismi...
Beh, in realtà si potrebbe proporre...
Ultima modifica di Federico in data sab, 22 ott 2005 17:24, modificato 1 volta in totale.
Nella frase che usa per l'esempio identikit è usato con valore metaforico. Comunque ciò ribadisce quanto già scrissi: che quasi sempre non basta un unico traducente per i vocaboli stranieri più diffusi e radicati poiché questi finiscono coll "ingoiare" varî e diversi significati colla spaventosa conseguenza di impoverire l'italiano e guadagnare una presunta forza poiché versatili.Federico ha scritto:identikit: non è che si può semplicemente tradurre con ritratto? Dopotutto alla fine questo è. E anche quando si dice "l'identikit del donnaiuolo" (ironicamente) si può facilmente tradurre "il ritratto del donnaiuolo". No?
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti