Questi maledetti sporte!
Moderatore: Cruscanti
Questi maledetti sporte!
Voglio sottoporvi il problema di trovare dei traducenti efficaci per questi termini sportivi: slalom, speedway, chopper (moto), golf, tennis, ping pong, grande slam, motocross, softball, football americano, snooker, poker, foot volley.
Sperando di non suscitare ilarità, cosa che purtroppo mi capita sovente, propongo:
- slalom: [e]slalome, [e]slalomo, slalomeggio (deverbale di slalomeggiare);
- speedway: sterrato[ ]veloce, velocivia;
- chopper: cioppero, cioppe, cioppo
- golf: golfe;
- tennis: ten[n]ìsia, ten[n]ilùdo, tènnisi;
- pingpong: ten[n]itavolo;
- slam, grande slam: filotto:
- motocross: motocrosso;
- softball: pallamolle, pallamorbida;
- football americano: arpasto americano, calcio americano;
- snooker: steola o stevola;
- poker: pochero;
- foot volley: calcioten[n]isia, ten[n]icalcio.
Ciao
Andrea
Sperando di non suscitare ilarità, cosa che purtroppo mi capita sovente, propongo:
- slalom: [e]slalome, [e]slalomo, slalomeggio (deverbale di slalomeggiare);
- speedway: sterrato[ ]veloce, velocivia;
- chopper: cioppero, cioppe, cioppo
- golf: golfe;
- tennis: ten[n]ìsia, ten[n]ilùdo, tènnisi;
- pingpong: ten[n]itavolo;
- slam, grande slam: filotto:
- motocross: motocrosso;
- softball: pallamolle, pallamorbida;
- football americano: arpasto americano, calcio americano;
- snooker: steola o stevola;
- poker: pochero;
- foot volley: calcioten[n]isia, ten[n]icalcio.
Ciao
Andrea
Ultima modifica di DMW in data mer, 27 ago 2014 22:07, modificato 3 volte in totale.
Ho lo stesso dubbio. Ritengo che invariabile suoni ugualmente bene.Novizio ha scritto:Perché non «maledetti sporti» (riferendomi al titolo del filone)?
Non ci tocca che attendere il parere degli esperti.
Certamente, lo sporte, gli sporti sarebbe la forma regolare. Ma nessuno ne vorrà mai, sicché la questione non si pone...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Perplessa.
Se vogliamo ottenere qualcosa, secondo me, occorre attaccarsi il più possibile a quanto già presente nell'orecchio dei parlanti, o perché in uso o perché ricorda altri termini noti. Credo che l'esercizio di creare, sia pur correttamente, nuovi traducenti da radici greche possa aver successo solo se proposti - lanciati - attraverso mezzi di comunicazione di massa che ne garantiscano una forte visibilità e diffusione, magari coadiuvata dal "personaggio" di turno (effetto-pecora).
Meditazione che nasce dalla proposta per il football americano.
Posto che dell' harpaston o harpastum del mondo classico non sappiamo nulla in termini di modalità di gioco e di regolamento, appare per lo meno azzardato affiancarlo direttamente ai moderni giochi di palla, o addirittura proporre un termine da esso derivato come traducente di tutt'altro.
Perché, poi?
Abbiamo digerito da tempo il termine "calcio" per indicare la *piede-palla, è - per fortuna - ancora usato correntemente, e spesso preferito anche nei programmi televisivi più seguiti. Che male c'è a sostituirlo semplicemente, anche nel termine "football americano"?
"Calcio americano" suona male? Però è la traduzione più logica, anche se sembra banale (o proprio per questo...).
Io terrei duro almeno sui termini che già hanno un corrispondente italiano accettato, cercando di "promuoverlo", anziché creare neologismi destinati a rimanere inesorabilmente nella lista delle proposte.
Se vogliamo ottenere qualcosa, secondo me, occorre attaccarsi il più possibile a quanto già presente nell'orecchio dei parlanti, o perché in uso o perché ricorda altri termini noti. Credo che l'esercizio di creare, sia pur correttamente, nuovi traducenti da radici greche possa aver successo solo se proposti - lanciati - attraverso mezzi di comunicazione di massa che ne garantiscano una forte visibilità e diffusione, magari coadiuvata dal "personaggio" di turno (effetto-pecora).
Meditazione che nasce dalla proposta per il football americano.
Posto che dell' harpaston o harpastum del mondo classico non sappiamo nulla in termini di modalità di gioco e di regolamento, appare per lo meno azzardato affiancarlo direttamente ai moderni giochi di palla, o addirittura proporre un termine da esso derivato come traducente di tutt'altro.
Perché, poi?
Abbiamo digerito da tempo il termine "calcio" per indicare la *piede-palla, è - per fortuna - ancora usato correntemente, e spesso preferito anche nei programmi televisivi più seguiti. Che male c'è a sostituirlo semplicemente, anche nel termine "football americano"?
"Calcio americano" suona male? Però è la traduzione più logica, anche se sembra banale (o proprio per questo...).
Io terrei duro almeno sui termini che già hanno un corrispondente italiano accettato, cercando di "promuoverlo", anziché creare neologismi destinati a rimanere inesorabilmente nella lista delle proposte.
Esiste già il calcio gaelico, perché non il calcio americano? Tra l'altro c'era un libro negli anni '70 che si chiamava proprio così (c'è un'inquadratura in Lo chiamavano Bulldozer con Bud Spencer dove si vede, potrebbe essere stato costruito ad hoc per la pellicola ma ne dubito). Poi ci sarebbe da discutere sull'indubbia crescita del soccer negli Stati Uniti negli ultimi tempi (anche grazie a Internet) per cui calcio americano potrebbe essere ambiguo ma questa è un'altra cosa.domna charola ha scritto:Meditazione che nasce dalla proposta per il football americano.
Ultima modifica di Carnby in data mer, 27 ago 2014 21:53, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Concordo! Era solo una proposta azzardata.domna charola ha scritto:Perplessa....
Comunque, analogamente a pallamano e pallavolo, si potrebbe tradurre in pallapiede o pallapiè. Del resto gli spagnoli, oltre a futbol, usano balompié.
Ho cambiato la lista: gòlfo non suona molto bene. Benché più immediato, golfe non mi era venuto proprio in mente.u merlu rucà ha scritto:Proprio stamane mi è venuta in mano la schedina anagrafica degli anni Trenta di un inglese, in cui vi era la dicitura: professione insegnante di golfe...
Inoltre confermo che nel biliardo italiano la steola è quando si riesce a frapporre il pallino tra la biglia dell'avversario e quella propria, per impedire un tiro diretto, cosa analoga alla trappola dello snooker. Quindi si può adattare steola all'anglicismo snooker.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Ovvero, pignoleria per pignoleria, futbol [fuð'βɔl] versoBrazilian dude ha scritto:È forse una pignoleria, però sono i messicani che usano la forma futbol. Gli spagnoli (e molti altri popoli di lingua spagnola) dicono fútbol.

-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Re: Questi maledetti sporte!
Esiste già tennistavolo.DMW ha scritto:- pingpong: ten[n]itavolo;

-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
Mia proposta partendo dall'etimologie e dall'origini.
- slalom: Discesa inclinata;
- chopper: moto spaccatrice/moto trituratrice
- golf: Io lascerei invariato golf, infatti ha già subito varie evoluzioni, meglio non far evolvere troppo un termine;
- tennis: Etimologia incerta.,;
- pingpong: esiste pure già tennistavolo, pur se pingpong non mi dispiace, in quanto non un forestierismo ma una onomatopea.;
- slam, grande slam: lascerei invariato in quanto di etimologia incerta.:
- motocross: Secondo me si dovrebbe inventare un neologismo qua, ma conoscendo poco il sopracitato sport non so cosa creare...;
- softball: Non ho idea sul perché sia stato chiamato cosi, la palla è pure più pesante di quella del baseball... Se qualcuno potesse dirci il significato noi potremmo fare qualcosa...
- football americano: Uovomano
A parte gli scherzi, credo che possa esser tradotta con Rugby americano. (Rugby è il nome di una città quindi non credo necessiti adattamenti/Traduzioni) ;
- snooker: Se intendi questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Snooker è già stato tradotto con biliardo inglese. L'ho dovuto cercare su google per sapere cosa fosse...;
- poker: lascerei Poker, stesso discorso di poco sopra. ;
- slalom: Discesa inclinata;
- chopper: moto spaccatrice/moto trituratrice
- golf: Io lascerei invariato golf, infatti ha già subito varie evoluzioni, meglio non far evolvere troppo un termine;
- tennis: Etimologia incerta.,;
- pingpong: esiste pure già tennistavolo, pur se pingpong non mi dispiace, in quanto non un forestierismo ma una onomatopea.;
- slam, grande slam: lascerei invariato in quanto di etimologia incerta.:
- motocross: Secondo me si dovrebbe inventare un neologismo qua, ma conoscendo poco il sopracitato sport non so cosa creare...;
- softball: Non ho idea sul perché sia stato chiamato cosi, la palla è pure più pesante di quella del baseball... Se qualcuno potesse dirci il significato noi potremmo fare qualcosa...
- football americano: Uovomano

- snooker: Se intendi questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Snooker è già stato tradotto con biliardo inglese. L'ho dovuto cercare su google per sapere cosa fosse...;
- poker: lascerei Poker, stesso discorso di poco sopra. ;
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Rugby» ~ «pallovale»
La traduzione italiana di rugby è pallovale (o palla ovale).Pugnator ha scritto: dom, 07 giu 2015 21:00 (Rugby è il nome di una città quindi non credo necessiti adattamenti/Traduzioni)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite