«Totem»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

«Totem»

Intervento di methao_donor »

Noto l'assenza di "totem" nella lista.
Come vi comportate con questo termine?
A quanto ho capito, l'uscita in -m è accettabile (anche se non me ne vengono in mente occorrenze in parole italiane).
Cionondimeno, direi che sarebbe semplice e pacifico adattarlo. O no?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sarebbe. Ma se propongo tòtemo prevedo un bocío interminabile... ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Mi sorge un dubbio tuttavia. C'è una ragione di adattare in -o piuttosto che in -e (o viceversa)?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Come dice il Castellani:
A -o è preferibile -e nel caso degli anglicismi radicati nell’uso da tempo, nei quali la pronuncia popolare toscana e del resto dell’Italia centro-meridionale, che non tollera uscite in consonante, fa sentire una e finale (filme, sporte e simili).
Totem è nell’uso dal 1854 ma non è tra le circa 7050 parole del vocabolario di base (cfr Tullio De Mauro), non è insomma una parola d’uso proprio quotidiano; inoltre le parole in -eme sono 42 (di cui nessuna sdrucciola, se non erro), mentre quelle in -emo sono 81 (con lo sdrucciolo èremo, oltre a neottòlemo). Per questo preferisco tòtemo a tòteme o tòtemme.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:...la pronuncia popolare toscana e del resto dell’Italia centro-meridionale, che non tollera uscite in consonante...
Da correggere come segue: ...che decenni fa non tollerava uscite in consonante...

Riguardo a totem si può poi fare qualche considerazione spicciola: si consideri l'aggettivo totemico, formato con il suffisso -ico che nell'italiano moderno permette di coniare nuovi aggettivi di relazione da sostantivi senza connotazioni accessorie e morfologicamente si può unire a parole comuque terminate (vedi Migliorini, Fortuna moderna degli aggettivi in -ico), quindi ad esempio film --> filmico, islam --> islamico, totem --> totemico.

È così ovvio che totem resti invariato per la quasi totalità dei parlanti che non sarebbe quasi necessario spiegarlo.
:wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non capisco il senso del suo intervento. Se era per ribadire che alcuni considerano normali le terminazioni consonantiche non ce n’era punto bisogno. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Non capisco il senso del suo intervento. Se era per ribadire che alcuni, tra cui lei, considerano anormali le terminazioni consonantiche, non ce n'era alcun bisogno. :wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E invece il mio intervento ha un senso preciso: rispondeva a una precisa domanda di methao_donor.

Non avrei aperto un filone su totem, che si può tollerare, ma visto che è stato aperto, non potevo non proporre l’adattamento che mi sembra piú acconcio, cioè tòtemo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Vedo che la mia ironia è andata sprecata. Mi riferivo alla sua risposta al mio intervento, non al suo intervento iniziale, del tutto legittimo.

Comunque si può osservare che la domanda era "...sarebbe semplice e pacifico adattarlo. O no?"

E la mia risposta sarebbe: no; è più semplice e naturale non adattarlo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Mi riferivo alla sua risposta al mio intervento, non al suo intervento iniziale, del tutto legittimo.
E il mio terzo è figlio illegittimo? :D
Freelancer ha scritto:Comunque si può osservare che la domanda era "...sarebbe semplice e pacifico adattarlo. O no?"

E la mia risposta sarebbe: no; è più semplice e naturale non adattarlo.
Piú semplice, sí, perché è difficile cambiare la forma d’una parola di cosí lunga data; piú naturale, non direi, non per quanto riguarda gl’italofoni scrii scrii. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Marco1971 ha scritto:E invece il mio intervento ha un senso preciso: rispondeva a una precisa domanda di methao_donor.

Non avrei aperto un filone su totem, che si può tollerare, ma visto che è stato aperto, non potevo non proporre l’adattamento che mi sembra piú acconcio, cioè tòtemo.
A me tòtemo piace.

In ogni modo, sul cosa adattare suggerirei un approccio panlatino.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, Fabbe, concordo con lei. Tuttavia bisogna anche tener conto del fatto che lingue come lo spagnolo, il portoghese e il francese sono, credo, intrinsecamente piú aperte a certe terminazioni che in italiano tradizionale non sarebbero ammissibili.

Felice di sapere che le garbi tòtemo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:...la pronuncia popolare toscana e del resto dell’Italia centro-meridionale, che non tollera uscite in consonante...
Da correggere come segue: ...che decenni fa non tollerava uscite in consonante...
Non sono del tutto convinto di questa sua affermazione. A meno che non quantifichi quanti decenni intende.
Se è vero che oggi si tollera l'uscita in consontante, io posso dirle di conoscere molte persone (tra cui mio padre) che fanno sentire una -e finale.
Riconosco che si tratta solitamente di persone o di "non rinomata" cultura o di una certa età.
Del resto, parlo dalla trentina in su (e non mi sembra lecito dire che un trentenne è tanto vetusto da non essere preso in considerazione), e ancora vale per quei (pochi) giovani che non hanno frequentato scuole superiore.
In realtà, in effetti, direi che a livello popolare la sua affermazione è valida solo per i giovani (effetto televisione o Rete? ).
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Mi limito a questa osservazione di Bruno Migliorini fatta nel 1938:
...vermut s'è imparato, attraverso la scrittura, a pronunziare con la t finale, e vermutte suona paesano o strapaesano.
Per evitare di ripetere cose già dette, la rimando al filone sul terzo sistema fonologico, in cui si è parlato molto delle terminazioni consonantiche. Mi riprometto di riportare, non appena ne trovo il tempo, alcune illuminanti osservazioni in merito fatte da Gianfranco Folena già nel 1964.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Però bisogna anche ricordare – per chi non ha letto gli articoli – che il Migliorini considerava meteche le parole uscenti in consonante, o di serie B.

E passino pure alcune eccezioni. Quel che si combatte qui è l’abuso, e il compiacimento crescente per quei termini forestieri che entrano, senza filtro, anche nei dizionari.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 10 ospiti