Tè
Moderatore: Cruscanti
Tè
Come posso iniziare un discorso rivolto ai sapienti che si aggirano in questo forum? Vi confesso che ho un po' di soggezione. Sono una ragazza di 16 anni che adora la lingua italiana, ma qui con voi ho il terrore di fare strafalcioni...confesso di aver letto qualche discussione e di essere rimasta sconvolta dalla vostra erudizione. Non so nemmeno come convenga salutarvi! Salve, ciao, buonasera, vi riverisco, baciamo le mani? Beh, spero che voi dissiperete anche questo mio dubbio di etichetta, ma per il momento ne ho uno molto più spiccio. Oggi ho letto sui titoli di un giornale locale: "Bambino avvelenato dalla muffa nel the" o qualcosa del genere. Quello che mi ha provocato un mancamento ( scusate l'insensibilità per la disavventura del pargolo, ma dopo anni di Studio Aperto sono ormai immune da ogni commozione ) è stato la parola "the". Io ho sempre scritto tè, e ritenuto sbagliatissima e anche triste la grafia "the". Voi che cosa dite?
In attesa delle risposte illustri, mi permetto di dare il mio parere.
Thé è la grafia francese. Scritta senza accento (è la grafia che mi era stata insegnata alle elementari in alternativa a tè o tea ormai oltre trent'anni or sono) si confonde naturalmente con l'articolo determinativo inglese, ed è secondo me questo un ottimo motivo per evitarla. La mia impressione è che si tratti di una grafia caldeggiata e adottata all'epoca in cui gli intellettuali italiani snobbavano l'inglese e parteggiavano per il francese.
Ma ora arriveranno le risposte serie.
Thé è la grafia francese. Scritta senza accento (è la grafia che mi era stata insegnata alle elementari in alternativa a tè o tea ormai oltre trent'anni or sono) si confonde naturalmente con l'articolo determinativo inglese, ed è secondo me questo un ottimo motivo per evitarla. La mia impressione è che si tratti di una grafia caldeggiata e adottata all'epoca in cui gli intellettuali italiani snobbavano l'inglese e parteggiavano per il francese.
Ma ora arriveranno le risposte serie.
Benvenuta, Prisca! 
Bue le ha già risposto: la grafia the non è ammissibile (perché non è né italiana né forestiera) e in buon italiano, come dice lei stessa, si deve scrivere tè.

Bue le ha già risposto: la grafia the non è ammissibile (perché non è né italiana né forestiera) e in buon italiano, come dice lei stessa, si deve scrivere tè.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Ora non esageriamo: ripeto, la mia maestra negli anni dal 1969 al 1974 - dunque in tempi non sospetti - mi aveva insegnato come grafie equivalenti tè, the o tea (tutte pronunciate té, alla norditaliana).Prisca ha scritto:Volete mettere...tea suona molto più young ed è molto, cioè, più trendy! ( A questo punto qualcuno sverrà. )
Re: Tè
Cara Prisca, benvenuta nel nostro forum.Prisca ha scritto:Quello che mi ha provocato un mancamento [...] è stato la parola "the". Io ho sempre scritto tè, e ritenuto sbagliatissima e anche triste la grafia "the". Voi che cosa dite?

Il mio consiglio è di evitare gli anatemi o i mancamenti e di accordare la preferenza alla forma più italiana (anche per me the è triste ma non si può considerare sbagliato). Quindi è consigliabile la grafia tè; accettabile la grafia the; meno accettabili thè o thé; decisamente sconsigliabile, in una frase italiana, la grafia tea (ma accettabile, nella pubblicità, in una locuzione inglese).
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Bubu7, a proposito di mancamenti e anatemi, facevo solo per dire. Ovviamente ci sono problemi più gravi e comportamenti più adeguati dei miei, ma di qui a scarnificare ogni leggerezza...comunque, visto che questo mi sembra lo stile della comunità, d'ora in poi cercherò di essere rigorosa e di non perdermi in commenti oziosi.
Prisca, a me è piaciuto il suo stile! Ha il mio pieno sostegnoPrisca ha scritto:Bubu7, a proposito di mancamenti e anatemi, facevo solo per dire. Ovviamente ci sono problemi più gravi e comportamenti più adeguati dei miei, ma di qui a scarnificare ogni leggerezza...comunque, visto che questo mi sembra lo stile della comunità, d'ora in poi cercherò di essere rigorosa e di non perdermi in commenti oziosi.

Re: Tè
E infatti in questo caso è la denominazione del prodotto sulla confezione.bubu7 ha scritto:decisamente sconsigliabile, in una frase italiana, la grafia tea (ma accettabile, nella pubblicità, in una locuzione inglese).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti