Torno su questo forestierismo perché vedo che nella lista c'è solo brace e griglia; spesso però si parla di barbecue nel senso di riunione, festa all'aperto durante la quale vengono consumati cibi cotti alla griglia, per questo direi di aggiungere grigliata (vedi punto 2).
Cosa ne pensate?
In francese c'è grillade, in spagnolo ho trovato parillada ma non so se sia usato anche nel senso di grigliata
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Noi in Sardegna la chiamiamo picchettata (in sardo picchettada), e picchettare è il verbo corrispondente (picchettai in campidanese), cioè ritrovarsi all'aperto per arrostire e mangiare,
Bue ha scritto: mer, 16 mag 2012 17:46
I francesi comunque dicono barbecue, facendo attenzione di non pronunciare "barbe Q" alla francese, a causa del doppio senso poco elegante.
Secondo il Warnant [baʁbəkju] o [baʁbəky] quindi, sì, si può pronunciare come barbe Q.