Verbi fraseologici

Spazio di discussione su questioni di dialettologia italiana e italoromanza

Moderatore: Dialettanti

pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Verbi fraseologici

Intervento di pocoyo »

Credo di non sbagliare nell’inserire qui il filone per la questione che intendo proporvi, poiché la gran parte delle espressioni che elencherò, le sento fortemente autoctone, in particolare veronesi.

Preciso che ho scelto, tra i molti verbi fraseologici di uso consueto nell’ambito cittadino, quelli le cui preposizioni o avverbi non siano mere precisazioni direzionali (venire giú, che vale scendere) e che in genere si discostino dal loro significato originario. Se piace, chiamerò puri i verbi con tali caratteristiche.

Venire su: giungere, appressarsi (spec. di pioggia o nebbia).
Andare su: essere eletto.
Saltare/venire fuori: risultare, comparire, rivelarsi (spec. inaspettatamente): «adesso viene fuori che tu sei bravo in latino» (leggi: non lo sei).
Dire su: rimproverare, redarguire.
Mangiare fuori: appropriarsi con impeto/zelo/forza.
Mettere su: predisporre qualcosa onde raggiungere uno scopo.
Trovar fuori: trovare con abilità.
Attaccare dentro (a qualcosa): sbattere involontariamente contro qualcosa: «ci ho attaccato dentro al mobile».
Stare dietro a: occuparsi/curarsi di qualcuno o qualcosa.
Prendere su: riunire le proprie cose (spec. nella locuzione «prendo su e vado via» che vale: raccolgo le mie cose e me ne vado).

In particolare, fuori viene usato accoppiato al verbo per darne un valore perfettivo: scaldarsi fuori (scaldarsi completamente), svegliarsi fuori (svegliarsi completamente/acquistare o recuperare il senno).

Simili usi sono veri e propri calchi dal dialetto o espressioni di questo tipo esistono anche nelle vostre realtà?
Vittorio
Interventi: 28
Iscritto in data: dom, 02 set 2007 16:51

Intervento di Vittorio »

Dalle mie parti (Bologna) ci sono; non conosco "mangiare fuori" nel senso da te descritto (lo conosco solo nel senso "andare al ristorante" et similia); non conosco invece per nulla "attaccare dentro"" e "trovare fuori". Anche il "fuori" perfettivo deve far parte solo del veronese: io quelle due frasi le trovo molto strane.
Aggiungo che i Parmigiani hanno per sostantivo di "trovare fuori" la "gallata" (esteso anche alle azioni), da cui deriva anche "gallo", nomen agentis; invece "cavata" è semplicemente la "pensata", senza connotazione di qualità (questo, però, credo che sia internazionale in tutta l'Emilia :lol:).
A Bologna abbiamo "dare il tiro" per "aprire il portone (del palazzo) con il pulsante apposito del citofono".
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

In mantovano esistono decine e decine di verbi di questo tipo. Che io sappia il loro uso in italiano è però sempre un dialettismo consapevole.

Tra i più usati anche in italiano "gergale" i primi che mi vengono in mente sono

dire su = rimproverare e - conseguentemente -
prendere su = venire rimproverati;
far su = avvolgere
trovar fuori = escogitare
Stare dietro a qc. = occuparsi di
Tener dietro a qc. = occuparsi di, seguire (in senso traslato: seguire in senso proprio si dice "andar dietro")
Essere dietro fare = stare facendo [Interessante parallelismo anche fonico col francese être en train de, (dré vs. train) nonché col catalano, in cui l'espressione - che non ricordo esattamente - è molto simile]

Altri invece più specificamente confinati al dialetto:

lavar giù: lavare i piatti, o fare il bucato
cavarsi giù: spogliarsi
cat(t)ar(e) su: raccogliere (da terra) , raccattare (mentre catar = trovare)


Quanto al mangiare fuori: io l'ho sentito usare in dialetto per "dilapidare", tipicamente un patrimonio. "Si è/Ha mangiato fuori tutto".
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Grazie per le risposte. :)

Mentre ero pressoché certo dell’origine vernacolare di tali usi, non ne intuivo l’estensione né la frequenza fuor di Veneto; ora ho le idee meno confuse.

Bue, lei è di origine toscana, se non sbaglio; espressioni simili sono particolarmente invise al vostro orecchio?

A proposito di parallelismi, da parte mia tutto è nato dal raffronto con la lingua inglese. Si paragoni per esempio:

Mangiar fuori con to eat up (that’s going to eat up all my savings / me magna fora tuti i schei);
Dir su con to tell off (he told me off in front of everybody / el m’ha dito su davanti a tuti);
Venir fuori con to come up (he came up with a new idea / el l’è vegnú fora co’ ‘na nova idea).

E ce ne sono altri. Io trovo questa comunanza molto interessante, ma probabilmente è un mio personale feticcio. :wink:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5245
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

pocoyo ha scritto:Bue, lei è di origine toscana, se non sbaglio; espressioni simili sono particolarmente invise al vostro orecchio?
Non diciamo eresie: il nostro «pio Bove» è mantovano. :D
pocoyo ha scritto:A proposito di parallelismi, da parte mia tutto è nato dal raffronto con la lingua inglese. Si paragoni per esempio:

[…]

Venir fuori con to come up (he came up with a new idea / el l’è vegnú fora co’ ‘na nova idea).
Faccio notare che venirsene fuori è italiano normale:
Il [i]GRADIT[/i] ha scritto:~ venirsene fuori loc.v. CO avere un’uscita inaspettata: se ne venne fuori con una battuta delle sue lasciando tutti a bocca aperta.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Delle espressioni indicate da pocoyo, non conosco dire su, mangiare fuori (se non nei significati indicati da Vittorio e Bue), trovar fuori, attaccare dentro, mentre le altre mi paiono comprensibili e anche piuttosto comuni.

Di quelle indicate da Bue invece conosco far su (forse), stare dietro, tener dietro; essere dietro la capisco ma l'ho sentita usare solo in dialetto, cat(t)ar(e) su anche (forse anche in italiano, ma non sono sicuro).
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Infarinato ha scritto:
pocoyo ha scritto:Bue, lei è di origine toscana, se non sbaglio; espressioni simili sono particolarmente invise al vostro orecchio?
Non diciamo eresie: il nostro «pio Bove» è mantovano. :D
Chiedo venia. Pensavo studiasse solo, a Mantova. :wink:
Infarinato ha scritto:Faccio notare che venirsene fuori è italiano normale:…
Forse non per l’accezione dell’esempio sul latino, portato da me qualche messaggio innanzi: viene/salta fuori che (si scopre che, o espressioni simili).
Federico ha scritto:Delle espressioni indicate da pocoyo, non conosco dire su, mangiare fuori (se non nei significati indicati da Vittorio e Bue), trovar fuori, attaccare dentro, mentre le altre mi paiono comprensibili e anche piuttosto comuni.
Fra queste comprende anche svegliarsi fuori e scaldarsi fuori?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5245
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT]

Intervento di Infarinato »

pocoyo ha scritto:Chiedo venia. Pensavo studiasse solo, a Mantova. :wink:
Veramente, egli «ricerca» a… Pisa! ;)
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

E` maleducato parlare degli assenti!
Comunque, caro pocoyo, io sono mantovano purosangue, emigrato a Pisa per ragioni di studio.

Quanto al parallelismo con l'inglese, l'avevo notato anch'io e mi ha sempre molto affascinato. Nell'intervento sopra avevo azzardato anche parallelismi col francese e col catalano.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

pocoyo ha scritto:
Federico ha scritto:Delle espressioni indicate da pocoyo, non conosco dire su, mangiare fuori (se non nei significati indicati da Vittorio e Bue), trovar fuori, attaccare dentro, mentre le altre mi paiono comprensibili e anche piuttosto comuni.
Fra queste comprende anche svegliarsi fuori e scaldarsi fuori?
No, come tutte le espressioni simili con fuori.
Dimenticavo di dire che sono di Milano ma per metà veneto (di Padova), se può essere interessante.
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Infarinato ha scritto:
pocoyo ha scritto:Chiedo venia. Pensavo studiasse solo, a Mantova. :wink:
Veramente, egli «ricerca» a… Pisa! ;)
Suggerirei di principiare un filone apposito, dato l’interesse riscosso; nel frattempo si potrebbe fare un’accocciata per il rogo: un covoncello per uno non fa male a nessuno. Chi porta l’esca? :wink:
Bue ha scritto:E` maleducato parlare degli assenti!
Comunque, caro pocoyo, io sono mantovano purosangue, emigrato a Pisa per ragioni di studio.

Quanto al parallelismo con l'inglese, l'avevo notato anch'io e mi ha sempre molto affascinato. Nell'intervento sopra avevo azzardato anche parallelismi col francese e col catalano.
Sono state quelle sue ipotesi a farmi intromettere la mia. Ne aggiungerò quando me ne verranno in mente.

Colgo l’occasione per farle i miei complimenti per l’orchiolisi, mi ha fatto ridere assaje.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5245
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT]

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:MANTVA ME GENVIT PISANI RAPVERE
Oui, on le sait : les Pisans t’ont... ravi ! :mrgreen:
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Dalle mie parti si sente:
Saltare/venire fuori
Mettere su
Stare dietro a (più che stare, essere dietro a)
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

u merlu rucà ha scritto:Stare dietro a (più che stare, essere dietro a)
Ma in quale senso? Quello di "occuparsi di", o in sostituzione del "presente continuo" "stare" + gerundio come in mantovano (in cui il gerundio non esiste)?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Bue ha scritto:
u merlu rucà ha scritto:Stare dietro a (più che stare, essere dietro a)
Ma in quale senso? Quello di "occuparsi di", o in sostituzione del "presente continuo" "stare" + gerundio come in mantovano (in cui il gerundio non esiste)?
Occuparsi di.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 10 ospiti