«Spa»
Moderatore: Cruscanti
«Spa»
Può star qui, ma forse anche nel filone "Lessico e semantica".
In un settimanale popolare trovo un servizio sulla voga delle vacanze in stabilimenti e stazioni termali. Vi si legge che per la remise en forme (!!!) non c'è nulla di meglio del trattamento che si riceve in una buona spa. Che, viene spiegato, è l'acronimo di salus per aquam.
A dire il vero, credevo che derivasse dalla località di Spa, nell'attuale Belgio, come conferma il Merriam-Webster in linea, che data il vocabolo al 1610. In compenso spa non compare nei dizionari di italiano in linea (Garzanti, Sabatini-Coletti abbreviato nel sito del Corriere della Sera, De Mauro, Treccani), se non con riferimento a S.p.A.
Dal canto suo, Wikipedia considera fantasiosa e infondata la derivazione di spa dall'acronimo latino e rimanda anch'essa alla Spa belga.
Bene: non si capisce perché non dire e scrivere semplicemente terme, se non perché le terme sono state e forse sono tuttora spesso considerate luoghi di cura frequentati in prevalenza da persone anziane o di mezza età, mentre le pubblicità delle spa vogliono attirare una clientela di giovani e avvenenti signore e signori: una questione di immagine e di comunicazione, temo.
Però confesso che se l'acronimo latino non fosse stato inattendibile non mi sarebbe dispiaciuto disporre di spa come legittimo sinonimo di terme.
In un settimanale popolare trovo un servizio sulla voga delle vacanze in stabilimenti e stazioni termali. Vi si legge che per la remise en forme (!!!) non c'è nulla di meglio del trattamento che si riceve in una buona spa. Che, viene spiegato, è l'acronimo di salus per aquam.
A dire il vero, credevo che derivasse dalla località di Spa, nell'attuale Belgio, come conferma il Merriam-Webster in linea, che data il vocabolo al 1610. In compenso spa non compare nei dizionari di italiano in linea (Garzanti, Sabatini-Coletti abbreviato nel sito del Corriere della Sera, De Mauro, Treccani), se non con riferimento a S.p.A.
Dal canto suo, Wikipedia considera fantasiosa e infondata la derivazione di spa dall'acronimo latino e rimanda anch'essa alla Spa belga.
Bene: non si capisce perché non dire e scrivere semplicemente terme, se non perché le terme sono state e forse sono tuttora spesso considerate luoghi di cura frequentati in prevalenza da persone anziane o di mezza età, mentre le pubblicità delle spa vogliono attirare una clientela di giovani e avvenenti signore e signori: una questione di immagine e di comunicazione, temo.
Però confesso che se l'acronimo latino non fosse stato inattendibile non mi sarebbe dispiaciuto disporre di spa come legittimo sinonimo di terme.
Re: «Spa»
Il GRADIT dà l’etimologia latina, mentre lo Shorter Oxford parla solo della località belga. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Spa»
Mi par poco probabile che spa derivi da quella locuzione latina. Il termine non può essere entrato in italiano (2003) che attraverso l’inglese. Rimando a quest’articolo di Wikipedía.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Spa»
Questa discussione sulla paretimologia di spa, per cui starebbe per "salus per aquam", andrebbe spostata in Storia della lingua.
Anche la Crusca ha trattato il tema, confermando l'etimo associato al toponimo Spa:
https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... a-spa/1337
Anche la Crusca ha trattato il tema, confermando l'etimo associato al toponimo Spa:
https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... a-spa/1337
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Spa»
La parola spa non è italiana, come dimostra la data di prima attestazione in italiano (secondo la Crusca, tra il 1995 e il 2003), perciò sta benissimo nella sezione «Forestierismi».
Re: «Spa»
Tre considerazioni:Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 27 set 2024 14:23 La parola spa non è italiana, come dimostra la data di prima attestazione in italiano (secondo la Crusca, tra il 1995 e il 2003), perciò sta benissimo nella sezione «Forestierismi».
- ho l’impressione che spa sia attestato da un po’ prima: mi ricordo che una delle prime attestazioni era un impianto termale privato toscano chiamato Spa’ Deus (sì, con l’apostrofo);
- spa in inglese si usa per qualsiasi terme; in Italia mi pare che sia riservato a un piccolo impianto termale, di solito facente parte di un albergo, di un salone di bellezza o di una palestra;
- senza dubbio spa non fa parte delle parole tradizionalmente italiane; però è fonotatticamente ineccepibile e non la respingerei.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti