«Scattering»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Scattering»

Intervento di Carnby »

Questo anglicismo, piuttosto brutto, è stato usato sulla Wikipedia italiana per descrivere un particolare fenomeno fisico. Leggendo la discussione si capisce che diffusione, il più logico candidato alla sostitiuzione del forestierismo, non sembra andar bene ai fisici:

http://it.wikipedia.org/wiki/Scattering

In nessun'altra lingua (per lo meno su Wikipedia) è usato l'anglicismo: da notare che le altre Wiki romanze hanno tradotto con dispersión de la luz/dispersión refractiva e diffusion des ondes.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il GRADIT dice questo (sott. mie):

scattering s.m.inv. ES ingl. TS fis. deviazione angolare di una particella carica in seguito a urto SIN. diffusione, sparpagliamento ~ scattering anelastico loc.s.m.inv. TS fis. s. con trasferimenti di energia a gradi di libertà interni SIN. diffusione anelastica scattering elastico loc.s.m.inv. TS fis. s. senza trasferimento di energia a gradi di libertà interni SIN. diffusione elastica.

Anche il GDT canadese traduce, in francese, con diffusion.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Re: «Scattering»

Intervento di Bue »

Carnby ha scritto: Leggendo la discussione si capisce che diffusione, il più logico candidato alla sostitiuzione del forestierismo, non sembra andar bene ai fisici…
Stando alla mia esperienza, diffusione è invece ancora abbastanza usato, anche se si tende a usare scattering soprattutto riferendosi a processi specifici (es. lo scattering Compton) o a tecnicismi cristallizzati (per gli addetti ai lavori) come il deep inelastic scattering.

La dispersione (a cui si riferiscono anche le voci spagnole dispersión de la luz/dispersión refractiva) è un fenomeno fisico totalmente diverso dalla diffusione e si riferisce alla dipendenza della velocità della luce dalla frequenza - il fenomeno che scompone in uno spettro colorato la luce bianca all'uscita di un prisma.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

A proposito di effetto Compton, ad esempio, mi sembra che si parli generalmente di diffusione.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti