«Touché»
Moderatore: Cruscanti
«Touché»
Non ho trovato, nella lista dei forestierismi, la parola "touché".
Essendo ormai, più che una singola parola, una vera e propria espressione dal significato ben marcato e di dominio comune, può essere accettata ed utilizzata "così com'è" o necessita anch'essa, comunque, di un qualche adattamento?
Essendo ormai, più che una singola parola, una vera e propria espressione dal significato ben marcato e di dominio comune, può essere accettata ed utilizzata "così com'è" o necessita anch'essa, comunque, di un qualche adattamento?
Direi che questa è una citazione (come last, but not least), sicché può restare cosí com’è, ma scritta in corsivo. Per il senso specialistico (scherma), si può adattare in tuscé oppure tradurre in toccato/colpito.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Di nulla!
Ma casco dalle nuvole: il Devoto-Oli (2004-2005), alla voce touché scrive: «Lo stesso che toccato.» E sotto toccato:
toccato 1. Nella scherma: toccato!, parola con cui cavallerescamente si accusa un colpo ricevuto in un bersaglio valido; fig., per riconoscere che un motto pungente è giunto a segno.
A questo punto, touché diviene inutile...
Ma casco dalle nuvole: il Devoto-Oli (2004-2005), alla voce touché scrive: «Lo stesso che toccato.» E sotto toccato:
toccato 1. Nella scherma: toccato!, parola con cui cavallerescamente si accusa un colpo ricevuto in un bersaglio valido; fig., per riconoscere che un motto pungente è giunto a segno.
A questo punto, touché diviene inutile...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Credo che la citazione di "Tommaso et Gerardo" sia estremamente dottaFederico ha scritto:Ecco, infatti: e il termine italiano non è nemmeno raro o particolarmente prezioso; ricordo di averlo sentito in una puntata del cartone animato Tom & Jerry (non è una citazione molto dotta, però mi sembra significativa).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti