«Motel»
Moderatore: Cruscanti
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
«Motel»
Che cosa ne dite di chiamarlo "Albergo D'Autostrada" oppure "Auto-Albergo"?
Albergo d’autostrada è troppo lungo e pertanto non potrebbe far concorrenza a motel. Autoalbergo invece potrebbe essere una soluzione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Il problema, con queste polirematiche – per quanto riguarda l’uso commerciale – è che piú le denominazioni sono lunghe, meno vengono adottate (per ragioni pratiche, anche economiche: quante lampadine dobbiamo mettere per illuminare albergo stradale, rispetto a motel?). E naturalmente il linguaggio pubblicitario e delle insegne luminose non può essere senz’effetto sulla lingua comune. Confesso però di non ricordare d’aver visto, sulle autostrade italiane, molti motel, ma forse le autostrade che frequento sapevano che mi sarei fermato a distruggere ogni singola lampadina. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
E se adottassimo riposario?

Non si va nel "motel" per... riposare?
PS. non lo sapevo, giuro: ho digitato per ischerzo "riposario" su 'google' e ho trovato 20 occorrenze!!



Non si va nel "motel" per... riposare?
PS. non lo sapevo, giuro: ho digitato per ischerzo "riposario" su 'google' e ho trovato 20 occorrenze!!
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Buonasera Marco1971.La mia considerazione si fonda sul fatto che l'aggettivo è molto produttivo e può facilmente essere accolto da noi parlanti. Dal punto di vista commerciale mi rendo conto che è una guerra persa: troviamo più facilmente la denominazione Hotel motel, senza "sparagnare" sulle lampadine:-))).
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Piovene ha scritto:
I nuovissimi alberghi Jolli seminati nell’isola toccheranno tra poco il numero di nove...; venti saranno gli autostelli dell’Agip, oltre ai tre piú eleganti dell’Automobile Club.
I nuovissimi alberghi Jolli seminati nell’isola toccheranno tra poco il numero di nove...; venti saranno gli autostelli dell’Agip, oltre ai tre piú eleganti dell’Automobile Club.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Da buon sostentitore del «terzo sistema fonologico dell'italiano» non mi disturba troppo l'uscita in consonante in una parola che, a parte la sonante finale, rispetta tutte le regole della fonotassi italiana. Altrimenti dovremmo inserire in lista anche parole che suonano assai popolari o arcaiche come gasse o gasso e caosso (che peraltro sembrano avere la stessa origine, il greco kháos). Devo ammettere comunque che autostello ha un suo fascino, anche se sarebbe più corretto autalbergo.
Perché piú corretto? Autostello esiste col preciso significato di motel dal 1957. A che pro inventare un termine nuovo quando ce l’abbiamo già?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Perché motel è un motor hotel e non un motor hostel. Autostello mi fa pensare agli ostelli della gioventù, tipologia alberghiera completamente differente da quella tipica di un motel.Marco1971 ha scritto:Perché piú corretto? Autostello esiste col preciso significato di motel dal 1957. A che pro inventare un termine nuovo quando ce l’abbiamo già?
L’inglese hotel ha ovviamente la stessa origine (fr. hôtel) e con la correttezza delle voci italiane non c’entra nulla.Il Battaglia ha scritto:Autostèllo, sm. Neol. Albergo costruito in prossimità di una strada di grande traffico automobilistico e particolarmente attrezzato per ospitare automobilisti. [Segue la citazione di Piovene riportata sopra.]
= Comp. da auto¹ e ostello (v.).
Ostèllo 2. Edificio adibito al pernottamento e al soggiorno temporaneo (per lo piú a pagamento) di viandanti, di avventori occasionali; locanda, albergo. – Ostello della gioventú: albergo riservato ad accogliere i giovani, con una spesa modica.
= Dal fr. ant. ostel (mod. hôtel) che continua il lat. tardo hospitāle, neutro sostant. di hospitālis: v. OSPEDALE e OSPITALE¹.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti