«Nipplo»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Nipplo»

Intervento di Marco1971 »

Il Treccani ha scritto:nipplo s. m. [adattam. dell’ingl. nipple]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, elemento tubolare filettato, che serve di raccordo fra due tubi di diametro eguale o diverso. 2. Il dado che fissa, sulle ruote per cicli e motocicli, i raggi metallici al cerchione.
Certo, noi non avremmo mai chiamato capezzolo un oggetto di forma somigliante. :D Quest’adattamento, che risale al 1958, pur non essendo felicissimo, è almeno un tentativo d’assimilazione (meglio sarebbe stato níppolo).

Ci sono altre denominazioni specifiche per quest’oggetto?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Nipplo»

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Ci sono altre denominazioni specifiche per quest’oggetto?
In via del tutto generale: raccordo; andando nello specifico, manicotto se gli attacchi sono entrambi femmina, vite doppia se gli attacchi sono entrambi a perno (ossia maschio). Se un attacco è femmina e l'altro è maschio, si potrà specificare manicotto con attacchi maschio e femmina.
Se i tubi sono di diverso diametro di parlerà di riduzione: "a manicotto" (con due attacchi femmina), "a perni" (con due attacchi maschi) o "a perno e manicotto".
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie, Roberto. :) Quest’esempio d’estensione ci dimostra una volta ancora come l’anglo-americano sfrutti associazioni di tipo basso per denominare gli oggetti. Ma, passando nell’italiano, se vengono adattati, nulla di male, e sono anzi stupefatto che esista nipplo. Sul serio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite