Salve a tutti,
premesso che vivo a Ferrara da molti anni ma non sono ferrarese, ho notato alcune bizzarrie in uso tra i miei concittadini acquisiti:
1) la formula "sai fare a" per "sai" (nel senso di "sei capace di")
es. "sai fare ad andare in bici?", ma addirittura <"sai fare a fare i cappellacci?".
2) ai banchi serviti dei negozi, tipicamente dal salumiere, alla domanda "poi?" rispondono "altro" per "nient'altro".
Mi chiedevo se siano peculiarità del ferrarese o se siano modi di dire più largamente diffusi, ed eventualmente se ci sono delle ipotesi sull'origine della strana (e antieconomica) costruzione "sai fare a".
Grazie
P.S.: scusate, le virgolette basse hanno creato qualche problema di visualizzazione!
[EML] peculiarità ferraresi?
Moderatore: Dialettanti
[EML] peculiarità ferraresi?
Ultima modifica di chiara in data gio, 17 set 2009 23:54, modificato 2 volte in totale.
Personalmente non ho mai sentito nulla di simile... Ma attendiamo i pareri degli altri utenti. Conosco solo saperci fare, che nel contesto da lei proposto non andrebbe.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti