Buongiorno.
Ho un dubbio su alcuni termini utilizzati comunemente in italiano. I termini posizionare e quotare sono corretti? Il Devoto Oli del 1975 non contiene tali voci, mentre i dizionari più moderni le contengono. Perché posizionare, ad esempio, è entrato a far parte della lingua italiana? Era veramente necessario? L'italiano è una lingua molto ricca di sinonimi (collocare, disporre, mettere, ...). Invece le persone hanno preferito scomodare il verbo inglese to position. La stessa cosa vale per il termine quotare.
Termini di origine inglese?
Moderatore: Cruscanti
Secondo il GRADIT, posizionare non deriverebbe dall’inglese ma sarebbe formato a partire da posizione + -are; la prima attestazione è del 1886. Stesso procedimento formativo per quotare (quota + -are), risalente al 1407 nell’accezione obsoleta di «assegnare un ordine agli elementi di una serie, anche apponendo sigle numeriche o alfabetiche». Ovviamente è l’inglese to quote il quotare dei fori di discussione, attestato dal 2004.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti