«Cracking» e «reforming»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Cracking» e «reforming»

Intervento di Carnby »

Si chiama cracking un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cracking_%29chimica%29

Si chiama reforming catalitico una reazione di sintesi di idrocarburi, con la quale si ottiene da più alcani a basso peso molecolare un alcano a peso molecolare maggiore.

http://it.wikipedia.org/wiki/Reforming_catalitico

Per altri reformings:

http://it.wikipedia.org/wiki/Reforming

Come al solito le altre lingue romanze hanno reagito e noi invece no!
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: «Cracking» e «reforming»

Intervento di Federico »

Carnby ha scritto:Si chiama cracking un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.
Il Picchi suggerisce piroclasi, pirolisi, piroscissione; abbiamo in lista idroclasi: non si può andare avanti cosí? O serve un iperonimo?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

E per reforming?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non basterebbe trasformazione, o, letteralmente, riformazione?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti