Non è ancora diffuso ma è meglio contrastarlo perché a Villa Garzoni, in quel di Collodi, la chiamano così:
www.pinocchio.it/butterflyhouse/
Se la locuzione casa delle farfalle dovesse sembrar troppo lunga e farfalleria paresse poco consono, proporrei mariposeria dallo spagnolo mariposa: romanzo al 100%, senza preposizione e, a mio avviso, elegante.
			
			
									
						
										
						«Butterfly house»
Moderatore: Cruscanti
Ci sono diverse case delle farfalle, cosí denominate, in Italia. In particolare a Cervia e a Bordano.
Altrimenti vedrei farfalliera.
			
			
									
						
							Altrimenti vedrei farfalliera.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
			
						Sul modello di uccelliera:
uccellièra s. f. [der. di uccello]. – Ambiente in cui si tengono molti uccelli nei giardini zoologici o in giardini privati a scopo di ornamento o per valersene come richiamo nella caccia: è costituita generalmente o da una stanza con grandi finestre a vetri e rete o da una grande gabbia o voliera. (Treccani)
			
			
									
						
							uccellièra s. f. [der. di uccello]. – Ambiente in cui si tengono molti uccelli nei giardini zoologici o in giardini privati a scopo di ornamento o per valersene come richiamo nella caccia: è costituita generalmente o da una stanza con grandi finestre a vetri e rete o da una grande gabbia o voliera. (Treccani)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
			
						Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 1 ospite

