Metafore nelle lingue italiana e inglese

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1899
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Metafore nelle lingue italiana e inglese

Intervento di Freelancer »

Nel libro "Il linguaggio d'Italia", nella sezione 248 "Il dirigismo linguistico", parlando delle istituzioni linguistiche italiane, Giacomo Devoto scrive "Le origini e la storia oligarchica bloccano la possibilità di creare metafore prese dalla lingua usuale, ciò che è la forza invece dell'inglese".

Qualcuno sa se Devoto ha illustrato più ampiamente questo punto in qualche altra opera o se altri se ne sono occupati?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Spero che qualcuno le saprà rispondere. Per quanto mi riguarda, reputo infondata tale affermazione, che contraddice – che sorpresa! – ciò che dice Luca Serianni nel collegamento recentemente dato qui da Fausto Raso. Non c’è molta coerenza nel mondo italiano, che si tratti di linguistica o di altro.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1899
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Quale collegamento?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Non mi persuade, con tutto il rispetto per il grande Devoto, il paragone con l'Inghilterra.
Se un paese ha avuto una oligarchia ristretta al comando, sino a Ottocento parecchio avanzato, è stato l'Inghilterra. Le oligarchie cittadine italiane non erano meno porose e larghe dell'eletta inglese. L'inglese del re o della regina insegnato nelle università era oligarchico per definizione: ad esse accedevano pochi privilegiati o fortunati.
Perciò non capisco bene che cosa volesse dire Devoto e sarei anch'io gratissimo a chi segnalasse altri suoi interventi chiarificatori su questo argomento. Fermo restando che un grande linguista non è e non dev'essere necessariamente un grande sociologo o un grande storico: sono mestieri diversi.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti