Credo proprio che «siamo» un caso disperato e che non ci sia via d’uscita...

Moderatore: Cruscanti
Sí, ma è anche piú corretto dire che la laurea in una qualunque materia, con l'insegnamento della stessa non c'entra proprio nulla.sabrinita85 ha scritto:Quello dell'insegnamento è un argomento dolente.
Il punto è uno: una laurea non sempre attesta anche la capacità di saper insegnare.
Bisogna anche dire che lo studente universitario, anche volendo, non ha grandi possibilità di variare il proprio piano di studio in base ai propri interessi, e i programmi dei corsi di laurea hanno delle forti rigidità dovute anche a ciò per cui tipicamente viene usata la laurea che garantiscono; in altre parole, uno studente di matematica (ma anche uno di fisica) è costretto a studiare certi argomenti che per loro natura o per come insegnati non sono interessanti o utili per un matematico (o un fisico, o chiunque altro), ma sono funzionali all'insegnamento (perché a scuole si insegnano quelle cose, in quel modo)...methao_donor ha scritto:Tanto pe restare sulla stessa materia, la mia professoressa di matematica e di fisica nell'ultimo triennio del liceo non ha quasi mai saputo rispondermi adeguatamente quando avevo qualche curiosità che esulava dal programma scolastico. Ora so, anzi, che in un paio di occasioni mi rispose cose sbagliate. La laurea ce l'aveva, ma la mancanza di reale interesse nella materia aveva fatto sí che dimenticasse la maggior parte di tutte quelle cose studiate all'università, in effetti inutili per il suo lavoro. Del resto, lei stessa ammise di essersi iscritta alla facoltà di matematica per il solo fatto che era la materia che le riusciva meglio al liceo. E di essere poi divenuta insegnante perché era lo sbocco lavorativo piú "naturale" con la laurea conseguita.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti