«Body scanner»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

«Body scanner»

Intervento di Incarcato »

Negli ultimissimi giorni s'è sentito a tutti i telegiornali l'uso dell'ennesimo forestierismo: body scanner.
Un'altra occasione persa per proporre da subito un traducente italiano (magari meditato). Voi come lo tradurreste?
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ci sarebbero varie possibilità. Mi vengono in mente scanditore corporale e rivelacorpo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Sí, scanditore corporale sarebbe la traduzione letterale. Si potrebbe anche avanzare qualcosa come rilevatore corporeo, o anche solo rilevatore.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

E se dicessimo corposcopía?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Avrei preferito allora un composto tutto greco, somatoscopo, somatoscopia, se non fosse che è termine medico col preciso significato di «ispezione semeiotica del corpo». Le traduzioni usate nei giornali e in rete (quelle che ho trovato sono): scanner corporale/corporeo, scanner millimetrale (si veda in particolare qui).

È una via di mezzo e potremmo accontentarci, ma scanner, quando esiste l’italianissimo scanditore, è davvero poco elegante. Se non piace scanditore, perché non rivelatore? Scanditore/Rivelatore millimetrale nell’uso piú tecnico, e scanditore/rivelatore corporale/corporeo in quello comune. Non sta bene?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Scansore?
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Intervento di Decimo »

Carnby ha scritto:Scansore?
Sulla legittimità di scansore mi ero già espresso qualche anno fa (ovviamente mi sento in diritto di ritrattare gran parte delle mie opinioni di allora). Si può aggiungere che, oltre a essere [filologicamente] ben costruito, s’inserisce proficuamente tra le coppie associative del tipo ‘ascensore’/‘ascensione’ ecc., e che potrebbe attecchire in grazia dell’analogia con sensore; o ancora potremmo dire ch’è già discretamente diffuso, tanto da rinverirsi in Google Libri con un apprezzabile numero di ricorrenze. (Per qualche ragione non è registrato nel GRADIT, ma si trova —inspiegabilmente— nel DOP.)

Io, personalmente, faccio mie le considerazioni di Artorius. Ritengo pertanto non inutile l’aggiunta di ‘scansore’ alla lista, come seconda scelta, senza nulla togliere alla preferibilità di ‘scanditore’.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Assalamaleikum
Interventi: 5
Iscritto in data: mar, 25 mag 2010 14:28
Località: Abu Dhabi

Intervento di Assalamaleikum »

Body scanner è come noto un termine generico, che include oltre agli strumenti di rilevazione in uso ai filtri di polizia aeroportuale, anche le apparecchiature che in Italia vengono riconosciute con gli acronimi TAC e RM. L'insieme dei body scanner comprende a rigore anche apparecchiature diagnostiche ecografiche e di medicina nucleare.
Volendo limitarci agli scanner ad uso diagnostico non medico, ma di polizia, è altrettanto noto che il termine comprende due famiglie di apparecchiature di fondamentalmente diversa progettazione e con diverse implicazioni per la salute della popolazione, cioè di rilevatori a onde radio e di rilevatori a retroproiezione, questi ultimi impieganti radiazioni ionizzanti.
Meglio, a mio parere, sarebbe escludere il termine generico e sviante di "scanner", per concentrarsi sull'effetto rivelatore delle apparecchiature.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Quale termine le sembra acconcio?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Assalamaleikum
Interventi: 5
Iscritto in data: mar, 25 mag 2010 14:28
Località: Abu Dhabi

Intervento di Assalamaleikum »

Tra quelli da lei proposti, mi piace molto "rivelatore corporeo", perche' semplice, focalizzato sull'effetto epifanico e perche' eventualmente passibile di ulteriore specificazione. Ma, la prego, e' solo un parere; non sono sicuro di avere la soluzione giusta.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ottimo! L’importante è che si affermi nell’uso un termine italiano, e mi fido del suo giudizio. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti