«Le occhiaia»
Moderatore: Cruscanti
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
«Le occhiaia»
Mi sono imbattuto in un testo in cui occhiaia viene trattato come sostantivo invariabile e dunque pluralizzato nella forma le occhiaia, forse per analogia con i residui italiani del neutro plurale latino in -a (come legna). Con stupore ho appreso che la forma le occhiaia è più diffusa di quanto pensassi: si guardi qui. Si tratta di una forma registrata da qualche dizionario? È forse un regionalismo?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Forse per analogia con il plurale di frutta, che può essere le frutte o le frutta.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti