«Parlare che»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Parlare che»

Intervento di Marco1971 »

Da La Crusca per voi, un articolo di Manuela Manfredini.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1899
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Come si inquadra quanto scritto in quella pagina nell'argomento dei verbi vicari, illustrato da Giovanni Nencioni un paio di volte nella Crusca per voi, e che giustifica per l'appunto l'uso di verbi con costrutti che non sono loro propri? O qui non è il caso di parlare di vicariato?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Se non erro, il discorso di Nencioni sul vicariato riguarda le preposizioni, non le oggettive introdotte da che, e inoltre interessa verbi (come vedere e guardare) che condividono lo stesso statuto grammaticale (qui di verbo transitivo). Parlare, a differenza di dire, transitivo non è (se non in italiano operistico e antiquato: «Che parli?» e sim., e nel significato di ‘usare una determinata lingua’).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Falar que al posto di dizer que, sebbene non propriamente canonico, è abbastanza diffuso in Brasile.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Posso trasecolare? Gli esempi di frasi citati nell'articolo in questione mi sembrano strafalcioni tanto evidenti da non meritare nemmeno di essere presi in considerazione dal sito della Crusca. Sono troppo rigido e passatista?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non è d’uopo chiedere il permesso per trasecolare. :D

Per quanto mi riguarda, sono al contrario felice che la Crusca, per una volta, prenda chiaramente posizione, considerando scorretto quest’uso, e lo condanni quand’è ancora incipiente, cosí che non prenda piede. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Attenzione, però. La Crusca finirà col dover spiegare perché si scrive cuore e non quore :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

A tal proposito riporto le parole di Giovanni Nencioni (La Crusca risponde, Firenze, Le Lettere, 1995, p. 35).

Niente, certo, impedirebbe di scrivere quore come quando, ma la forma poetica core verrebbe separata da quella col dittongo pur essendo una variante della stessa parola, discesa dal latino cor. E niente impedirebbe di scrivere cuando, cuanto, cuale come cuore, ma ciò troncherebbe la continuità visiva della lingua e offuscherebbe la sua discendenza dalla lingua madre, il latino, cui essa resta piú vicina delle lingue sorelle. Sarebbe allora meglio adottare una grafia fonetica che mirasse a precisare i valori acustici dei singoli elementi, ad es. kwore, kore, kwando, indicando la natura semivocalica della u, e poi anche la posizione e la qualità dell’accento. L’errore di ortografia, come si vede nell’esempio fatto ora, non è, spesso, un errore di fonetica, cioè di corrispondenza grafico-fonica, ma la violazione di un costume grafico che assicura la costanza dell’aspetto visivo della lingua; costanza che, giova ripeterlo, costituisce un prezioso bene sociale e culturale.

:)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti