Nel corso della lettura del romanzo "Come Dio comanda" mi è balzata agli occhi questa frase:
In quel momento entrò nel bar una mamma con una bambinetta infagottata in un piumino bianco che le stringeva la mano.
Leggendola, mi è sorta spontanea la domanda: chi stringe la mano alla mamma, la bambina o il piumino bianco? Non lo so, magari esagero, però mi ha ricordato quella celebre frase che recita: Vendesi impermeabili per bambini di gomma.
Voi che ne dite?
Frasi relative ‹spostate›
Moderatore: Cruscanti
Frasi relative ‹spostate›
Il tuo scintillio guida il viaggiatore nel buio, benché io non sappia cosa tu sia, scintilla, scintilla, piccola stella.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La logica esclude l’interpretazione che, a stringere la mano, sia il piumino bianco. Io, però, avrei scritto piú chiaramente: «In quel momento entrò nel bar una mamma che stringeva la mano a [anche questo può essere ambiguo: non è piú trasparente ‘teneva per mano’ o ‘stringeva la mano di’?] una bambinetta infagottata in un piumino bianco».
È comunque difficile riformulare la frase non conoscendo il contesto e l’intenzione espressiva originaria dell’autore. Forse il soggetto di «le stringeva la mano» dev’essere proprio la bambinetta, perché sarà la protagonista d’un episodio seguente…
P.S. Sarebbe opportuno cambiare l’oggetto del filone, per facilitare le ricerche interne.
È comunque difficile riformulare la frase non conoscendo il contesto e l’intenzione espressiva originaria dell’autore. Forse il soggetto di «le stringeva la mano» dev’essere proprio la bambinetta, perché sarà la protagonista d’un episodio seguente…
P.S. Sarebbe opportuno cambiare l’oggetto del filone, per facilitare le ricerche interne.
Io direi addirittura che la frase è quasi scorretta: la relativa va inserita dopo il sostantivo che determina:
In quel momento entrò nel bar una mamma che stringeva la mano di una bambinetta infagottata in un piumino bianco.
In quel momento entrò nel bar una mamma che stringeva la mano di una bambinetta infagottata in un piumino bianco.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Beh magari all'autore piace di piu` che il soggetto di "stringere la mano" sia la bambina. "Stringere la mano a/di" e` una relazione riflessiva (se A stringe la mano a B, allora B stringe la mano a A) quasi ma non sempre (per esempio quando A e` Bud Spencer). In questo caso ad esempio l'immagine suggerita dalla bambina che stringe la mano della mamma e` quella della bimba che cerca sicurezza, un appiglio. Viceversa la mamma che stringe la mano alla bimba suggerisce (iper)protettivita`.
Non basterebbe mettere due virgole?
In quel momento entrò nel bar una mamma con una bambinetta, infagottata in un piumino bianco, che le stringeva la mano.
Non basterebbe mettere due virgole?
In quel momento entrò nel bar una mamma con una bambinetta, infagottata in un piumino bianco, che le stringeva la mano.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti