
"rendere amato da" o "rendere amato a"
Moderatore: Cruscanti
- LinguisticaMente
- Interventi: 52
- Iscritto in data: gio, 07 apr 2011 11:44
"rendere amato da" o "rendere amato a"
In televisione ho avuto modo di sentire una frase con un costrutto che trovo poco corretto. La frase era "...che lo rendono amato da...". Non sarebbe più corretto usare la preposizione "a" in una frase del genere? Grazie! 

Sono possibili ambo le costruzioni:
Che il giovane Giovanni Pascoli continuasse a Rimini a trarre quel profitto che già lo aveva reso amato ai suoi maestri di Urbino... (Romagna: una terra: luoghi, monumenti, personaggi, fatti e leggende, 1995)
... di non cedere ad un lungo assedio, e di militar disciplina, con la quale si deve preparare ad un attacco di viva forza ed in somma di morali virtudi, con le quali si deve rendere amato e venerato da’ suoi, ed ammirato da’ nemici. (Il pensiero politico: volume 8, 1975)
Con ‘a’ amato subisce l’influsso di caro a (*caro da); con ‘da’ abbiamo il complemento d’agente della costruzione passiva.
Che il giovane Giovanni Pascoli continuasse a Rimini a trarre quel profitto che già lo aveva reso amato ai suoi maestri di Urbino... (Romagna: una terra: luoghi, monumenti, personaggi, fatti e leggende, 1995)
... di non cedere ad un lungo assedio, e di militar disciplina, con la quale si deve preparare ad un attacco di viva forza ed in somma di morali virtudi, con le quali si deve rendere amato e venerato da’ suoi, ed ammirato da’ nemici. (Il pensiero politico: volume 8, 1975)
Con ‘a’ amato subisce l’influsso di caro a (*caro da); con ‘da’ abbiamo il complemento d’agente della costruzione passiva.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti