«Read more»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Read more»

Intervento di Carnby »

Ho visto che parecchi (troppi) siti e soprattutto blogghi usano Read more per un tasto che serve a visualizzare tutto il contenuto di un intervento. Esiste un traducente corto ed efficace per scalzare questo fastidioso anglicismo?
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Segue?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Oppure Leggi, come nelle voci del Treccani in linea?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

In genere, è leggi tutto, ma anche il solo leggi, come ha suggerito Marco, è utilissimo alla bisogna.

Dopotutto, il testo che precede quel read more è solamente un frammento che invogli il lettore, appunto, a leggere
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:In genere, è leggi tutto, ma anche il solo leggi, come ha suggerito Marco, è utilissimo alla bisogna.

Dopotutto, il testo che precede quel read more è solamente un frammento che invogli il lettore, appunto, a leggere
Oppure Leggi… con i tre puntini di sospensione, che dite?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, coi puntini di sospensione, come, appunto, nel sito della Treccani.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Vada per Leggi… «puntinato». :D
Avatara utente
Terminologia etc
Interventi: 32
Iscritto in data: lun, 09 mag 2011 23:41
Info contatto:

Intervento di Terminologia etc »

Anche [i]Continua a leggere...[/i] se la prima parte del testo è già visualizzata.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti