«Portare il soccorso di Pisa»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Portare il soccorso di Pisa»

Intervento di Andrea Russo »

Segnalo quest'espressione appena trovata (per puro caso), che il Devoto Oli glossa come scherz.; non ne conosco la frequenza d'uso ma personalmente non l'avevo mai sentita dire. Il Treccani riporta anche una citazione manzoniana.

L'espressione viene generalmente spiegata come riporta il Treccani, e così fa pure il Devoto-Oli 2012, mentre il Dizionario dei Modi di Dire di Monica Quartu riporta anche una seconda origine.


Qualcuno l'ha mai usata e/o sentita usare?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Io l’avevo già sentita, anche se non è un’espressione che fa parte del mio vocabolario attivo. Oltre a quello del Manzoni, se ne trovano alcuni, pochi esempi:

Per quanto poi al soccorso, che il sig. dottore afferma venutogli dai ventricoli dei morti controstimolati, ne siam dolenti, ma osiamo assicurarlo che è il soccorso di Pisa anche quando il fatto fosse reale... (Il Conciliatore)

Ambidue, dicevano, senza farsi motto l’uno dell’altro, al primo giungere dei nemici erano corsi a Portogruaro per implorar soccorso; e di là infatti capitavano col vero soccorso di Pisa. [...]

Qui non è il caso di dire che sarebbe stato il soccorso di Pisa; ma ad ogni modo chi non ebbe una decisiva vocazione, non è poi obbligato a cercare e ad adorare la necessità di fingere d’averla avuta.
(Nievo, Confessioni di un Italiano)

Ad adorare... brrr... :?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

M'ero dimenticato un'osservazione riguardo alle due origini: in una il soccorso di Pisa è inutile perché i pisani ritardarono nel portare il proprio soccorso a chi ne aveva bisogno; nell'altra è Pisa che non ricevette il soccorso necessario.
Per quanto riveli un'accezione negativa nei confronti di Pisa, credo che la prima spiegazione sia migliore, perché soccorso di Pisa mi fa subito pensare a un soccorso da parte dei pisani e non a uno che i pisani dovevano ricevere.
Ultima modifica di Andrea Russo in data mer, 28 dic 2011 12:36, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Andrea Russo ha scritto:M'ero dimenticato un'osservazione riguardo le due origini...
:evil:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Andrea Russo ha scritto:M'ero dimenticato un'osservazione riguardo alle due origini
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

E' arrivato il soccorso di Firenze :lol: .
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

u merlu rucà ha scritto:E' arrivato il soccorso di Firenze :lol: .
È non E', senza alcun soccorso...


(Su Windows la È si ottiene tenendo pigiato il tasto "alt" e digitando sul tastierino numerico "212". Quindi: alt + 212 = È)
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

La versione giusta è, senza ombra di dubbio, quella in cui sono i Pisani che non sono stati all'altezza della situazione... :wink:

Auguro a tutti un meraviglioso 2012 (a me servirebbe da morire!).
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Fabio48 ha scritto:La versione giusta è, senza ombra di dubbio, quella in cui sono i Pisani che non sono stati all'altezza della situazione... :wink:
Non avevo dubbi: un lucchese non poteva dire altrimenti! :D
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Rivalità ben resa dal Carducci in Faida di Comune (che ho dovuto imparare a memoria a suo tempo).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti