Di «d» eufoniche, uso e adattamenti

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Marco1971 ha scritto:È un altro errore.
Le posso chiedere perché? Tempo fa Lei accennò a questa stessa cosa, ma mi dimenticai di chiederle spiegazioni al riguardo...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Perché, gentile Andrea, non esiste nessuna regola che vieti la sequenza e e-. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco l’esemplificazione letteraria (ho scelto solo tre esempi illustri, fra le centinaia possibili):

Perché non vo io, e entro nelle mie case, e rapiscola, e menonela qua su meco? (Boccaccio, Filocolo)

...e nel più freddo verno passò l’Adda, e entrò nel Bresciano, e tutto quel paese, fuora che Asola e Orci, occupò... (Machiavelli, Istorie fiorentine)

Quando vide quel dove inaspettato, si fece far largo, pensate con che strepito, gridando e rigridando: “lasciate passare chi ha da passare”; e entrò. (Manzoni, I Promessi Sposi)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

La ringrazio molto Marco! :D
Quindi l'unico caso in cui è richiesta la d eufonica è quello delle formazioni cristallizzate (come ad esempio)?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí. Negli altri casi è solo questione di gusto personale. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

E —tanto per essere chiari— nelle locuzioni cristallizzate, solo quando sono realmente tali: e.g., ad esempio (= «per esempio»), ma portare a[d] esempio. ;)
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Grazie a tutt'e due per le delucidazioni! Pensavo che tra vocali uguali fosse obbligatorio...
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Interessante notare che tra gli autori citati da Marco ci sono due fiorentini e uno che sciacquò i panni nell'Arno.
Forse questo uso è tipicamente fiorentino?

Direi che oggi anche a Roma è abbastanza comune l'assenza della d eufonica.

Inoltre tutt'e tre gli esempi sono risalenti o anteriori all'Ottocento, forse a quei tempi ancora non era diffusa la [pseudo-]regola della d eufonica?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Ecco l’esemplificazione letteraria (ho scelto solo tre esempi illustri, fra le centinaia possibili)…
E[d :mrgreen:] ecco tutti gli esempi di e entrò dalla [finalmente] rediviva Biblioteca Italiana. :D
SinoItaliano ha scritto:Inoltre tutt'e tre gli esempi sono risalenti o anteriori all'Ottocento, forse a quei tempi ancora non era diffusa la [pseudo-]regola della d eufonica?
Direi che ad agire era soprattutto l’influsso del latino: ricordiamo a questo proposito anche il latinismo et.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Infarinato ha scritto:Direi che ad agire era soprattutto l’influsso del latino: ricordiamo a questo proposito anche il latinismo et.
Grazie! Mi ero completamente dimenticato di et.

Infatti mi sarei aspettato et da Boccaccio e Macchiavelli.
Forse gli scrittori usavano et in scritti aulici, e e (anche davanti a parola che inizia per e-) per riprodurre il linguaggio popolare?
Probabilmente pur usando la grafia etimologica et, suppongo che nel parlato non sia pronunciata quella t.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Canepari ha scritto:Perciò s’avrà: ad Ancona, ad avere, ed Evelina, ed esercizi; ma e Eva, e era /e’Eva, e’Era/.
1) Per il DOP: «sempre ed, non e, in qualche locuz. come Adamo ed Eva»;
2) «Ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per antico pelo» (Dante, Inf. III);
3) «In fiamme vive / spiace a' legni mutarsi ed esser vampe.» (T. Campanella);
4) Ventiquattro occorrenze di "ed era" solo tra Ezechiele XL e XLI nella Bibbia del Diodati (per tacere dei 60 "fino/infino ad oggi/ora" in tutto il Libro);
5) «E è subito sera» :?: :roll:
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 13 ospiti