Per un’inchiesta su prestiti e forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

"Sta nìsciannu fuaddi cu sti dumanni!"
La nostra nuova utente, se è siciliana, dovrebbe essere della zona del dittongo incondizionato, cioè nel triangolo fra Cefalù a levante, e Balestrale a ponente, con il vertice meridionale a Corleone. In particolare fuaddi e nisciannu dovrebbero essere tipici del palermitano o zone limitrofe.
S84
Interventi: 12
Iscritto in data: lun, 05 mar 2012 18:24

Intervento di S84 »

Carnby :D forte anche il vostro modo di dire :)

Sandro 1991 sei siciliano?
Comunque è una variante, c'è chi dice "staiu" c'è chi dice "sta" anche per la 1à pers. sing.
Coniugo il vergo "mangiare/manciari":
Io/Iu/Ia/Iò staiu/sta manciannu
Tu sta manciannu
Iddu/idda sta manciannu
Nuatri stamu manciannu
Vuatri stati manciannu
Iddi stannu manciannu

Poi per l'accento non sono sicura se è sulla prima i o sulla seconda...si pronuncia: ni - sci - aaa - nnu (sottolineo che non sto sillabando ma provando a scrivere come lo diciamo)
...la a è prolungata; mentre "niscennu" è così: ni - scen - nu (non c'è nulla di prolungato).
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Palermitana dunque?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti