«Che finger sei?»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Che finger sei?»

Intervento di Carnby »

Anche dito non è più di moda? Guardate qui e poi ditemi se non c'è da preoccuparsi sul serio. :shock:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Troppo cool! Noi siamo esseri social! Con finger ma senza brain. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Io segnalerei che hanno lasciato Incrocia le dita!
Comunque... che tristezza! :(
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Queste scempiaggini non sono da sottovalutare. I pubblicitari che le propongono o non capiscono la loro influenza sui consumatori oppure – e temo questa sia l'ipotesi piú probabile –, semplicemente, se ne sbattono (perdonate la volgarità). Ditemi voi che scopo ha qui l'anglicismo: non si tratta di un nome commerciale né di un forestierismo già usato prima. È pura follia. :evil:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Direi che è trendy. :P Mi ci metto anch’io: Nel mezzo del path di nostra life / mi ritrovai per una dark forest / ché il diritto way era smarrito... Potremmo riscrivere tutta la letteratura cosí. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Per un creativo che inventa la "morbistenza", dieci sono pronti a buttare l'italiano nel cestino. Ci vorrebbe un Codice di autoregolamentazione linguistica - d'altronde ne esiste già uno per i minori - rivolto all'intero mondo della comunicazione (giornalisti, pubblicitari, conduttori, ecc), ma finché non vi sarà un istituto per la tutela linguistica riconosciuto ufficialmente, ogni speranza o proposta è vana.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

La professoressa di tedesco (tedesca) ha preso in giro (!) gl’italiani, ché, oggigiorno, adattano tutte le parole straniere! :shock: Dopo qualche pizzicotto sulle gote mi son reso conto ch’era tutto reale! non stavo sognando... Incredibile dictu.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Sandro1991 ha scritto:La professoressa di tedesco (tedesca) ha preso in giro (!) gl’italiani, ché, oggigiorno, adattano tutte le parole straniere! :shock:
Adattano o adottano? Perché mi sa che la sua professoressa vive proprio in altro mondo. Nel caso confermi la prima ipotesi, le ha qualche esempio o che tipo di adattamento: fonetico, semantico o italianizzazioni?
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Adattano! Sennò, non ci sarebbe stato nulla di strano. Ma non so a che tipo d’adattamento si riferisse, credo fonetico; non ero presente, m’è stato riferito da un collega...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Forse si riferiva al fatto che giornali e libri italiani sono pieni di forestierismi non adattatati che poi vengono invariabilmente letti all'italiana: in effetti i dizionari di tedesco (Duden, Langenscheidt ecc.) si sforzano di riportare la pronuncia originaria per tutte le parole d'origine straniera (un'infinità) presenti in tedesco.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Ma non è che per caso il sistema fonologico tedesco è simile a quello inglese?
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Ha ragione lei, Carnby, si riferiva proprio a quello −ho avuto la conferma.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Anche in Olandese i forestierismi si leggono con la pronuncia della lingua originale.
Per esempio restaurant viene dal francese, e si legge esattamente come nella lingua originale, con la r francese, au che si legge o, vocale nasale, t finale muta.
Anche se molti di questi suoni non fanno parte della fonologia olandese.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
LCS
Interventi: 57
Iscritto in data: ven, 16 set 2005 12:32

Intervento di LCS »

Marco1971 ha scritto:Direi che è trendy. :P Mi ci metto anch’io: Nel mezzo del path di nostra life / mi ritrovai per una dark forest / ché il diritto way era smarrito... Potremmo riscrivere tutta la letteratura cosí. ;)
Buonasera.
Caro Marco, non stia a scomodare la letteratura, proprio questo finesettimana un amico mi ha telefonicamente confermato che il locale al quale stavo recandomi era "open, e quindi no problem: ci troviamo lì". Confesso: ho riso...

Un caro saluto :D
ECG
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti