La parola home video diventerà presto archeologia lessicale, visto che anche Blockbuster Italia ha chiuso. Mi sembra però giusto dare, a chi ne parlerà al passato, un'alternativa italiana.
Il Treccani in linea ne dà questa definizione:
Genericamente, il settore della produzione e del commercio di videocassette, DVD e sim. (film, spettacoli, concerti, cartoni animati, documentarî), per lo più destinati all’uso domestico.
Quindi, fruizione domestica, visione domestica, visione casalinga, e sim. Circa l'uso aggettivale, userei un sintagma preposizionale. Riporto l'esempio del Treccani:
la versione home video del film «Ladri di biciclette»
diventa
la versione per la visione domestica del film «Ladri di biciclette»
«Home video»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Re: «Home video»
Io direi semplicemente versione domestica o casalinga.Ferdinand Bardamu ha scritto:Circa l'uso aggettivale, userei un sintagma preposizionale. Riporto l'esempio del Treccani:
la versione home video del film «Ladri di biciclette»
diventa
la versione per la visione domestica del film «Ladri di biciclette»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti