ci hai reso partecipi/e

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

ci hai reso partecipi/e

Intervento di bior »

Salve mi stavo chiedendo se la seguente frase fosse corretta:

ci hai reso partecipi.
si dice partecipi perche' si riferisce al pronome ci che sta per noi quindi plurale...
giusto?

oppure segue l'eccezione: ci hai reso partecipe?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Con i pronomi clitici mi, ti, ci, vi l'accordo è facoltativo.

Io sposterei il filone in sintassi.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La doppia possibilità vale per il participio passato (ci hai reso/resi), non per l’aggettivo, che si accorda obbligatoriamente (Hai reso partecipe chi? Noi, quindi Ci hai reso/resi partecipi).

Ho spostato in Sintassi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ha ragione, cortese Marco. Avrei dovuto specificarlo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti