condizionale o congiuntivo?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
cecca
Interventi: 8
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 14:57

condizionale o congiuntivo?

Intervento di cecca »

Buongiorno,

volevo confrontarmi con voi relativamente a questa frase che mi ha messo in difficoltà:

"Avrei voluto starti vicino fino a quando non saresti diventato grande".

A suono ho istintivamente sentito stonare il "saresti", che avrei sostituito con fossi, ovvero

"Avrei voluto starti vicino fino a quando non fossi diventato grande".

Discutendone poi con altre persone è stato sollevato il fattore logico-temporale, ovvero il contesto dell'azione. Si tratta della scena in cui un uomo adulto ricorda quanto gli è stato detto dalla madre in fin di vita, quando lui era ancora un bambino. La frase dunque risale a quel momento, in cui la madre esprime un desiderio che non è però destinato ad avverarsi. Quindi sarebbe perciò corretto per alcuni l'uso del condizionale passato e non del congiuntivo trapassato.

Mi appello a voi :cry:

Grazie per l'attenzione e per l'ottimo spazio di conoscenza che avete creato!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Salve, e benvenuto/a! :)

Veda qui, e i collegamenti ivi forniti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
cecca
Interventi: 8
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 14:57

Intervento di cecca »

quindi il congiuntivo è da escludersi decisamente, giusto?

molte grazie per la tempestiva risposta!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

In questo caso, cambia poco, visto che Avrei voluto starti vicino significa Non ti sono stato vicino ma avrei voluto: in entrambe le frasi si parla di un evento non avvenuto, di un rimpianto, sicché sono corrette ambo le formulazioni, col condizionale composto e con il congiuntivo trapassato (qui la sfumatura è sottile).

P.S. Potrebbe cortesemente inserire le maiuscole a inizio di frase? :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
cecca
Interventi: 8
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 14:57

Intervento di cecca »

Grazie per la risposta e per la "bacchettata" sulla forma! :) Non mancherò!

Saluti
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti