La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce
Moderatore: Cruscanti
- bertrand822
- Interventi: 33
- Iscritto in data: gio, 11 set 2008 0:19
- Località: Roma
La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce
Riporto, anche se probabilmente molti di voi ne sono già a conoscenza, che sono ora presenti in Rete, su Youtube, circa trentamila audiovisivi dell'Archivio Storico Luce, ripercorrenti la storia italiana dagli anni venti agli anni novanta.
E' ora più facile riscoprire, da quanto ho avuto modo di ascoltare finora, la bella lingua italiana radiotelevisiva senza (praticamente) nessun forestierismo, con grammatica curatissima e dizione perfetta.
E' ora più facile riscoprire, da quanto ho avuto modo di ascoltare finora, la bella lingua italiana radiotelevisiva senza (praticamente) nessun forestierismo, con grammatica curatissima e dizione perfetta.
Re: La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce
La ringrazio anch’io, ma quanto a dizione, è lungi dalla perfezione: essiccatòio (tanto per dirne una)? Ma non ho ascoltato tutto, solo le prime cose, e ho notato molte imperfezioni.bertrand822 ha scritto:...e dizione perfetta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Re: La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce
Confermo.Marco1971 ha scritto:ho notato molte imperfezioni.


- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi unisco ai ringraziamenti a bertrand822.
Ho visto che è stata usata la sigla SUA (o, meglio, S.U.A.) per Stati Uniti d'America, in luogo dell'inglese USA. Chissà perché non s'è piú impiegato poi…
Ho visto che è stata usata la sigla SUA (o, meglio, S.U.A.) per Stati Uniti d'America, in luogo dell'inglese USA. Chissà perché non s'è piú impiegato poi…
SUA c'era anche sull'Hazon di qualche tempo fa. Secondo me USA «fa più effetto» perché «inglese» ma anche per l'assonanza con la terza persona singolare del verbo usare (e qualche volta ho trovato scritto «USA e getta» in senso critico o ironico), così come NATO è stato promosso (anche) dall'assonanza con il participio passato di nascere. Ciò non toglie che le forme legittime (anche se minoritarie) siano SUA e OTAN (come in francese).Ferdinand Bardamu ha scritto:Ho visto che è stata usata la sigla SUA (o, meglio, S.U.A.) per Stati Uniti d'America, in luogo dell'inglese USA. Chissà perché non s'è piú impiegato poi…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti