
«Hot pants»
Moderatore: Cruscanti
- 
				domna charola
- Interventi: 1814
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Saerebbe interessante risalire all'etimologia originale. Perché pensandoci, "pant" come pantalone non è inglese, per lo meno non si trova nei classici, e probabilmente è americano. Però viene adottato dall'inglese anche con riferimento alle mutande femminili. Quindi mi vien da chiedermi: come sono stati pensati dal loro inventore? pantaloni o mutande?  
			
			
									
						
										
						
- 
				domna charola
- Interventi: 1814
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- 
				PersOnLine
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- 
				domna charola
- Interventi: 1814
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Bisognerebbe prima avere chiara la definizione più completa per "pantaloni" e i requisiti / caratteristiche morfologiche per definire un capo "pantaloni"... ovvero, un paio di pantaloni può mantenersi tale in assenza di gambe, ovvero ridotto al minimo di fascia attorno ai fianchi + cavallo? non lo so nemmeno io...   però qui la questione diventa filosofica... da studiosa del costume, a vederli rientrano di più nella categoria "mutande" anche se non rispondono all'etimologia del termine, dovendosi mutare con frequenza decisamente minore... forse micropanta diventa un buon compromesso. boh?...
  però qui la questione diventa filosofica... da studiosa del costume, a vederli rientrano di più nella categoria "mutande" anche se non rispondono all'etimologia del termine, dovendosi mutare con frequenza decisamente minore... forse micropanta diventa un buon compromesso. boh?...
			
			
									
						
										
						 però qui la questione diventa filosofica... da studiosa del costume, a vederli rientrano di più nella categoria "mutande" anche se non rispondono all'etimologia del termine, dovendosi mutare con frequenza decisamente minore... forse micropanta diventa un buon compromesso. boh?...
  però qui la questione diventa filosofica... da studiosa del costume, a vederli rientrano di più nella categoria "mutande" anche se non rispondono all'etimologia del termine, dovendosi mutare con frequenza decisamente minore... forse micropanta diventa un buon compromesso. boh?...- 
				PersOnLine
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- 
				domna charola
- Interventi: 1814
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Può essere, però il capo in questione io lo assimilo di più a una microgonna che non a una minigonna, come proporzioni.
Il fatto che il termine "microgonna" non sia ancora schedato sulla Treccani non significa che l'oggetto non esista, e che sia più piccolo della minigonna e diverso da essa. In termini di lunghezze, coperture, esposizione, i calzoncini in questione sono praticamente una microgonna dotata di cavallo, o forse anche meno.
			
			
									
						
										
						Il fatto che il termine "microgonna" non sia ancora schedato sulla Treccani non significa che l'oggetto non esista, e che sia più piccolo della minigonna e diverso da essa. In termini di lunghezze, coperture, esposizione, i calzoncini in questione sono praticamente una microgonna dotata di cavallo, o forse anche meno.
- 
				domna charola
- Interventi: 1814
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti

 
 
